IL CASO

Ethereum, l’allarme del fondatore Buterin: “E’ al limite di saturazione”

Il boom dell’alternativa ai BitCoin ha consumato rapidamente la capacità del sistema. “Il costo dell’elaborazione delle transazioni potrebbe ormai diventare eccessivo”. Un’emergenza simile si era già verificata due anni fa

Pubblicato il 27 Ago 2019

ethereum

La blockchain è diventata una tecnologia sempre più importante e, sopra di essere, l’impiego per creare le criptovalute sta avendo ripercussioni planetarie sul corso delle differenti valute e il modo con il quale si scambiano e si assegna valore alle divise. Tuttavia, ci sono vari problemi. Quello in cui sta incorrendo l’Ethereum, forse la seconda più famosa e diffusa criptovaluta dopo i Bitcoin ma anche un sistema di libri mastri digitali basati su Blockchain per la condivisione sicura dei documenti, per il grande pubblico è inedito ma non per questo secondario.

La fine della capacità dell’Ethereum è stata annunciata la scorsa settimana dal co-fondatore, Vitalik Buterin, che ha notato che il costo dell’elaborazione delle transazioni eseguite nel token digitale Ether sulla blockchain sottostante potrebbe diventare troppo costoso per alcuni utenti.

L’utilizzo della rete di Ether ha raggiunto il livello del 90%, secondo il tracker Etherscan.io. Con l’aumentare dell’utilizzo, i costi delle transazioni potrebbero seguire l’esempio, facendo sì che i potenziali utenti aziendali esitino a utilizzare Ethereum, dice Buterin.

Anche due anni fa l’Ethereum si era “intasato”, quando il gioco digitale CryptoKitties era decollato. Poi, migliaia di Initial coin offer, le offerte di monete iniziali che si sono rivelate però per lo più truffe, hanno occupato sempre spazio sulla blockchain Ether. Più recentemente, tuttavia, quando la maggior parte degli Ico è fallita, un nuovo problema ha cominciato a piagare l’Ethereum: la controversa moneta conosciuta come Tether.

Negli ultimi 30 giorni, Tether ha pagato circa 260mila dollari in commissioni ai computer che elaborano transazioni sul libro mastro digitale di Ethereum, secondo Ethgasstation.info. È circa 17,5 volte più di CryptoKitties e sei volte più del più grande exchange distribuito al mondo, l’Idex.

L’uso di Tether è cresciuto perché è stata emessa un volume sempre maggiore di criptomoneta. La sua capitalizzazione di mercato ha recentemente superato i 4 miliardi di dollari, rispetto ai 2,7 miliardi di un anno fa, secondo CoinMarketCap.com. E almeno il 40% dei Tether sono sulla rete Ethereum, secondo la stima fatta lo scorso luglio da John Griffin, professore di finanza all’Università del Texas ad Austin. Secondo Coin Metrics, Tether è stato utilizzato nel 40% e nell’80% di tutte le transazioni su due dei principali exchange di criptovalute al mondo, Binance e Huobi.

Più Tether occupa capacità, più questo lascia meno per gli altri sviluppatori. Ethereum è stato lanciato come un Bitcoin migliore, dotato cioè di funzionalità extra che avrebbero consentito alle persone di automatizzare le attività e persino di creare le cosiddette “aziende autonome”, quelle cioè che funzionano esclusivamente nel software. Ma la maggior parte delle cosiddette “dapps” più popolari – le app progettate per queste reti – attualmente funzionano su registri digitali concorrenti, secondo il tracker DappRadar.com.

Secondo Jeff Dorman, Chief Investment Officer di Arca, un gestore patrimoniale con sede a Los Angeles che investe in criptovalute e altri token digitali, molti sviluppatori per adesso stanno lontani da Ethereum, aspettando che modifichi la sua tecnologia per aumentare la capacità della rete.

“La principale conseguenza oggi – dice Dorman – è semplicemente che gli sviluppatori possano essere incentivati ad aspettare fino a quando non si verificherà questa transizione, e solo a quel punto impegnarsi a fondo su Ethereum. Tether non aiuta”.

Ethereum sta ancora lavorando per capire come arrivare alla sua ambiziosa nuova versione di Ethereum, la 2.0, che richiede una revisione profonda della tecnologia che secondi alcuni potrebbero non funzionare.

Ethereum impiega attualmente un tipo di operatori chiamati “minatori” per verificare le transazioni – una configurazione utilizzata anche da Bitcoin – ma passerebbe a un modo completamente differente di verificare le transazioni, chiamato “staking”, cioè “picchettamento”. Anche tecniche, come lo “sharding”, in cui determinati gruppi di computer che tengono traccia di solo determinate transazioni rispetto a tutte le transazioni sulla rete, dovrebbe aiutare a diminuire il carico di lavoro complessivo. Ma questa transizione tecnologica “non è una garanzia di successo ed è comunque ancora lontana, all’orizzonte”, ha detto Dorman.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati