GAMING

Videogiochi: Italia quarto mercato in Europa, ma il fatturato cala del 7%

Secondo Aesvi il nostro paese avanza di una posizione nella top ten dei paesi Ue. Cresce il numero di console nelle famiglie

Pubblicato il 05 Apr 2012

Aesvi, l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi, ha pubblicato oggi il rapporto annuale, con i dati sull’andamento del mercato dei videogiochi in Italia nel 2011. I dati sono stati elaborati con la collaborazione della società di ricerca GfK Retail and Technology e si riferiscono ai canali distributivi cosiddetti Retail e Normal Trade, composti da ipermercati, specialisti in elettronica di consumo e negozi specializzati in prodotti Home Entertainment.

Dati generali del settore e comparazione con i principali paesi europei. In un anno in cui la spesa delle famiglie italiane si è ulteriormente ridotta per effetto della crisi economica ancora in corso, l’Italia riconferma la sua presenza nella classifica dei 5 mercati più importanti in Europa e avanza di una posizione rispetto al 2010, collocandosi al quarto posto della graduatoria per fatturato dietro a Gran Bretagna, Germania e Francia. Il settore dei videogiochi realizza nel nostro paese un giro d’affari vicino al miliardo di euro (993,1 milioni di euro), con un trend del -7,1% rispetto all’anno precedente. Se è vero che il dato segna una contrazione sul 2010, bisogna tenere presente che è riferito al solo mercato “tradizionale” dei videogiochi. L’indagine monitora soltanto le vendite dei prodotti pacchettizzati nei negozi e non coinvolge i segmenti dell’online e del mobile che stanno acquisendo un’importanza sempre più rilevante sul valore complessivo del settore. L’evoluzione delle modalità di acquisto e di fruizione sta facilitando l’accesso a nuove fasce di pubblico facendo diventare il videogioco una forma di intrattenimento sempre più mass market.

La penetrazione dell’hardware. Cresce ancora il numero delle famiglie italiane che possiedono una console per videogiochi. Il livello di penetrazione nei nuclei familiari del nostro paese sale di 2 punti percentuali rispetto al 2010, raggiungendo il 45,5% ovvero 11.455.800 famiglie. Analoga è la situazione sul fronte pc, che registra un tasso di penetrazione pari al 58,8% (14.802.900 famiglie), vale a dire un +1,3% rispetto all’anno precedente.

Il mercato Console Hardware. Dimensione e tendenze evolutive dei segmenti (Portable e Home). Il mercato delle console realizza nel 2011 un fatturato complessivo pari a 393,6 milioni di euro, per un totale di 2.173.000 piattaforme vendute, registrando un -11,7% a valore rispetto al 2010. Un dato che riflette alcune variabili intervenute rispetto allo scorso anno, tra cui le politiche di taglio dei prezzi attuate dai produttori e l’attesa di nuovi lanci sul fronte delle console fisse. Le console cosiddette next gen, sono state lanciate tra il 2005 e il 2007 e l’arrivo delle nuove versioni è previsto sul mercato solo a partire dal 2013. Mentre il fronte delle portatili ha visto un unico importante lancio, relativo al Nintendo 3DS, la prima console a supportare la tecnologia 3D. In generale si può affermare che le Console Home, che rappresentano il 60,7% del mercato a volume e il 67,2% a valore, sono state privilegiate negli acquisti rispetto alle Console Portable che si attestano al 39,3% del mercato a volume e al 32,8% a valore.

I Gaming Devices. Complice il successo dei videogiochi che prevedono una modalità di gioco multiplayer, nel 2011 il segmento dei Gaming Devices ha registrato un fatturato importante. Ammonta a 150 milioni di euro la spesa per l’acquisto di accessori e controller per videogiochi, per un totale di 4.876.000 pezzi venduti. Va segnalata una contrazione anno su anno pari al -9,9% a valore dovuta alla progressiva maturità del segmento.

Il mercato Videogames Software. Dimensione e tendenze evolutive dei segmenti (Console Games e pc Games). Il mercato Videogames Software, comprensivo dei videogiochi per console e per pc, realizza nel 2011 un fatturato pari a 599,5 milioni di euro per un totale di 16.545.000 pezzi venduti, segnando un trend del -3,6% a valore rispetto al 2010. Così come per il mercato hardware, anche sul fronte del software le scelte d’acquisto dei consumatori italiani hanno premiato il segmento dei Console Games Home, i videogiochi per console fisse, che rappresentano l’81,4% a valore e il 79,9% a volume, rispetto ai Console Games Portable, i videogiochi per console portatile, che registrano un 18,6% a valore e 27,1% a volume.

A proposito dei Console Games, va sottolineata anche la crescita del nuovo segmento delle card, ovvero le carte prepagate vendute nei punti vendita tradizionali e utilizzate dai consumatori per acquistare giochi e contenuti aggiuntivi attraverso le piattaforme digitali di XBox Live, PlayStation Network e Wii Ware. Il segmento nel 2011 ha realizzato un fatturato di 10,2 milioni di euro con un incremento a valore anno su anno pari al 58%. Tale risultato è ancor più significativo se si considera che delle transazioni sulle piattaforme digitali , una parte passa attraverso l’acquisto di carte prepagate e una parte direttamente sulle piattaforme digitali.

Passando al fronte PC Games, invece, nel 2011 si riconferma la forte contrazione nelle vendite dei cosiddetti videogiochi da scaffale, i prodotti su supporto fisico, a causa di una sempre maggiore digitalizzazione del segmento dei PC Games ormai orientato verso nuove modalità di fruizione online.

La canalizzazione. Sul fronte dell’hardware, i Technical Superstores, le catene di elettronica di consumo, si riconfermano leader indiscussi delle vendite e rappresentano a valore il 54,9% del mercato, seguito dal 27,2% degli Entertainment Specialists, le catene specializzate in prodotti di intrattenimento e dal 17,9% degli ipermercati. Tuttavia, se si guardano i dati a volume, va segnalata l’ottima performance degli Entertainment Specialists, unico canale a registrare anno su anno una crescita (+ 4,6% a volume).
In ambito software, invece, sono gli Entertainment Specialists i più performanti sia sul fronte dei Console Games (49,1% a valore contro il 38,6% dei Technical Superstores) che dei PC Games (53,6% a volume contro il 39,1% dei Technical Superstores).

Videogiochi per fascia d’età. Le vendite di videogiochi per fascia d’età Pegi nel 2011 riconfermano una tendenza ormai in atto da alcuni anni che vede i consumatori italiani esprimere una preferenza per i titoli adatti al divertimento di tutti: 7 videogiochi venduti su 10 sono classificati con i rating Pegi 3, Pegi 7 e Pegi 12. Va segnalata, d’altro canto, la crescita di 3 punti percentuali delle vendite di videogiochi destinati ad un pubblico adulto (Pegi 18) che passano dal 15% del 2010 al 18% del 2011. Nel 2011 sono state numerose le uscite di titoli blockbuster dei franchise di grande successo, attese dai videogiocatori appassionati che, anche in momenti di contrazione dei consumi, non rinunciano all’acquisto dei propri titoli preferiti.

Top 20 Videogames Software. Dando uno sguardo alla classifica dei 20 titoli novità più venuti del 2011, salta subito all’occhio la riconferma dell’indiscussa passione per il calcio degli italiani. Il titolo più venduto dell’anno è il simulatore calcistico Fifa 12 seguito dallo storico rivale Pes.
Nella classifica trovano spazio anche numerosi titoli per videogiocatori appassionati, come blockbuster del calibro di Call of Duty, Assassin’s Creed, Battlefield, Uncharted, Killzone, Gears of War per citarne alcuni. Questo a conferma del fatto che i videogiocatori più attivi continuano a seguire con entusiasmo le grandi produzioni dell’industria.

Al tempo stesso, sono presenti molteplici titoli family/casual adatti ad un pubblico più allargato. Troviamo tre diversi titoli del franchise di Super Mario, due diverse versioni dei Pokemon, e poi ancora Cars, Skylanders Spyro’s Adventure, Wii Play Motion, Just Dance.

Merita di essere sottolineata, inoltre, l’ottima performance del franchise Just Dance, che entra nella classifica dei TOP 20 con Just Dance 3 guadagnando il maggior numero di posizioni dal 2010 al 2011. Sul fronte dei generi, è interessante notare l’ingresso in Top 20 di un titolo noir, di forte ispirazione cinematografica, come L.A. Noire. In merito alle novità tecnologiche, va segnalata l’entrata di Super Mario 3D Land in qualità di primo titolo 3D nelle classifiche dell’industria. Infine, si evidenzia il risultato di The Elder Scroll V Skyrim che conquista il titolo di miglior esordiente dell’anno, ovvero la new entry che si colloca al più alto posto della classifica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati