LO SCENARIO

Trade War Usa-Cina, Huawei al contrattacco con il super-chip per la AI

Più ossigeno per l’azienda cinese che stima una perdita inferiore alle attese dal ban di Trump, ma si prepara “al peggio”. Lanciato Ascend 910, il processore “più potente al mondo”

Pubblicato il 23 Ago 2019

huawei-160217112718

Huawei tira un sospiro di sollievo. L’impatto delle restrizioni attuate dal governo Usa sono inferiori al previsto: i “danni” al business degli smartphone potrebbe essere quest’anno di 10 miliardi di dollari contro i 30 inizialmente stimati. Ma “l’’azienda è pronta” a far fronte a ogni emergenza. E anzi rilancia con il rilascio di Ascend 910, chip di intelligenza artificiale progettati “per ridurre la dipendenza da tecnologie straniere – ha detto Eric Xu, vp Huawei presentando i nuovi prodotti -. Non puntiamo a diventare fornitori di chip”.

Oltre al processore AI “più potente al mondo” Huawei lancia anche un framework di elaborazione AI “per tutti gli scenari”, MindSpore. “Abbiamo compiuto grandi progressi da quando abbiamo annunciato la nostra strategia sull’AI nell’ottobre dello scorso anno – dice Eric Xu, Rotating Chairman di Huawei -. Tutto procede secondo i piani, dalla ricerca e sviluppo al lancio del prodotto. Abbiamo promesso un’offerta completa AI full-stack, all-scenario. E oggi ci siamo riusciti, con il rilascio di Ascend 910 e MindSpore. Questo segna anche una nuova tappa in Huawei per quanto riguarda la strategia AI”.

Il lancio delle due soluzioni arriva in un momento ad alta tensione per l’azienda cinese. Il business da 100 miliardi di dollari è stato colpito duramente da metà maggio dopo che Washington ha inserito il secondo produttore di smartphone al mondo nella cosiddetta “Entity List” che minaccia di interrompere l’accesso a componenti e tecnologie statunitensi essenziali.

In realtà la divisione consumer di smartphone sta performando più del previsto, sul mercato domestico. Le vendite in Cina sono aumentate di quasi un terzo rispetto a un anno fa grazie a una maxi-campagna di marketing a sostegno del gruppo, una crescita che ha in parte compensato il calo di spedizioni nel mercato globale. Washington inoltre ha dichiarato che darà a Huawei una “tregua” di 90 giorni che consentirà a Huawei di acquistare componenti da società statunitensi così da fornire i clienti esistenti.

Ma il “recupero” è “insignificante” per Huawei, i cui dipendenti sono “completamente preparati” a lavorare anche in presenza del divieto, ha dichiarato la società che sta inoltre accelerando nella messa a punto di un proprio sistema operativo in previsione di scenari peggiori.

L’Ascend 910 appartiene alla serie Ascend-Max di Huawei. Dopo un anno di sviluppo, fa sapere l’azienda, i risultati dei test mostrano che il processore Ascend 910 raggiunge i suoi obiettivi prestazionali con un consumo energetico molto più basso di quanto inizialmente previsto.

“Ascend 910 si comporta molto meglio di quanto ci aspettassimo”, ha dichiarato Xu. “Senza dubbio, ha più potenza di calcolo di qualsiasi altro processore AI al mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati