PUNTI DI VISTA

Rinnovo delle Authority, serve un confronto pubblico

In vista del cambio di guardia in Agcom e Garante Privacy sarebbe utile un incontro tra i candidati alla successione e le imprese. Per spezzare l’atavica incomunicabilità tra mondo imprenditoriale e apparati dello Stato

Pubblicato il 06 Apr 2012

120319114217

E’ sempre più vivo il dibattito sulle possibili candidature ai collegi di due tra le maggiori Autorità indipendenti: Agcom e Garante privacy. Confesso di aver avuto una contrastante reazione: da un lato, l’apprezzamento per il fatto di avere qualche anticipazione in merito alla futura composizione di entrambi i collegi, dall’altro, la delusione nel dover constatare che il cittadino, cioè colui che dovrebbe essere maggiormente garantito da queste Autorità, rimanga sempre all’oscuro sia dello svolgimento dei processi decisionali di nomina sia dei criteri di selezione dei candidati. Le nomine, resta chiaro, sono e rimangono prerogativa esclusiva del mondo politico-parlamentare, come previsto dalla legge, ma perché in Italia non è possibile un confronto leale, aperto, schietto, partecipato?

Cosa ne pensa, ad esempio, il potenziale candidato/i di sottoporsi ad un dibattito pubblico? Si è disposti a manifestare apertamente il proprio punto di vista sui temi di riferimento? Ad un confronto con altri potenziali candidati, per dar corso ad una sorta di “primarie”, in cui spiegare quali sarebbero le linee guida per il periodo di carica, i rapporti tra impresa e pubblica amministrazione, tra mondo politico ed Autorità, rendere manifesto il requisito della “indipendenza”, non solo intesa come assenza di subordinazione da altri poteri ma anche come capacità di giudizio libera da condizionamenti o preconcetti. Perché non spezzare in modo definitivo, ad esempio, l’atavica sostanziale incomunicabilità tra mondo imprenditoriale ed apparati dello Stato.

Il virus dell’antipolitica attecchisce soprattutto laddove la spartizione occulta ed opportunista dei poteri si sostituisce con arroganza alla trasparente ed autonoma rappresentatività democratica. L’attuale situazione di patologia del sistema, che riduce la vitalità democratica effettiva e percepita nel Paese, incide negativamente sul rapporto fiduciario tra elettori ed eletti, e tra cittadini e pubblica amministrazione. A tutto danno sia di chi gestisce la cosa pubblica sia del singolo individuo, determinando l’incrostazione di percezioni di estraneità, connotate da posizioni di reciproco sospetto e chiusura. Del resto la scelta del legislatore di prevedere che l’Autorità abbia una struttura collegiale e non monocratica, evitando possibili degenerazioni verso forme decisionali carenti di una sana dialettica interna, portatrice dei vari interessi in gioco, è conferma che il confronto di idee è necessario. Perché non renderlo palese fin da ora?

So che quanto propongo possa sembrare utopistico, se non addirittura dare adito ad interpretazioni “dietrologiche”, ma proprio questo è ciò che più duole al mio personale senso dello Stato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati