IL REPORT UNCTAD

Usa e Cina si contendono il “benessere” digitale. Divario crescente in tutto il mondo

Il primo Digital Economy Report della Conferenza Onu sul Commercio e lo Sviluppo mostra uno scenario allarmante. In oltre la metà del pianeta l’acceso a Internet è limitato o assente. Inclusione essenziale per costruire una vera economia digitale

Pubblicato il 05 Set 2019

infografica

La creazione di ricchezza nell’economia digitale si concentra negli Stati Uniti e in Cina. Il resto del mondo, in particolare i paesi dell’Africa e dell’America Latina, è in notevole ritardo. Questa la fotografia scattata dal primo “Digital Economy Report” a firma dell’Unctad, la Conferenza Onu sul Commercio e lo Sviluppo. Stati Uniti e Cina rappresentano il 75% di tutti i brevetti relativi alle tecnologie blockchain, il 50% della spesa globale per l’Internet of Things (IoT), oltre il 75% del mercato del cloud computing e fino al 90% del valore di capitalizzazione di mercato delle 70 maggiori società al mondo di piattaforme digitali.

Tenendo conto delle politiche e dell’attuale regolazione, è molto probabile – evidenzia il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres– che la situazione persista così com’è e che continuino dunque ad aumentare le diseguaglianze “digitali”. “Dobbiamo lavorare per colmare il divario digitale, in oltre la metà del mondo l’acceso a Internet è limitato o assente. L’inclusione è essenziale per costruire un’economia digitale”, sottolinea Guterres.

Secondo Mukhisa Kituyi, segretario generale dell’Unctad “bisogna rispondere al desiderio delle persone nei paesi in via di sviluppo di partecipare al nuovo mondo digitale, non solo come utenti e consumatori, ma anche come produttori, esportatori e innovatori, per creare e catturare più valore nel loro cammino verso la prosperità inclusiva”.

La catena del valore dei dati

Il rapporto presta particolare attenzione ai dati digitali e alle piattaforme digitali, considerati i due principali motori della creazione di valore nell’economia digitale. Nel 1992, si ricorda nel report, il traffico dato giornaliero corrispondeva a circa 100 GB, nel 2017 siamo oltre 45.000 GB al secondo. Ed entro il 2022 il traffico IP globale dovrebbe raggiungere i 150.700 GB al secondo.

L’aumento del traffico di dati – si legge nel report – riflette la crescita del numero di persone che utilizzano Internet e l’adozione di tecnologie di frontiera come blockchain, analisi dei dati, intelligenza artificiale, stampa 3D, IoT, automazione, robotica e cloud computing. Si è creata una “catena del valore dei dati” completamente nuova, che comprende aziende che supportano la raccolta dei dati, la produzione di approfondimenti dai dati, l’archiviazione dei dati, l’analisi e la modellazione.

Le piattaforme digitali in netto vantaggio

Le aziende che realizzano piattaforme digitali hanno un grande vantaggio nell’economia basata sui dati. Agendo sia da intermediarie che da infrastrutture, sono posizionate per registrare ed estrarre dati relativi ad azioni, interazioni e transazioni online condotte dagli utenti. Il rapporto rileva che il 40% delle 20 maggiori aziende mondiali per capitalizzazione di mercato ha un modello di business basato su piattaforma. Sette “super piattaforme” – Microsoft, seguite da Apple, Amazon, Google, Facebook, Tencent e Alibaba – rappresentano i due terzi del valore totale di mercato delle prime 70 piattaforme.

Il valore combinato delle società-piattaforma con una capitalizzazione di mercato di oltre 100 milioni di dollari era stimato a oltre a 7 trilioni nel 2017, il 67% in più rispetto al 2015.  Alcune piattaforme digitali sono cresciute fino a dominare le nicchie chiave. Google detiene circa il 90% del mercato delle ricerche su Internet, mentre Facebook rappresenta i due terzi del mercato globale dei social media ed è la principale piattaforma di social media in oltre il 90% delle economie mondiali. In Cina, WeChat (di proprietà di Tencent) ha oltre un miliardo di utenti attivi. La sua soluzione di pagamento e Alipay (di proprietà di Alibaba) hanno catturato praticamente l’intero mercato cinese per i pagamenti mobili. Nel frattempo, si stima che Alibaba abbia quasi il 60% del mercato e-commerce cinese. Queste aziende stanno consolidando in modo aggressivo le proprie posizioni competitive, anche acquisendo potenziali concorrenti ed espandendosi in prodotti o servizi complementari, facendo pressione nei circoli politici nazionali e internazionali e stabilendo partnership strategiche con le principali multinazionali in settori tradizionali, come l’industria automobilistica, dei semiconduttori e della vendita al dettaglio.

I paesi in via di sviluppo rischiano di rimanere fornitori di dati grezzi

Il predominio delle piattaforme digitali globali, il loro controllo dei dati, nonché la capacità di creare e acquisire il valore che ne deriva, accentua la concentrazione e il consolidamento piuttosto che ridurre le disparità tra e all’interno dei paesi, osserva il rapporto. I paesi in via di sviluppo rischiano dunque di diventare semplici fornitori di dati grezzi, mentre dovranno pagare per l’intelligenza digitale generata utilizzando i loro dati, evidenzia il report.

Senza azioni e una politica ad hoc, il divario fra i paesi sottoconnessi e ipertestualizzati si allargherà e le disuguaglianze saranno aggravate. Rompere questo circolo vizioso richiede azioni immediate, afferma il rapporto.

Digital economy, il ruolo dei governi

I governi – evidenzia il report – hanno un ruolo fondamentale nel plasmare l’economia digitale definendo le regole del gioco. Ciò comporta l’adattamento delle politiche, delle leggi e dei regolamenti esistenti e l’adozione di nuovi in ​​molti settori. “Per ridefinire le strategie di sviluppo digitale e i contorni futuri della globalizzazione sono necessari un intelligente utilizzo di nuove tecnologie, partenariati rafforzati e una maggiore leadership intellettuale”, sottolinea Kituyi.

Le risposte politiche devono prendere in considerazione le crescenti difficoltà di far rispettare le leggi e i regolamenti nazionali in relazione al commercio transfrontaliero di servizi e prodotti digitali, raccomanda la relazione. Si dovrebbero, inoltre, esplorare nuovi percorsi per la creazione e l’acquisizione di valore locale e la trasformazione strutturale attraverso la digitalizzazione. Le strategie di sviluppo nazionali dovrebbero anche cercare di promuovere l’aggiornamento digitale (aggiunta di valore) nelle catene del valore dei dati e rafforzare le capacità interne di “affinare” i dati. “La digitalizzazione si snoda in diversi paesi in modi diversi e i singoli governi richiedono spazio politico per regolare l’economia digitale per raggiungere vari obiettivi legittimi di politica pubblica”, si legge nel report.

Invito a un’azione globale

Le diverse sfide politiche associate alla creazione e acquisizione di valore nell’economia digitale possono essere affrontate efficacemente solo a livello regionale o internazionale – è l’indicazione del report – con il pieno coinvolgimento dei paesi in via di sviluppo. Ciò include concorrenza, fiscalità, flussi di dati transfrontalieri, proprietà intellettuale, politiche commerciali e occupazionali. Per garantire un futuro digitale a molti, anziché a pochi, le politiche nazionali e internazionali dovrebbero andare oltre l’arruolamento di un numero maggiore di utenti e consumatori online dei paesi in via di sviluppo online; dovrebbero anche consentire lo sviluppo di capacità domestiche per creare e acquisire valore. Secondo il rapporto, la comunità di sviluppo in questo contesto deve trovare modi più completi per supportare i paesi che stanno trascinando l’economia digitale. E l’Unctad raccomanda anche una maggiore assistenza per ridurre i divari digitali, rafforzando l’ambiente favorevole alla creazione di valore e costruendo capacità nel settore privato e pubblico. Inoltre, le azioni politiche dovrebbero cercare di rafforzare la fiducia sostenendo l’adozione e l’applicazione delle leggi e dei regolamenti pertinenti per promuovere la creazione e l’acquisizione di valore nell’economia digitale basata sui dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati