SOLUZIONI

Avaya scommette sul cloud collaborativo

La soluzione di Collaborative Cloud propone alle aziende servizi di comunicazione e collaborazione attraverso modelli di “nuvola” pubblica e privata

Pubblicato il 28 Mar 2012

cloud-111212143824

Avaya scommette sul cloub collaborativo. E lo fa lanciando la soluzione Collaborative Cloud, che consente di proporre alle aziende applicazioni e servizi di comunicazione e collaborazione attraverso modelli di cloud pubblici, privati e ibridi. Contestualmente la società lancia anche anche AvayaLive, una particolare suite di soluzioni disponibili su cloud pubblici, che includono una novità assoluta come AvayaLive Connect e una nuova edizione di AvayaLive Engage.

Avaya Collaborative Cloud permette a clienti, partner, service provider e sviluppatori di utilizzare, creare, fornire e perfezionare soluzioni di collaborazione cloud-based avvalendosi delle applicazioni, delle piattaforme e dell’infrastruttura Avaya. La soluzione prevede una vasta gamma di opzioni d’uso e di modalità implementative cloud-based flessibili per rispondere a differenti esigenze per differenti segmenti di mercato. Scegliendo le applicazioni e l’architettura di rete Avaya per le applicazioni di comunicazione e contact center all’interno dei modelli Collaborative Cloud, le aziende pubbliche e private di qualsiasi dimensione come pure i service provider possono ottenere maggiore efficienza, produttività e migliori risultati.

La nuova suite di soluzioni AvayaLive si concentra su servizi di comunicazione e collaborazione basati su cloud pubblici. Ad oggi la suite comprende:

AvayaLive Connect – una nuova soluzione UC (Unified Communications) totalmente integrata per le piccole aziende che riunisce voce, teleconferenza, messaging, video, mobilità, presenza e altro ancora. La soluzione supporta PC, Apple Mac, iOS e dispositivi Android, più uffici, e dipendenti mobili e remoti. L’intera soluzione può essere facilmente ordinata, scaricata e utilizzata attraverso il Web. AvayaLive Connect è attualmente in fase di test e dovrebbe essere commercialmente disponibile sul mercato statunitense entro metà 2012.

AvayaLive Engage – già noto con il nome di web.alive, è un ambiente immersivo Web-based per la collaborazione che oggi aggiunge nuove caratteristiche e funzionalità. La soluzione permette ai partecipanti di adoperare avatar personalizzati in un ambiente 3D per svolgere attività collaborative come riunioni, sessioni creative, servizi di vendita, assistenza ai clienti, recruiting e formazione del personale.

Per i cloud ibridi o privati di livello enterprise, aziende e service provider possono basarsi su Avaya Virtual Enterprise Network Architecture (Vena) e Avaya Aura. La piattaforma consente alle aziende o alle società di hosting di creare infrastrutture cloud private basate su standard che possono essere estese all’intero ambito enterprise a partire dal data center per arrivare fino al desktop. Avaya Aura è la piattaforma di comunicazione che consente di centralizzare ed offrire applicazioni UC e contact center. Per le aziende è inoltre disponibile il servizio cloud privato gestito Avaya Communications Outsourcing Solutions.

Avaya sta collaborando con aziende come Orix Rentec, la maggiore azienda giapponese specializzata nel noleggio e nel leasing di apparecchiature high tech. Le due società hanno recentemente annunciato un accordo per la soluzione di videocollaborazione Avaya basata sulla Avaya Flare® Experience. Secondo questo accordo, Orix Rentec fornirà Avaya Flare Experience Cloud Service, uno dei primi servizi al mondo a rendere disponibile Avaya Flare Experience sotto forma di offerta cloud-based. Il servizio permetterà ai clienti di adottare velocemente una soluzione sicura per la collaborazione con costi di avviamento limitati e senza dover possedere né gestire una propria infrastruttura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati