Sponsor IT del VII Incontro mondiale delle Famiglie

Pubblicato il 26 Mar 2012

Il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno, ha scelto Sas come sponsor tecnologico dell’evento. Sas metterà a disposizione dell’organizzazione, che prevede l’afflusso di circa 1.000.000 di pellegrini, il proprio software per governare l’evento con analisi statistiche in ambito sicurezza e logistica, attraverso correlazioni tra dati e simulazioni di scenari. In particolare, consentirà di prevedere l’impatto delle decisioni prima che vengano prese, per capire dove allocare le risorse necessarie e ottenere una migliore organizzazione. Il software targato Sas consentirà inoltre di utilizzare al meglio i dati provenienti dai vari social media (facebook, twitter, google+, youtube e flickr) per facilitare le relazioni, rafforzare i servizi, e ottenere indicazioni utili dalla marea di dati provenienti da conversazioni online e rispondere prontamente a domande e richieste. La soluzione permetterà di analizzare il sentiment dei commenti.

Il tema centrale della famiglia viene celebrato in questi giorni anche dalla Mostra Famiglia all’Italiana, allestita presso il Palazzo Reale di Milano, dove sono state esposte 60 immagini fotografiche che raccontano la storia del nucleo familiare in Italia visto attraverso le più celebri pellicole cinematografiche del nostro tempo. Un preludio alla fitta agenda in programma organizzata dalla la Fondazione Milano famiglie 2012.

“Questo incontro sulla famiglia, che vedrà la presenza del Santo Padre Benedetto XVI, interessa tutte le famiglie – dice monsignor Erminio de Scalzi, presidente Fondazione Milano – Famiglie 2012: quelle italiane e quelle dei paesi esteri, quelle cristiane e quelle non cristiane, quelle credenti e quelle non credenti, le famiglie che conservano l’unità e la fedeltà al vincolo matrimoniale e quelle dal cuore ferito. Una famiglia appunto, che vive nel mondo e che si sente parte del mondo”.

“Siamo onorati di contribuire attivamente a questo importante incontro non solo per la comunità italiana, ma anche per le famiglie di tutto il mondo – commenta Marco Icardi, amministratore delegato di Sas Italia – Da tempo Sas è impegnata a favorire iniziative utili allo sviluppo e alla crescita del Sistema Paese e diffondere la cultura dell’innovazione. La presenza del Santo Padre a Milano sarà un’occasione di incontro e di festa per tutta la comunità. Un’occasione unica e significativa, che prevede anche momenti di scambio con un’ampia parte della città: i giovani a San Siro, il mondo della cultura alla Scala e le autorità civili presso la Curia”.

VII Incontro mondiale delle famiglie
Cuore dell’evento sono la Santa Messa del 3 giugno e la Festa delle testimonianze della sera precedente che si terranno a Milano Parco Nord – Aeroporto di Bresso. Questi due appuntamenti saranno l’apice dell’Incontro Mondiale, non solo perché vedranno la presenza del Santo Padre e quella fisica del numero maggiore di famiglie e di centinaia di milioni di altre famiglie nel mondo che parteciperanno attraverso i media, ma perché saranno l’occasione, come ha spiegato il cardinale Scola, per affermare “la persona, la testimonianza ed il magistero di Benedetto XVI, in quanto Successore di Pietro” e per rafforzare “in noi la convinzione che la fede è ragionevole anche nell’odierno contesto socio-culturale perché propone alla libertà il compimento dell’uomo”. Fondamentale all’interno dell’Incontro sarà anche il Congresso Internazionale Teologico Pastorale che si terrà alla FieraMilanoCity dove 5mila delegati dal mondo si confronteranno sul tema scelto per il VII Incontro Mondiale da Benedetto XVI “La famiglia: il lavoro e la festa”. Durante questi tre giorni anche i più piccoli saranno chiamati ad approfondire il tema: per loro è stato progettato il “Congresso per i ragazzi” che li vedrà protagonisti.

Fiera internazionale della famiglia
Una vetrina dedicata alle buone pratiche, alle idee nuove, al bene in opera a favore delle famiglie. È l’idea di fondo della Fiera internazionale della famiglia, manifestazione in programma a Milano dal 29 maggio al 2 giugno 2012, e parte integrante del VII Incontro mondiale delle famiglie, che attirerà a Milano centinaia di migliaia di persone e che sarà concluso dalla presenza di Papa Benedetto XVI. La Fiera internazionale della famiglia è un’iniziativa – inedita in Italia – di incontro, scambio e visibilità per le associazioni e fondazioni del mondo ecclesiale e civile, per enti e aziende e per coloro che lavorano nel campo della famiglia. Un modo per rendere più evidente che la famiglia è un valore fondamentale per la società. La fiera si svolgerà presso il Mico – Milano congressi in viale Scarampo (Fieramilanocity – MM 1 Amendola o Lotto). Alla fiera, che sarà ad ingresso gratuito, sono previsti 50.000 visitatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati