Innovazione e crescita digitale, politiche e progetti per le Pmi

A Catania il seminario del Dipartimento per la digitalizzazione della P.A. e l’innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Appuntamento alle ore 9.30 presso il Grand Hotel Baia Verde (Acicastello)

Pubblicato il 17 Apr 2012

Innovazione, imprese e ICT: tre “I” che rappresentano gli addendi dell’operazione di crescita digitale e di sviluppo di progetti e politiche in campo tecnologico per le Piccole e medie imprese del Mezzogiorno d’Italia. Una mission che rientra all’interno del “POAT Società dell’Informazione”, vale a dire il Progetto Operativo di Assistenza Tecnica alle regioni dell’Obiettivo convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), curato dal Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica, che fa capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Studi, indagini e statistiche sul tema, con la presentazione di politiche esemplari attuate e da attuare, verranno illustrati domani, mercoledì 18 aprile 2012, a partire dalle 9.30, a Catania, presso il Grand Hotel Baia Verde (via Angelo Musco 8, Acicastello). Ad aprire i lavori saranno Ennio
Bertolazzi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il presidente del Parco scientifico e tecnologico della Sicilia Marco Romano e il presidente di Sviluppo Italia Sicilia Umberto Vattani.
Seguiranno numerosi interventi di docenti, professionisti ed esperti del settore con lo scopo di sensibilizzare i funzionari delle quattro regioni preposti alle politiche per lo sviluppo della Società dell’informazione, ma anche i rappresentanti delle Pmi e le associazioni di categoria, su quali
benefici possono derivare dall’utilizzo delle tecnologie digitali alle piccole e medie imprese e alle reti d’impresa nell’attuale congiuntura.

L’approfondimento di politiche nazionali, regionali e di livello europeo, che direttamente o indirettamente hanno promosso l’utilizzo delle tecnologie digitali nelle Pmi, costituiranno dunque un modello di riferimento per le regioni dell’obiettivo convergenza. L’evento si concluderà infatti
con una tavola rotonda in cui si analizzeranno le criticità delle politiche del passato e il loro auspicato superamento.

PROGRAMMA

Ore 9.30 – 10.00: Apertura dei lavori
Prof. Marco Romano – Presidente Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia – Regione
Siciliana
Ambasciatore Umberto Vattani – Presidente di Sviluppo Italia Sicilia – Regione Siciliana
Ing. Ennio Bertolazzi – Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ore 10.00 – 12.00: Innovazione e crescita digitale nelle imprese e nelle reti d’impresa
Benefici su crescita ed esportazioni – ing. Leorizio D’Aversa – Digital Advisory Group Italia
Innovazione e ricerca nelle PMI: attività delle imprese e politiche nella crisi – Prof. Raffaele Brancati
Analisi delle politiche di innovazione mediante l’utilizzo delle ICT nelle imprese delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza – Dott. Giuseppe Avallone – C. Borgomeo & Co.

Ore 12.00 – 13.00: Esperienze nel contesto delle politiche europee
L’innovazione della p.a. come driver dell’innovazione ICT nelle imprese: i bandi pubblici on-line – dott. Fabio Fregonese – Innovhub
Il ruolo dei lead user nell’innovazione di prodotto – ing. Fabio Feruglio – Friuli Innovazione

Ore 13.00 – 15.00: Pranzo

Ore 15.00 – 16.00: Esperienze nel contesto delle politiche regionali
Territori Imprenditoriali: l’ICT per l’innovazione e lo sviluppo dei sistemi locali – Prof.ssa Elita Schillaci – Facoltà di Economia – Università di Catania
Il parallelo tra l’approccio delle politiche di supporto all’offerta (regimi di aiuto) con quello di supporto alla domanda – dott.ssa Adriana Agrimi – Regione Puglia
Le politiche e i progetti della Regione Siciliana – arch. Dario Tornabene – Regione Siciliana
Ore 16.00 – 17.00: Tavola Rotonda – Punti di forza e di debolezza delle politiche regionali, proposte per migliorare – moderatore – dott. Luca Salvioli

Ore 17.00 – 17.30: Dibattito in sala

Ore 17.30 – Conclusioni e chiusura dei lavori

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati