IL CASO

Riconoscimento facciale, bufera su Amazon negli Usa

Le collaborazioni con la polizia su servizi cloud, Ai e analisi dei video mettono in allarme gli attivisti dei diritti civili: alcuni chiedono all’azienda di fermare la vendita di questi prodotti al governo

Pubblicato il 08 Ago 2019

riconoscimento-facciale

Le collaborazioni di Amazon con la polizia americana accendono la controversia negli Stati Uniti. Nel mirino le telecamere di sicurezza wireless della divisione Amazon Ring, che mettono in collegamento, tramite una app, le abitazioni private con le centrali delle forze dell’ordine. Per gli attivisti dei diritti civili questo scambio di dati – che pure consente di allertare la polizia in tempo reale in caso di reati – rischia di aprire la strada a pesanti violazioni della privacy e abusi da parte del governo, soprattutto a causa delle falle nei sistemi di riconoscimento facciale.

Amazon applica nei prodotti di videosorveglianza le sue tecnologie di cloud computing, intelligenza artificiale e analisi delle immagini e dei video. L’azienda guidata da Jeff Bezos ha decine di accordi con la polizia americana per l’uso di Ring, che viene usato come parte degli strumenti per individuare i crimini e condurre le indagini.

Amazon sostiene che è suo dovere aiutare le forze dell’ordine e che le tecnologie di cloud computing sono un beneficio per la società intera. Tuttavia diversi esperti dell’intelligenza artificiale, alcuni investitori attivisti e gli stessi dipendenti di Amazon hanno chiesto all’azienda di non vendere al governo i servizi di riconoscimento facciale, di non fornire web hosting alle autorità di controllo sull’immigrazione e di creare una commissione indipendente che valuti le potenziali ricadute sulla società dei suoi prodotti di Ai.

“Fornire storage sicuro sul cloud non è di per sé una minaccia per la privacy, ma fornire una serie di tecnologie, tra qui quelle che permettono una capillare sorveglianza come gli strumenti di riconoscimento facciale, e capacità di aggregare e analizzare dati lo è”, ha dichiarato Sharon Bradford Franklin, policy director della no-profit New America’s Open Technology Institute che difende i diritti digitali.

Amazon, tramite la filiale Aws (Amazon web services), è uno dei principali fornitori cloud per la Cia, l’Fbi e l’Immigration and customs enforcement e forze dell’ordine locali: secondo i dati di Wedbush Securities, il valore dei contratti di Aws col governo americano è balzato a 2 miliardi di dollari quest’anno contro i 200 milioni del 2014. 

Andrew Ferguson, professore di legge della at University of the District of Columbia, pensa che Amazon non si renda conto delle implicazioni della sua tecnologia sulla libertà personale e i possibili abusi delle forze dell’ordine. La Franklin del New America’s Open Technology Institute fa un esempio: un cittadino potrebbe volontariamente condividere con la polizia le immagini della telecamera all’ingresso della propria abitazione per aiutare nelle indagini su un furto nel vicinato; la polizia passerebbe le immagini attraverso il software di riconoscimento facciale e questo potrebbe erroneamente identificare come sospette persone innocenti. I falsi positivi sarebbero condivisi tra le varie agenzie governative, comprese quelle di controllo sull’immigrazione, moltiplicando i possibili abusi.

Proprio queste pericolose ricadute del software hanno spinto alcune città americane, tra cui San Francisco, Somerville e Oakland, a bandire la tecnologia per il riconoscimento dei volti. La no-profit American Civil Liberties Union, insieme a 70 organizzazioni, ha addirittua chiesto alle aziende private di non vendere più la loro tecnologia al governo. Per Luke Stark, esperto dell’università di Harvard, il riconoscimento facciale è “il plutonio dell’intelligenza artificiale: queste tecnologie hanno delle falle insormontabili dovute al modo in cui schematizzano i volti, rinforzando categorizzazioni negative su razza e genere, con effetti sociali tossici. Proprio questi problemi di base fanno sì che i rischi superino enormemente i benefici, in un modo che ricorda il nucleare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati