BUSINESS

Nuovo made in Italy a bordo delle apps

Prende forma la geografia del new business basato sulle applicazioni mobili create da sviluppatori del nostro Paese: un mercato che vale già 80 milioni di euro. E la crescita vola a tripla cifra

Pubblicato il 06 Apr 2012

Mobile app, piccolo programma software agile e dinamico che già muove uno dei mercati più promettenti nel panorama delle comunicazioni wireless. È stato l’ingresso sul mercato dell’iPhone nel 2007 a far uscire il segmento delle applicazioni per cellulare dalla nicchia e ora la diffusione esplosiva di smartphone (e tablet) alimenta la crescita: secondo comScore e Ocse, fra tre anni il numero di smartphone supererà quello di pc. Intanto nel mondo sono già sono state scaricate 3 miliardi di applicazioni.

L’Italia non è fuori da questa rivoluzione, come rivelano i dati degli Osservatori Ict & Management della School of Management del Polimi (resi noti in occasione della manifestazione Smau Mob App Awards, promossa dagli Osservatori e da Smau con la media partnerhip di Wireless4Innovation e del Corriere delle Comunicazioni), con una penetrazione di smartphone del 42,7% (del 42,5 nell’Europa occidentale e del 39% negli Usa) e la banda larga mobile ha una diffusione del 42,4% (contro il 38,5% dell’Europa occidentale). Gli italiani fanno un utilizzo poliedrico del cellulare e amano le applicazioni per giochi e intrattenimento, e poi quelle di servizio, con informazioni meteo, mappe e itinerari. Questo nuovo ecosistema genera opportunità imprenditoriali: da nord a sud in Italia sono numerosi gli sviluppatori e le imprese con specializzazione nel business mobile e il nuovo paradigma degli application store facilita anche la distribuzione sui mercati internazionali. Basti pensare alla app What’s on air? (radio player che facilita la ricerca tra i contenuti delle migliaia di web radio e tra i concerti delle band musicali e permette di acquistare canzoni su iTunes): realizzata da Gianluca Falasca, imprenditore della start-up Palmologix, ha riscosso successo in Italia, ma anche in Germania, Francia e Israele, superando mezzo milione di download. L’app ha due versioni, gratis o a pagamento.

Il modello di business tentato dagli sviluppatori italiani oscilla del resto tra pay e free. Andrea Mori di Livorno (21 anni, ha una piccola società di sviluppo con un socio) ha optato per far pagare il suo Calcolone (un contenitore di 80 applicazioni utili) 79 centesimi e ne ha già ricavato 32mila euro. Al contrario è gratuita, ma con pubblicità, l’applicazione Prezzi Benzina (vincitrice l’anno scorso dello Smau Mob App Awards), sviluppata dalla software house Due Punto Uno. È gratuita, ma prevede la promozione di alcune applicazioni ritenute valide, AppsGratis: vincitrice quest’anno dello Smau Mob App Awards a Bari e sviluppata dalla società Mediacom/Mobinext (start-up del mondo mobile), permette di scaricare gratuitamente applicazioni normalmente a pagamento. “Le opportunità di business sono interessanti: gli smartphone hanno una dotazione base di app non soddisfacente e gli utenti ne cercano altre”, afferma Daniele Leone della software house di Matera.
I ricavi delle applicazioni nel mondo superano a fine 2011 un valore di 4 miliardi di euro; in Italia si aggirano sugli 80 milioni, un incremento del 130-160% rispetto al 2010. La formula dell’in-app billing prevale sul pay per download.

Ma un altro modello di business per gli sviluppatori consiste nel mettere a punto applicazioni per terzi, su commissione: diverse software house sono orientate in questa direzione, che ritengono più profittevole. Come AnguriaLab di Bologna (3 soci e 20 dipendenti), che allo Smau Mob App Awards ha candidato la app consumer Postino, ma in generale preferisce sviluppare applicazioni per terzi. Stesso modello per la software house Apex-Net di Cesena (23 dipendenti e 1,2 milioni di euro di fatturato): “Per tirare fuori un business occorre fare applicazioni per clienti aziendali, non per l’utente finale”, sostiene il Ceo Fabrizio Bassi. “L’utente finale preferisce le app gratuite e anche con la pubblicità si guadagna solo se la app ha un utilizzo costante”.

Ha fatto centro dunque Luca Micheli, sviluppatore indipendente attivo sull’AppStore, che ha realizzato QuizPatente! (finalista all’edizione romana del contest Smau). “Sul mercato italiano vendere è difficile: le app gratuite sono notate e scaricate 11 volte di più delle app a pagamento – spiega Micheli -: per questo ho creato un’applicazione gratuita ma con pubblicità e, grazie al fatto che questa app ha un forte utilizzo, i miei guadagni sono continui”. QuizPatente! ha infatti una forte componente di servizio: si svolgono i quiz, si confrontano i risultati con quelli dei test precedenti e si consulta il codice della strada. La pubblicità nelle app in Italia è un mercato in espansione: vale 12 milioni di euro e circa la metà dei 100 top spender in pubblicità ha almeno un’applicazione, con una crescita del 133% dal 2010 al 2011.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati