L'EVENTO

Digital Transformation, investimenti a ritmi record. Ma la PA deve farsi driver

Il 24 ottobre a Roma Assintel svela i dati dell’Ict Report 2019/2020. E chiama a dibattito la ministra dell’Innovazione Paola Pisano, il numero uno del Team Digitale Luca Attias e Lucilla Sioli, direttore Artificial Intelligence and Digital Industry della DG Connect della Commissione Ue

Pubblicato il 17 Ott 2019

app-iot-digitale

Digital Transformation, investimenti a ritmi record. Ma la PA deve farsi driver

Il 24 ottobre a Roma Assintel svela i dati dell’Ict Report 2019/2020. E chiama a dibattito la ministra dell’Innovazione Paola Pisano, il numero uno del Team Digitale e Lucilla Sioli Direttore Artificial Intelligence and Digital Industry della DG Connect della Commissione Ue

I numeri parlano chiaro: gli investimenti per la digital trasformation sono destinati a decuplicarsi. Un ritmo senza precedenti. Ma l’Italia fa fatica a tenere il passo e a beneficiare delle enormi opportunità legate al digitale. E l’ostacolo numero uno sul cammino continua ad essere quello della resistenza all’innovazione da parte soprattutto della Pubblica amministrazione. Questa, in sintesi, la fotografia scattata da Assintel nel report annuale 2019/2020 che dopo la tappa milanese di Smau approda a Roma.

L’associazione che da pochi giorni ha rinnovato il proprio consiglio direttivo e che vede ora alla guida Paola Generali – dopo i 15 anni di mandato di Giorgio Rapari – il 24 ottobre farà il punto della situazione in un evento di cui CorCom è media partner come da “tradizione”,  che vedrà presenti la neo ministra per l’Innovazione Paola Pisano, il Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale Luca Attias e la Lucilla Sioli, Direttore Artificial Intelligence and Digital Industry della DG Connect della Commissione europea, chiamati a confrontarsi sulle priorità-Paese in tema di digitale e soprattutto a tracciare il percorso prossimo venturo.

Mentre la Digital Transformation entra nella “fase 2” – quella della Multiplied Innovation che moltiplica il proprio potenziale a ritmi mai registrati finora – il nostro Paese avanza al ritmo del gambero. Da un lato ci sono realtà che corrono velocemente e che ben hanno compreso l’importanza della digitalizzazione, dall’altro la PA marcia a un ritmo che non risponde alle esigenze del mercato e frena l’avanzamento dell’intero Paese. Sono le sacche di resistenza a rappresentare la principale spina nel fianco. La PA, che dovrebbe fare da driver, stimolando l’adozione massiccia di tecnologie e modalità operative figlie dell’innovazione, non ha ancora colto il potenziale. E, soprattutto, non è ancora in grado di procedere come si deve.

La ministra Pisano, in audizione alla Camera, si è detta convinta che “tutte le articolazioni della macchina amministrativa devono remare nella stessa direzione” e che ciò che fino ad oggi è stato considerato “straordinario”, deve diventare ordinario. L’asse creato con Attias già dimostra che è tempo di unire le forze e di portare a bordo anche altre realtà: “Si è creato un ministro e il commissario straordinario per la Digitalizzazione è entrato a far parte di un Dipartimento insieme al Team di trasformazione digitale; si è creata una nuova società, che si chiama PagoPa spa e, sempre per la governance, creeremo varie task force che per noi saranno utili per il coordinamento di alcune tematiche, sia in campo di trasformazione digitale che di innovazione”.

Una prima task force sarà creata e rappresentata dai rappresentanti dei ministeri e delle Pubbliche amministrazioni locali per valorizzare e potenziare il ruolo dei territori.

L’appuntamento, dunque, è per il 24 ottobre in Confcommercio. Per registrarsi all’evento cliccare qui 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati