IL REPORT

Asset management in crisi, dal digitale chance di rilancio

Nel 2018, rileva Boston Consulting Group, il valore globale delle attività gestite è sceso a 74,3 bilioni di dollari (-4%). Per i prossimi anni si prospettano più volatilità e concorrenza. I manager chiamati a sfruttare le opportunità della tecnologia che offre incrementi di efficienza fino al 30%

Pubblicato il 13 Ago 2019

app-internet-digitale

L’asset management è in crisi la tecnologia può rappresentare un valido strumento per risalire la china. Emerge dalla 17esima edizione del report sull’asset management globale di Boston Consulting Group, che indica la necessità per i player del settore di adattarsi a un mondo in evoluzione per continuare a essere competitivi nel prossimo futuro.

Nell’ultimo anno il settore dell’asset management globale ha manifestato il primo calo significativo dal 2008, con una riduzione delle masse che ha toccato i 3 mila miliardi di dollari. Nel 2018 il valore delle attività gestite è diminuito del 4% a livello mondiale, scendendo a 74,3 bilioni di dollari rispetto ai 77,3 dell’anno precedente. Un’inversione di tendenza che ha annullato alcuni dei benefici del 2017, quando l’AuM globale era aumentato del 12%. Lo scorso anno i nuovi flussi netti sono stati di 944 miliardi di dollari, comunque al di sotto dei 2,15 bilioni del 2017. Nonostante il calo, il settore resta solido, con il 35% di profitti operativi generati in un anno negativo, mentre nella prima metà del 2019 si registra un miglioramento. Ma per gli asset manager è il momento di pianificare il futuro: le prospettive del prossimo decennio indicano volatilità in crescita e concorrenza più serrata anche da parte di nuovi attori, in un quadro di generale incertezza economica. Le opportunità vengono in particolare dall’uso della tecnologia, che può portare incrementi di efficienza fino al 30%, insieme alle scelte strategiche su economie di scala, forza dei marchi e distribuzione.

Indice degli argomenti

I due modelli

Secondo Bcg, la formula per il successo negli anni ’20 sarà sempre più binaria, con gli asset manager chiamati a scegliere tra due modelli: le “boutique alpha”, piccoli operatori molto focalizzati e agili che possono raggiungere ottimi guadagni massimizzando la capacità d’investimento; o i grandi player che fanno distribuzione su un mercato di massa, capaci di gestire oltre mille miliardi di dollari in AuM e di offrire una gamma completa di prodotti. Penalizzate le società di medie dimensioni, poco specializzate e non in grado di sfruttare le economie di scala. In questo contesto, la Cina diventerà il secondo mercato dopo gli Stati Uniti, superando l’Europa, mentre si attendono le mosse dei giganti digitali, come Google o Amazon (intanto, proprio in Cina, Alibaba è entrato con successo nella gestione patrimoniale e ha stretto partnership di distribuzione con operatori locali ed esteri).

La tecnologia

Secondo BCG, alla base delle strategie di successo per gli asset manager del prossimo decennio ci sarà la tecnologia, in particolare big data e analytics, che può rendere i processi decisionali più precisi, razionalizzare i costi e massimizzare le prestazioni. Il digitale aiuterà le società a identificare e gestire i colli di bottiglia facilitando l’automazione delle operazioni, con incrementi di efficienza possibili dal 15% al 30%. Ma al momento le imprese del settore mancano di capacità tecnologiche: un sondaggio di Bcg sui gestori patrimoniali mostra che solo il 20-30% oggi può essere classificato come “pioniere”, capace di investire con convinzione in un’ampia gamma di soluzioni digitali. Il successo della transizione verso un business guidato dalla tecnologia dipenderà dalla capacità delle società di identificare gli strumenti più adatti al proprio modello di sviluppo, oltre che di attrarre i talenti in grado di sfruttare al meglio i nuovi strumenti e trattenere le risorse capaci di acquisire le nuove competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati