LA PARTNERSHIP

Fintech, Exprivia si allea con Salt Edge per servizi a misura di Psd2

Le due società uniscono le forze per offrire alle banche nuove soluzioni costruite secondo la logica introdotta dalla seconda direttiva sui pagamenti

Pubblicato il 23 Ott 2019

fintech

Exprivia ha siglato una partnership con la società fintech Salt Edge, volta a rendere disponibili per le banche nuovi strumenti relativi all’introduzione della direttiva europea Psd2 (Payment services directive 2), operativa dal 14 settembre 2019.

La nuova direttiva consente ai clienti delle banche di gestire i propri conti, fare pagamenti, chiedere prestiti utilizzando i nuovi provider che potranno accedere, in sicurezza, ai dati in possesso delle banche e offrire ai clienti nuovi prodotti e servizi con commissioni più vantaggiose. Di conseguenza le banche entrano in un mercato più vasto, con nuovi soggetti (Tpp) che aumentano la concorrenza sui servizi finanziari rivolti sia ai clienti retail che alle imprese.

Un’integrazione nel nome della Psd2

L’accordo di partnership consente al gruppo Exprivia|Italtel di integrare la propria offerta nel settore Finance con i prodotti di Salt Edge, azienda fintech con competenza specifica nelle tecnologie necessarie alle banche e ai nuovi provider non bancari di conformarsi ai requisiti del Psd2 e all’Open banking. Salt Edge, con sedi a Toronto e Londra, opera nel settore delle tecnologie informatiche dedicate alla finanza in Europa, Asia-Pacifico e America. L’azienda è integrata con oltre 3.500 istituzioni finanziarie in oltre 60 paesi.

“Con la direttiva Psd2 che sta prendendo piede in Europa, Salt Edge si impegna a costruire una tecnologia migliore per le istituzioni finanziarie in modo che possano interagire in modo sicuro e libero tra loro e con i loro clienti”, commenta in una nota Dmitrii Barbasura, Ceo di Salt Edge. “La partnership con Exprivia|Italtel consentirà a più istituzioni di beneficiare di un ambiente bancario veramente aperto mediante servizi innovativi”.

“La partnership con Salt Edge”, affermato Filippo Giannelli, responsabile Market Unit Banking, Finance & Insurance di Exprivia, “ci consentirà di valorizzare il nostro portafoglio di offerta e veicolare servizi e soluzioni tecnologicamente avanzati in grado di generare nuove opportunità, sia per le imprese che per i privati. Siamo certi che le nuove ‘frontiere’ normative possano diventare strumenti utili alla crescita economica dell’intero Paese”.

I nuovi servizi abilitati dalla partnership

I nuovi servizi che Exprivia|Italtel potrà proporre agli istituti bancari, grazie alla sua capacità di integrare e aggiungere valore alle soluzioni fintech di Salt Edge, riguardano sia il segmento retail che le imprese e i grandi gruppi industriali. Nel segmento retail, in particolare, viene proposto un servizio evoluto, in grado di aggregare e categorizzare i movimenti sui conti correnti; il servizio è arricchito di un Personal Financial Manager, che attraverso tecniche di Machine Learning e Virtual Assistant semplifica e agevola il colloquio utente-banca. La piattaforma dedicata alle imprese offre alle banche un supporto di autovalutazione fornendo in tempo reale l’andamento della liquidità dell’impresa, con monitoraggio continuo dei presupposti di continuità aziendale e segnalazione tempestiva dello stato di crisi. Fra i servizi relativi ai grandi gruppi clienti, l’accordo con Salt Edge consente alle banche di attivare meccanismi di valutazione più stringenti dei requisiti di Basilea 2, così da attivare finanziamenti in tempi ridottissimi (minuti e non settimane) e acquisire nuovi clienti con l’offerta delle nuove modalità di pagamento previste dalla Psd2.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati