IL CASO

Deutsche Bank taglia del 25% gli investimenti in tecnologia

Per concentrarsi sulla ristrutturazione del core business, il gruppo intende passare dagli attuali 4,2 miliardi di euro di budget dedicato all’IT a 2,9 miliardi nel 2022. Sempre più applicazioni migreranno sul Cloud

Pubblicato il 17 Lug 2019

banche-banca-banking-170410175039

Migliorare le performance pur abbattendo i costi tecnologici. È questo l’obiettivo dichiarato di Christian Sewing, Ceo di Deutsche Bank. Lo spiega Bloomberg, parlando di un piano di spending review che dovrebbe portare nel giro di un triennio un risparmio che si aggira attorno al 25%, un taglio netto dai 4,2 miliardi di euro a budget per l’esercizio attuale ai 2,9 miliardi del 2022. La strategia prevede anche la rinuncia a cinque mila contratti di fornitura esterna sul fronte dell’It, che dovrebbe portare in cassa circa 300 milioni di euro.

Tutti sanno che i sistemi di Deutsche Bank sono un disastro, e penso che si finirà per spendere ancora. Il gruppo sarebbe probabilmente felice di investire di più in tecnologia, ma ha bisogno di denaro su altri fronti della sua ristrutturazione”, ha dichiarato a Bloomberg Pierre Drach, managing director di Independent Research, con sede a Francoforte. “Al momento direi che è impossibile recuperare terreno sulle banche americane”.

I 4,2 miliardi di euro spesi quest’anno da Deutsche Bank per manutenere e modernizzare i propri sistemi It possono sembrare infatti una cifra esorbitante, ma sono ben poca cosa rispetto a quanto investito da JPMorgan: 11,5 miliardi di dollari. “Bisogna spendere per vincere”, è il laconico motto del numero uno del colosso americano Jamie Dillon. E le banche europee, secondo la società di consulenza Celent, fino al 2022 continueranno ad aumentare il budget tecnologico del 4,8% anno su anno: l’istituto tedesco sta quindi adottando una strategia in totale controtendenza con il mercato. Il team di Sewing ha comunque dichiarato che ci sono stati significativi progressi rispetto alla messa a punto di sistemi che il suo predecessore definiva “antiquati e inadeguati”, a causa di una continua espansione che non ha tenuto conto delle nuove esigenze di comunicazione tra le parti coinvolte nei vari processi: non è un caso che la banca abbia dovuto sborsare dal 2008 qualcosa come 18,5 miliardi di dollari per multe e controversie legali.

Parlando con Bloomberg, il portavoce del gruppo ha detto che Deutsche Bank “continua a investire in It per servire i clienti al meglio, offrire maggiore sicurezza, efficienza e controllo. Nonostante le minori risorse impegnate e pur riallocando risorse verso il core business, i piani di investimento per il 2019 sono tutto sommato immutati”. La banca potrebbe davvero modernizzare i sistemi spendendo meno? Secondo Frank Kuhnke, Coo di Deutsche Bank, sì. Per esempio muovendo gran parte del parco applicativo sul Cloud, proseguendo lungo una strada che ha già permesso alla compagnia di risparmiare dal 2016 il 30% sulle attività di analisi dei dati nonostante l’aumento del 12% anno su anno della capacità computazionale utilizzata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati