L'INAUGURAZIONE

Ecosostenibile e smart: ecco la nuova sede di Ericsson a Milano

Gli uffici, che ospitano circa 300 persone, si trovano al Lorenteggio Business Village. Un “edificio intelligente” pensato per le persone, con spazi innovativi per la condivisione degli ambienti di lavoro. L’Ad per l’Italia Emanuele Iannetti: “Qui un punto di riferimento per le collaborazioni con l’ecosistema imprenditoriale e universitario lombardo”

Pubblicato il 14 Ott 2019

Ericsson Milano Nuova Sede

Ericsson ha inaugurato la nuova sede di Milano presso il Lorenteggio Business Village. La cerimonia di taglio del nastro ha visto la partecipazione del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, del vicepresidente della Regione Lombardia e assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, Fabrizio Sala, dell’Ambasciatore di Svezia in Italia, Robert Rydberg e dell’amministratore delegato di Ericsson, Emanuele Iannetti, che ha fatto da padrone di casa.

Porta a porta con Vodafone e Huawei: una posizione strategica

La scelta della struttura non è assolutamente casuale: allo stesso indirizzo si trovano anche i quartier generali di Vodafone, tra i principali clienti di Ericsson, e Huawei, principale competitor. Non solo a livello italiano, ma anche sul piano internazionale. Iannetti l’ha detto esplicitamente durante la conferenza stampa di inaugurazione: “Sì, siamo qui anche perché c’è Vodafone, un ottimo cliente con cui portiamo avanti diversi progetti in molti Paesi”. La competizione con Huawei alla luce degli ultimi sviluppi e del golden power? “Ci sono market share che cambiano in funzione del tempo. Per Ericsson la priorità rimane la soddisfazione delle esigenze dei propri clienti aderendo alle linee di condotta stabilite dai regolatori”. Parlando con CorCom, Iannetti ha detto che Ericsson è in ogni caso pronta a soddisfare eventuali maggiori richieste di fornitura da parte delle telco sul fronte dell’infrastruttura 5G. “Dal 2015 a oggi abbiamo distribuito qualcosa come quattro milioni di antenne 5G-ready in tutto il mondo. Operiamo in Sud Corea, dove abbiamo già installato 210 mila stazioni radio di nuova generazione che coprono il 90% del territorio, e in Cina, un mercato che da solo genera una domanda più ampia di quella di diverse piazze europee conglomerate. Non avremmo problemi di sorta a esaudire tempestivamente nuove richieste”.

L’apertura dei nuovi uffici, che ospitano oltre 300 professionisti, consolida la presenza dell’azienda nel capoluogo lombardo e più in generale in Italia dove Ericsson investe da 101 anni.  “L’inaugurazione della nuova sede di Milano è un momento importante nella storia centenaria di Ericsson in Italia”, ha spiegato Iannetti. “Vogliamo rendere la sede di Milano un punto di riferimento per i progetti di collaborazione tra Ericsson e l’ecosistema imprenditoriale e universitario lombardo, che costituisce uno dei principali motori di sviluppo del Paese. Grazie a una presenza capillare su tutto il territorio nazionale e a tre centri di ricerca e sviluppo (quello di Genova, dedicato al 5G, quello di Pisa, dove si studia la fotonica, e quello di Pagani, imperniato sulla sicurezza, ndr), Ericsson contribuisce a rendere l’Italia uno dei Paesi più avanzati nello sviluppo e nell’implementazione del 5G in Europa e nel mondo”.

Una nuova sede nel nome dello smart working

Il Lorenteggio Business Village è un complesso che ospita smart building sviluppi secondo criteri di sostenibilità che hanno ottenuto la prestigiosa certificazione internazionale Leed Silver (Leadership in Energy and Environmental Design). In linea con questa scelta “green”, Ericsson ha deciso di implementare – partendo proprio dagli uffici di Milano – una politica nazionale plastic-free, eliminando gli oggetti di plastica monouso come bicchieri e posate e distribuendo a tutti i dipendenti delle borracce in alluminio. La nuova è funzionale anche al progetto nazionale di Smart Working. Introdotto ad inizio anno, prevede che i dipendenti possano lavorare da casa fino a sei giorni al mese. L’adesione di 1800 persone al piano (il 78% della popolazione aziendale che ha i requisiti per lavorare da remoto) ha permesso a Ericsson di contribuire alla riduzione di circa 1,6 tonnellate di CO2 per ogni giorno di Smart Working attivato. La pratica risulta dunque vincente sia dal punto di vista della sostenibilità, sia per ciò che riguarda l’ascolto delle necessità dei propri dipendenti. Il 95% dei dipendenti si dichiara molto soddisfatto, in quanto lo smart working permette loro di migliorare il “work-life balance” (74%) e di ridurre lo stress generato dal tragitto quotidiano da e per l’ufficio (71%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati