MERCATI

Picco di crescita per la TV europea, effetto domino degli Ott

Rapporto annuale ITMedia Consulting: ricavi a quota 100,3 miliardi, in aumento del 2%. Consolidamento e diversificazione dell’offerta per i player tradizionali spinti dalla competizione delle piattaforme streaming

Pubblicato il 09 Ott 2019

TV-video-svod-audiovideo

Un 2018 record per il mercato Tv europeo. Nonostante il tasso d’inflazione medio al 1,6% i ricavi totali toccano quota 100,3 miliardi contro i 98,3 del 2017: la crescita del 2% è stata superiore alla media. Emerge da Turning Digital, il XVII Rapporto Annuale di ITMedia Consulting, società fondata da Augusto Preta, che mette a fuoco le dinamiche di un mercato in forte evoluzione.

In primo piano il ruolo delle piattaforme streaming che stanno modificando in profondità le strategie degli operatori tradizionali. I servizi Over the top sono fortemente concentrati in alcune società globali (Amazon e Netflix), e spingono i player di pay-TV fuori dai primi posti nelle classifiche in diversi paesi della regione. Negli ultimi dieci anni, il consolidamento ha portato ad un mix di servizi ampliato per includere un numero crescente di player di contenuti globali, inclusi gli operatori esclusivamente OTT.

In tal senso, la convergenza del 5G con i media e l’intrattenimento è fortemente correlata. Più specificamente, spiega il rapporto, alimentato dall’esplosione dell’attività di fusioni e acquisizioni dello scorso anno e dall’aumento continuo del video mobile, il settore è fondamentale per le prime modalità di utilizzo della rete, e i casi d’uso che derivano dalla prima fase degli standard 5G.

La collaborazione e l’internazionalizzazione potrebbero rivelarsi le chiavi del successo delle emittenti europee a fronte della concorrenza dei player globali OTT, mentre le società si allontanano costantemente da un modello di acquisizione di contenuti, puntando su produzioni o co-produzioni originali direttamente per le proprie piattaforme online.

Mercato TV, cosa è successo nel 2018

Forte consolidamento e crescente integrazione. Ma anche diversificazione delle offerte di prodotti e servizi a pezzi più bassi e in bundle con i servizi a banda larga per gli operatori europei di pay-TV. I servizi OTT vengono integrati ai canali lineari.

Rimane alta la sfida pirateria con 6/10 dei più grandi campionati sportivi del mondo, tra cui la Serie A italiana, che ora hanno il loro servizio VOD.

Il consolidamento e la ricerca della crescita hanno avuto un impatto diretto anche sull’Europa, con Comcast che ha completato l’acquisizione di Sky e ha immediatamente avviato una serie di ambiziose iniziative di crescita e l’acquisizione di Disney di Fox che crea un nuovo motore di contenuti, con l’aspirazione di competere a livello internazionale con Netflix, con nuovi aggregatori e proposte DTC in competizione con i fornitori tradizionali.

Mercato TV, focus sul Regno Unito

Nel Regno Unito, campione di utilizzo Internet, attualmente ci sono sempre più famiglie che usufruiscono di servizi di televisione a pagamento, ma nel complesso gli abbonamenti Svod hanno ormai superato quelli di pay-TV tradizionale. Netflix rimane di gran lunga il servizio più popolare e alla fine del 2018 10,3 milioni di famiglie avevano un abbonamento. Con poco più della metà del numero di famiglie Netflix, Amazon Prime Video è cresciuto nello stesso periodo raggiungendo 5,2 milioni abbonamenti, ottenuti direttamente o tramite un servizio Sky. Di quelle famiglie che hanno pagato Sky e un abbonamento Netflix, il 25% paga il proprio servizio Netflix come parte dell’abbonamento mensile di Sky.

Mercato Tv, Svod contro Pay-tv

Proprio per l’abbondanza di contenuti, i servizi Svod fanno ora parte integrante dell’intrattenimento, superando e sostituendo la pay-TV tradizionale come prima opzione per accedere a film e serie TV. Gli investimenti in produzione stanno aumentando, cambiando anche formato (durata) e coinvolgendo star internazionali, mentre le emittenti e gli operatori di pay-TV europei hanno iniziato a sviluppare accordi di partenariato a livello nazionale ed europeo al fine di aumentare la loro offerta e competere meglio con gli attori OTT globali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati