STRATEGIE

Retelit scommette sul Mezzogiorno 4.0: IoT e multicloud le tecnologie chiave

L’azienda rilancia sugli investimenti in Puglia considerata “snodo cruciale” per tutto lo sviluppo del Sud Italia. Il Data Center di Triggiano destinato a diventare un hub per i progetti smart dedicati a città, porti e agricoltura

Pubblicato il 08 Ott 2019

smart-city-151007162219

Il rilancio dell’economia italiana, e del Mezzogiorno in particolare, è possibile se si riparte dai propri punti di forza e dalle proprie vocazioni territoriali, investendo sui settori chiave e sulle infrastrutture materiali e immateriali che ne supportano lo sviluppo, come la logistica e l’innovazione digitale. Lo dicono tutti i principali studi sul Mezzogiorno e ne è convinta Retelit: l’operatore Ha delineato a Bari alla 5° tappa dell’evento itinerante “Huawei Smart City Tour” la propria strategia smart per le città, i porti, l’agricoltura e l’allevamento 4.0.

La digitalizzazione del Sud Italia è infatti cruciale nella strategia di Retelit che nell’area pugliese ha concentrato importanti investimenti installando nel 2016 a Triggiano, in provincia di Bari, una landing station per l’AAE1, il primo cavo sottomarino mondiale ad alta capacità e bassa latenza che collega il Mediterraneo ed Hong Kong, costruito da Retelit insieme ad altri 19 operatori di telecomunicazioni per veicolare il traffico della rotta euroasiatica.

Retelit è inoltre membro del Consorzio Open Hub Med, polo tecnologico neutrale e snodo cruciale per i cavi sottomarini che approdano nell’Italia del Sud, e ha installato un altro Data Center di proprietà a Carini (PA). I due hub sono collegati tra di loro da una infrastruttura di rete ultraveloce che a sua volta si collega alla rete Italiana di backhaul verso l’Europa, attraverso cui Retelit fornisce nuovi servizi di connettività (e nuovi prodotti) al mercato nazionale e internazionale.

“Da sempre crediamo che il Mediterraneo possa e debba recuperare una centralità strategica come gateway delle telecomunicazioni digitali e gli investimenti che abbiamo realizzato a Bari e in Sicilia ne sono la conferma – spiega Enrico Mondo, Direttore Generale Operativo di Retelit –  Ora stiamo lavorando per ampliare il Data Center di Triggiano con un nodo Multicloud e un Competence center in grado di abilitare lo sviluppo di soluzioni IoT in settori strategici per il Mezzogiorno come i porti e l’agricoltura – spiega In quest’ottica, guardiamo con grande attenzione agli obiettivi che la Regione si è posta con il progetto SmartPuglia 2020 e pensiamo di poter offrire un contributo di rilievo per lo sviluppo digitale del Mezzogiorno”.

Retelit  ha sviluppato insieme a Huawei un’innovativa piattaforma per il Multicloud che consente l’integrazione con i più importanti Public Cloud come Aws e Azure e mette a disposizione delle aziende una rete di partner specializzati per sviluppare nel cloud progetti innovativi in ambito Big Data, Artificial intelligence e IoT.

A Bari, in particolare, Retelit presenta le possibili applicazioni dell’Internet delle cose per lo sviluppo smart delle città (Smart cities) – dai sistemi per il monitoraggio della qualità dell’aria a quelli per la gestione del traffico e dei flussi turistici; dei porti (Smart Port) che attraverso l’IoT, possono integrare e condividere le informazioni marittime in un ambiente sicuro migliorando la gestione della logistica e delle attività di carico, e di settori tradizionalmente importanti per il Mezzogiorno come l’agricoltura e l’allevamento (Smart Agriculture) . In quest’ultimo ambito, l’uso di sensori a basso costo in grado di inviare dati dalla fattoria al cloud, consente ad esempio di monitorare i parametri vitali e la posizione e lo stato di salute di un animale e avvisare gli allevatori in caso di anomalia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati