LA PARTNERSHIP

Impresa 4.0, patto Confindustria Lombardia-Ubi Banca

Siglato un protocollo d’intesa per fornire alle aziende impegnate nei processi di digital transformation e diminuzione dell’impatto ambientale servizi di consulenza specializzata, finanziamenti dedicati e credito di filiera

Pubblicato il 31 Lug 2019

industry_370651202

Confindustria Lombardia e Ubi Banca hanno siglato un protocollo d’intesa a sostegno delle imprese impegnate nei processi di innovazione e trasformazione digitale attraverso consulenza specializzata, finanziamenti dedicati e credito di filiera. L’accordo rappresenta un ulteriore tassello nella sinergia attivata tra l’istituto di credito ed il sistema Confindustria e rientra nella partnership avviata lo scorso marzo all’interno del progetto Credito attivato dagli industriali lombardi, che ha l’obiettivo di favorire l’accesso delle Pmi a strumenti di finanziamento bancari dedicati agli investimenti, soprattutto quelli destinati alle filiere e a Industria 4.0.

L’intesa prevede un importante coinvolgimento del Digital Innovation Hub Lombardia un ruolo chiave per offrire un sostegno concreto alle aziende attraverso l’avvio di un percorso di formazione congiunta tra Ubi Banca e l’associazione degli industriali sulle modalità di valutazione dei progetti di investimento delle imprese, del credito e degli strumenti di agevolazione offerti da Impresa 4.0. La collaborazione punta a valorizzare le ‘Filiere 4.0‘ in modo da migliorare la capacità di portare credito alle aziende che ne fanno parte. Con questo obiettivo Confindustria Lombardia e la Banca, con il supporto dell’Hub lombardo, approfondiranno i bisogni delle realtà appartenenti alle filiere industriali a cui adegueranno una specifica offerta di credito. La partnership consentirà alle imprese di accedere al Plafond Ricerca, Sviluppo e Innovazione da un miliardo di euro tramite un’offerta bancaria con finanziamenti a medio e lungo termine e leasing.

Anche i progetti orientati alla sostenibilità sono target delle analisi di investimento. Si tratta di iniziative imprenditoriali volte a ridurre l’impatto ambientale, mantenere o creare nuova occupazione, realizzare partnership tra pubblico e privato, migliorare i livelli di welfare e contribuire, con progetti dedicati, al supporto di territori svantaggiati o colpiti da disastri naturali.

“Competitività delle imprese e innovazione nel mondo produttivo sono gli obiettivi del lavoro avviato con il sistema confindustriale a livello nazionale e l’intesa siglata con Confindustria Lombardia rientra in questo contesto”, spiega Frederik Geertman, Chief Commercial Officer e Vice Direttore Generale di Ubi Banca. “Il nostro istituto di credito mette a disposizione una rete di specialisti collegati al Digital Innovation Hub competenti sugli strumenti del Piano Nazionale Impresa 4.0 e sul finanziamento di progetti di trasformazione, anche attraverso fondi agevolati e accesso al mercato dei capitali. Come Ubi Banca stiamo facendo la nostra parte lavorando in stretta sinergia con i protagonisti del sistema economico locale”.

Marco Bonometti, Presidente di Confindustria Lombardia, dichiara: “Oggi aggiungiamo un nuovo tassello al progetto Credito di Confindustria Lombardia, un progetto nato nell’interesse delle nostre pmi e dei territori lombardi. Dopo l’accordo quadro siglato lo scorso 4 marzo con i cinque principali istituti di credito, quella con Ubi è già la terza intesa bilaterale sottoscritta al fine di dare seguito operativo all’accordo quadro. Con Ubi ci siamo concentrati sul sostegno agli investimenti in innovazione e Digitalizzazione, due leve competitive non più opzionali ma obbligatorie per le imprese. Per questo motivo il ruolo del Digital Innovation Hub Lombardia sarà centrale nel percorso di valutazione e sostegno alle imprese. Vogliamo sostenere le filiere industriali lombarde, che sono il nostro asset strategico. Di fronte al cambiamento tecnologico vogliamo mettere in condizione tutte le imprese di poter affrontare questa importante sfida, per difendere la competitività e la crescita della nostra produzione. Per fare questo”, conclude Bonometti, “le aziende, soprattutto di piccole dimensioni, devono essere messe in grado di fare gli investimenti necessari, realizzando nuovi prodotti più performanti e adottando nuovi processi Digitalizzati, più moderni e più competitivi”.

Secondo Gianluigi Viscardi, Presidente del Digital Innovation Hub Lombardia, “la crescita delle aziende del nostro territorio vede nelle soluzioni Digitali un fattore abilitante, per questo motivo l’accordo siglato oggi offre un ulteriore strumento da mettere in campo nel portafoglio del Digital Innovation Hub Lombardia e delle antenne territoriali che lo compongono. Da sempre sono convinto che la capacità di fare sistema rappresenta un valore aggiunto per le nostre Pmi anche e soprattutto come leva per affrontare le sfide della trasformazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati