L'ACCORDO

Welcome Italia potenzia la rete in fibra: 2500 km con velocità fino a 600 giga

Sarà Adva a realizzare la nuova infrastruttura che consentirà di sfruttare tutti gli sviluppi dell’Internet of Things, della realtà virtuale e della rete 5G

Pubblicato il 19 Lug 2019

digitale-fibra

Accedere alla rete con velocità fino a 600 Gb per sfruttare tutti gli sviluppi dell’Internet of Things, della realtà virtuale e della rete 5G.

Welcome Italia, operatore di rete fissa e mobile per i clienti business, ha firmato un accordo con Adva per il potenziamento della sua rete di trasporto proprietaria nazionale.

La nuova infrastruttura in fibra ottica avrà un’estensione di oltre 2500 km e rilegherà i due Data Center di Lucca e Pisa – strutture all’avanguardia progettate per garantire la business continuity dei Clienti – con i Point of Presence (PoP) dislocati sul territorio nazionale.

Questa rete di backbone evoluta è stata progettata per fornire prestazioni elevate con più sicurezza, bassa latenza e flessibilità.

In questo modo i clienti business di Welcome Italia potranno accedere alla rete sfruttando le tecnologie a più alta capacità presenti sul mercato, contando su tempi più rapidi di delivery e di upgrade della banda.

I collegamenti in fibra ottica avranno percorsi geografici differenziati per garantire i più alti livelli di ridondanza: così il rischio di interruzione del servizio, anche in caso di incidenti o guasti, sarà ridotto al minimo.

La speciale configurazione a maglie della rete permetterà inoltre di ridurre la latenza dei pacchetti trasmessi, caratteristica essenziale per la qualità della navigazione e per le Aziende che vogliono sfruttare soluzioni all’avanguardia e in real-time (ad es. sistemi di sicurezza, piattaforme per la diffusione di video in streaming o per sistemi di realtà aumentata).

Welcome Italia ha scelto Adva come partner tecnologico per la piattaforma ottica Dwdm, perché le soluzioni offerte da Adva rispondono agli elevati standard di qualità e flessibilità richiesti dall’azienda toscana: soluzione scalabile a multipli (lambda) di 100Gb/200Gb/600Gb; possibilità di erogare servizi di connettività cifrata fino a 200 Gb; architettura full Roadm per protezione e reinstradamento automatico del traffico minimizzando ogni tipologia di disservizio e pienamente integrabile in ottica Sdn; 40 PoP di equalizzazione e rilancio del segnale.

“Le soluzioni Dwdm Adva – spiega Marcello Forti VP Sales Italia di Adva –  hanno come primario obiettivo quello di permettere ai Service Provider di realizzare reti per l´erogazione di servizi sicuri, scalabili e a bassa latenza per la loro clientela business ed Enterprise. Il progetto di Welcome Italia si sposa perfettamente con le nostre soluzioni e siamo felici di poter farne parte”.

La collaborazione con Adva prevede anche la certificazione del personale di Welcome Italia sulle tecnologie Dwdm di ultima generazione: perché, come dimostra tutta la storia di Welcome Italia, conoscenza delle nuove tecnologie e competenza sono fondamentali per affrontare le sfide del futuro.

Il deployment dell’infrastruttura fisica è realizzato in collaborazione con Sirti e sarà ultimato entro la fine del 2019.

“Garantire i migliori servizi di telecomunicazione alle imprese significa fornire tutte le tecnologie di accesso più evolute, con tempi rapidi e livelli di sicurezza elevati – spiega Nicola Gallico Network Manager e Fondatore di Welcome Italia – con questo progetto ancora una volta Welcome Italia fornisce risposte concrete alle esigenze delle imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati