L'ANNUNCIO

La blockchain certifica l’identità digitale, InfoCert lancia Dizme

La nuova piattaforma, implementata in collaborazione con eTuitus, è conforme con la normativa eIdas ed è attualmente disponibile in versione Beta. Ecco come funziona

Pubblicato il 17 Set 2019

spid-identità-digitale-150722160732

Una piattaforma per l’identità digitale ideata e realizzata con l’obiettivo di integrare il mondo Ssi (Self Sovereign Identity), basato su tecnologia blockchain, con la compliance normativa eIdas, sommandone i rispettivi benefici, ossia una identità digitale distribuita ma a piena validità legale. È questo Dizme, il Domain Specific Network realizzato da InfoCert. Il sistema è basato sul framework Sovrin, la fondazione non profit con sede negli Stati Uniti nata per la diffusione della visione self-sovereign di cui InfoCert è Founding Steward. Concepita da InfoCert e implementata tecnologicamente da eTuitus, spinoff dell’Università di Salerno partecipata da InfoCert stessa, Dizme garantisce un’interoperabilità resa possibile dal doppio ruolo di InfoCert che agisce non solo come Founding Steward di Sovrin Network (nonché Governance Authority di Dizme) ma anche come Qualified Trust Service Provider secondo il regolamento eIdas.

“Il tema della Digital Identity è il filone di innovazione più strategico per la business trasformation di diverse industry, come evidenziano gli It Advisor internazionali”, spiega in una nota Daniele Citterio, Chief Technology Officer di InfoCert (Tinexta Group). “In quest’ottica, Dizme è davvero rivoluzionaria: una piattaforma frutto dell’impegno costante di InfoCert nello sviluppo strategico delle migliori soluzioni trust per un’economia digitale che supera i confini tradizionali. E ne siamo orgogliosi anche perché Dizme riconosce e tutela il diritto degli utenti a gestire, controllare e governare in autonomia la propria identità. Si conferma così il nostro ruolo di facilitatori della digital transformation a livello globale, fondato sulla partecipazione a rilevanti progetti internazionali di Ricerca e Sviluppo, sulla presenza in diversi mercati esteri e sulle partnership con importanti player stranieri”.

In pratica, con Dizme, InfoCert anticipa il mercato avviando una fase di ulteriore innovazione rispetto al semplice enrollment remoto dell’identità digitale. Dizme è attualmente disponibile in versione Beta ed è già iniziata la fase di costituzione dell’ecosistema di partner – costituito da primarie realtà del mondo finanziario, industriale e accademico – e sono stati lanciati i primi progetti pilota.

Alla Trust Community di Dizme possono partecipare quei partner (Issuer) selezionati da InfoCert, in qualità di Governance Authority, per la loro capacità di contribuire alla crescita del network con i propri set di credenziali. E, nondimeno, tutte le terze parti (Verifier) che desiderino utilizzare le credenziali Dizme all’interno dei propri processi di digital transformation. In questo modo, qualunque utente internet (Owner) dotato di un dispositivo mobile, può beneficiare dei servizi della Trust Community semplicemente scaricando il Dizme Wallet e completando il proprio profilo. Poiché Dizme supporta la vision self-sovereign, offre gratuitamente le credenziali di identità (Identity Credential) agli Owner e basa il suo modello economico sul principio “Verifier paga Issuer”, di cui beneficiano sia gli Issuer che i Verifier: i primi vengono ricompensati per la condivisione delle credenziali degli Owner in loro possesso, di cui si assumono la responsabilità nonché i costi di identificazione e classificazione, mentre i secondi usufruiscono di processi di onboarding digitale più semplifici, sicuri, veloci e con costi molto vantaggiosi. Senza dimenticare il netto miglioramento della user experience per l’Owner, finalmente non più costretto a gestire numerose credenziali e in grado – con una sola identità di cui detiene il pieno controllo – di finalizzare qualsiasi transazione digitale.

Ma come funziona Dizme in pratica? La Governance Authority (cioè InfoCert) definisce lo schema di credenziali di identità gestite da Dizme e la mappatura dei tre Level of Assurance (differenti per modalità di accertamento dell’identità e conseguenti “gradi di confidenza”). Su proposta dei singoli Issuer, sono definibili ulteriori schemi e tipi di credenziali (Context Specific Credentials) relativi, ad esempio, a preferenze personali, informazioni creditizie o reddituali, certificazioni e così via: tali credenziali – non limitate da specifici data type o modalità di implementazione né imposte da un central hub – sono accessibili e verificabili istantaneamente senza complesse logiche di integrazione o contratti commerciali.

La verifica di identità o di attributi context-specific (Proof Request) può essere Full Disclosure (con la richiesta di condivisione di un set di Credential, formulata dal Verifier all’Owner che deve esplicitare il consenso) oppure Zero Knowledge (con l’Owner che garantisce al Verifier un determinato requisito senza svelare integralmente le proprie Credential). E, in funzione della Identity Credential presentata dall’Owner, il Verifier può emettere una SignRequest – di tipo Advanced o Qualified – per ottenere una firma digitale – one-shot e eIdas compliant – con cui l’Owner può confermare una specifica transazione, in piena garanzia di conformità e valore legale.

Facendo qualche esempio di caso d’uso, banche e istituti finanziari possono “condividere” le credenziali Kyc (Know Your Customer), acquisite per la normativa antiriciclaggio (Aml), e riutilizzarle, evitando la ripetizione di procedure onerose, facilitando l’acquisizione di nuovi clienti, agevolando la sottoscrizione di servizi e molto altro. Uno scenario replicabile in qualsiasi industry con esigenze analoghe, quali telco, utilities e insurance.

Altro ambito di primaria applicazione è quello della certificazione digitale delle competenze, secondo gli standard Open Badge, che prevede il rilascio di attestati virtuali di formazione o abilità professionali: con Dizme, confluiscono nel wallet dell’utente e possono essere verificati da soggetti quali agenzie del lavoro e società di recruitment, consentendo persino la sottoscrizione di contratti d’assunzione da remoto grazie alla firma digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati