L'ANNUNCIO

Alibaba svela il suo chip AI. E sfida Amazon sul cloud

Si chiama Hanguang 800 e sarà messo a disposizione dei clienti della “nuvola”, dando supporto a nuove applicazioni intelligenti. Il lancio risponde anche alla volontà di Pechino di rafforzare l’industria nazionale dei semiconduttori per reagire alla trade war

Pubblicato il 25 Set 2019

cloud-computing-170720115644

Alibaba ha presentato Hanguang 800, il suo primo chip proprietario che supporterà algoritmi di intelligenza artificiale e darà lo sprint alla sua attività di fornitore di servizi di cloud computing. Il colosso cinese, attivo sui due fronti delle vendite online e del cloud, intende così alzare l’asticella nella competizione con l’omologa americana Amazon, che attualmente domina il mercato dei servizi sulla nuvola. Col chip proprietario Alibaba risponde anche alle ambizioni del governo della Cina di sviluppare l’industria nazionale dei semiconduttori e dei sistemi Ai per sostenere il primato tecnologico e economico cinese minacciato dalla guerra dei dazi con gli Stati Uniti.

Testato internamente per e-commerce e advertising

Alibaba ha affermato che Hanguang 800 può ridurre drasticamente i tempi di elaborazione: per alcuni calcoli si passa da un’ora a cinque minuti. Il chip è al momento usato “internamente” per le attività della stessa Alibaba, come la ricerca dei prodotti e la traduzione automatica sui suoi siti di e-commerce, le raccomandazioni personalizzate, la pubblicità e il customer service intelligente.

Nel vicino futuro pensiamo di mettere questa potenza anche a disposizione dei nostri clienti dando accesso, tramite la nostra attività cloud, al computing avanzato reso possibile da questo chip in qualunque momento e qualunque luogo”, secondo la dichirazione ufficiale di Jeff Zhang, chief technology officer di Alibaba.

In arrivo nuovi prodotti cloud

Un portavoce dell’azienda cinese ha confermato alla testata americana Cnbc.com che Alibaba non intende vendere il chip da solo ma lo userà per alimentare i suoi prodotti di cloud computing. Ciò permetterà di lanciare nuovi servizi per i clienti e rafforzare quella che rappresenta la divisione a più alto tasso di crescita per l’azienda cinese. Il top management ha sottolineato che la strategia di Alibaba punta ad allargare il peso del business della nuvola.

Alibaba è il principale cloud provider in Cina e nella top five su scala globale. Amazon resta in vetta nella classifica mondiale, seguita un’altra azienda americana, Microsoft, mentre sul mercato cinese Tencent cresce a ritmi veloci. Alibaba punta su innovazioni come il chip Ai per attrarre un numero crescente di clienti e restare competitiva.

Semiconduttori Made in China

L’ingresso di Alibaba nella produzione dei semiconduttori è in linea con le strategie seguite da altri colossi industriali cinesi e rispetta le indicazioni che arrivano da Pechino, che vuole fare del paese un leader delle tecnologie più avanzate e liberarsi dalla pesante dipendenza dalle componenti che arrivano dagli Stati Uniti, ora più incerte e costose per effetto della trade war.

Anche il gigante delle attrezzature e dispositivi di telecomunicazione Huawei è entrato nell’arena presentando lo scorso mese il semiconduttore Ai proprietario chiamato Acend 910 e destinato ai data center. Huawei lo ha definito come il processore Ai più potente al mondo. Le applicazioni Ai richiedono enormi quantità di dati per “istruire” gli algoritmi smart e e un chip dedicato garantisce potenza e velocità di calcolo.

I semiconduttori sono uno dei cardini della strategia di Pechino “Made in China 2025”, che intende potenziare la produzione nazionale di beni e servizi ad altissimo valore aggiunto. Sui chip l’obiettivo della Cina è coprire  il 40% del fabbisogno interno con prodotti nazionali entro il 2020; la quota dovrà essere portata al 70% entro il 2025. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati