AGENDA DIGITALE

Open data, Benussi: “Nella PA è tempo di fatti”

Il varo del decreto Digitalia è previsto per giugno: i tavoli di lavoro della cabina di regia per l’Agenda stanno accelerando sull’elaborazione di strategie ad hoc e progetti prioritari. Per la prima volta parlano i protagonisti: ecco i progetti del rappresentante del Miur al gruppo di lavoro e-government

Pubblicato il 04 Apr 2012

benussi-miur-120404132053

«Rough data now», dati grezzi ora. Lorenzo Benussi, consulente del ministro dell’Istruzione Francesco Profumo e rappresentante del Miur al gruppo di lavoro e-government e open data della cabina di regia, cita Tim Berners-Lee per riassumere la strategia che il governo intende mettere in campo per rilanciare i progetti di dati aperti in Italia.
Ci spiega a cosa si riferisce quando dice “dati grezzi ora”?
Mi riferisco a un modo di operare che dà priorità al “fare” e mira a mettere in moto un meccanismo di innovazione che si riflette su tutto il funzionamento della macchina amministrativa.
È una risposta a chi dice che la pubblica amministrazione italiana non è ancora pronta a fare open data?
Guardi, io capisco chi dice che il livello di digitalizzazione della PA non è ancora sufficiente per “aprire” le informazioni, ma trovo che sia un atteggiamento nocivo perché blocca la modernizzazione. Il mio approccio, nonché la mia esperienza sul campo (Benussi è stato uno dei realizzatori del primo portale open data in Italia, dati.piemonte.it ndr) mi portano ad affermare con certezza che l’azione paga sempre.
Ma come la mettiamo con la polverizzazione delle informazioni? Nella sola PA centrale ci sono 1.033 Ced, 82 sistemi elaborativi grandi e quasi 27mila intermedi…
È certamente un problema che va affrontato, ma nell’ambito di una visione dell’open data non solo come “progetto” ma soprattutto come “paradigma” per ripensare il modo di essere dell’amministrazione: nel momento in cui si espone l’informazione si è costretti a ripensare alla filiera che c’è dietro la produzione e la gestione dei dati stessi, ovvero alle modalità di funzionamento e di organizzazione del back end.
Per dirla in termini più semplici, l’open data è granellino che si porta dietro un grande ridisegno dell’architettura informativa pubblica. Nello specifico dei data center, determina un cambiamento nella direzione del cloud computing che efficienta e rende meno costosa l’archiviazione e, allo stesso tempo, facilita la razionalizzazione degli archivi digitali; nel complesso dell’architettura IT, questa funzionerà ispirandosi a principi quali trasparenza e accountability.
“Accountability” vuol dire, in buona sostanza, che la PA deve rendere conto agli utenti del suo funzionamento. Crede che i dipendenti pubblici italiani siano pronti a dare conto del loro operato?
Guardi, i civil servants – a me piace chiamarli così per ricordare il senso del loro lavoro – sono molto diversi dall’immagine che spesso si dà di loro. Lo dico per esperienza: i dipendenti sono pronti ad adottare nuovi linguaggi se questi servono a rendere più efficaci le attività. Disegnarli come “animali” strani non rende loro giustizia. Quindi la mia risposta è sì, credo siano pronti.
Ma il loro modo di lavorare cambierà con gli open data?
Cambieranno le attività di tutta la pubblica amministrazione: da gestore del dato ed erogatore di servizi diventerà solo gestore. Il paradigma della PA aperta vuole che i servizi che si possono sviluppare ed offrire all’utenza passino nelle mani del mercato.
Non rischia di depauperare la pubblica amministrazione?
Tutt’altro, è un modo per rilanciare il suo “core business” – elaborazione e gestione delle informazioni – e razionalizzare le sue attività, rendendole più efficienti. La messa a disposizione dei dati al mercato, inoltre, dà la stura allo sviluppo e alla competitività dei territori.
Quali saranno i prossimi passi del tavolo di lavoro e-gov e open data?
Elaboreremo una roadmap nazionale che parte dalla raccolta delle iniziative già messe in campo e finisce con la strutturazione di una strategia nazionale, che dalla esperienze locali vada a “scalare” anche sulle PA centrali. L’open data deve diventare realtà sia a livello centrale che locale. E il Miur ha fatto in qualche modo da apripista con il varo del progetto “Scuola in chiaro”, l’iniziativa che fornisce dati continuamente aggiornati su ogni singola scuola, mettendo a disposizione delle famiglie anche servizi di iscrizione online. Finora sono coinvolte 11 mila scuole di ogni ordine e grado, circa 8 milioni di studenti e 2 milioni di famiglie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati