L’ASSEMBLEA

Assosoftware, Bonfiglio Mariotti confermato alla presidenza

Le 70 aziende associate rinnovano il consiglio direttivo. Il chairman in carica per il prossimo triennio: “Lavorerò affinché il software gestionale rientri nel piano Industria 4.0”

Pubblicato il 24 Ott 2019

bomfiglio-mariotti-assosoftware-140422115239

Assosoftware rinnova il Consiglio direttivo e conferma alla presidenza Bonfiglio Mariotti. Alla carica di vicepresidente è stata eletta Laura Petroccia, mentre Vincenzo Ferrari ha ottenuto la delega per i rapporti istituzionali e Piefrancesco Angeleri quella per i rapporti con Confindustria.

Durante la riunione dell’Assemblea generale, a cui hanno partecipato più di 70 aziende, l’associazione ha nominato nel consiglio direttivo Pierfrancesco Angeleri (Wolters Kluwer Italia), Piermassimo Colombo (Kalyos), Enrica Eandi (Sistemi), Bonfiglio Mariotti (Bluenext), Mario Pedrazzini (Zucchetti), Laura Petroccia (Ads Automated Data Systems), Paolo Rosetti (ITWorking), Vincenzo Ferrari (Teamsystem), Lorenzo Battaglini (Centro Software), Angelo Bianco (Dylog) e Maurizio Cherubini (Albalog).

All’incontro hanno partecipato con i loro interventi Mario Carmelo Piancaldini dell’Agenzia delle Entrate e Gianluca Fabozzi di Sogei, che hanno fatto il punto sugli possibili ulteriori sviluppi della fatturazione elettronica e sul tema della trasmissione telematica e giornaliera dei corrispettivi, che interessa dal primo gennaio 2019 oltre 1.5 milioni di operatori del commercio, della ristorazione, del turismo e dell’artigianato. “Affinché i vantaggi della digitalizzazione del flusso di dati non siano solo per l’Agenzia delle Entrate – si legge in una nota di Assosoftware – sono necessari alcuni aggiustamenti rispetto all’attuale quadro tecnico: le nostre proposte sono state già portate all’attenzione degli uffici competenti”.

“Ho accettato il nuovo mandato triennale – afferma Mariotti – per dare continuità al lavoro intrapreso molti anni fa e che in questi ultimi anni ha visto crescere la nostra associazione sia in termini di adesioni sia in peso e autorevolezza nei rapporti con la funzione pubblica. Ad oggi sono 230 le imprese associate, con 25.000 dipendenti e oltre 5 miliardi di ricavi. Ci siamo conquistati credibilità e competenza con il presidio quotidiano dei nostri esperti ai diversi tavoli di lavoro con i Ministeri, Agenzia delle Entrate e Sogei e ci è riconosciuto, non sono io ad affermarlo ma tutti i nostri interlocutori, un ruolo privilegiato di supporto alla definizione di soluzioni praticabili, efficienti e tecnologicamente all’avanguardia, per portare a grandi passi il nostro Paese, la PA, le imprese, i professionisti sulla strada della digitalizzazione, imprescindibile passo per la competizione e la crescita. Possiamo affermare senza temere smentite che la fatturazione elettronica, anche con il grande lavoro di Sogei e Agenzia, non sarebbe potuta nemmeno partire senza il ruolo centrale che hanno assunto i nostri provider tecnologici, le nostre piattaforme informatiche e la capillarità dei nostri interventi sul territorio. Sono risultati (oltre un miliardo e seicentomila fatture elettroniche inviate da gennaio a ottobre) che oggi fanno dell’Italia una best practice a livello mondiale e un modello da seguire.” “Purtroppo – conclude Mariotti – sembra che questo paese sia sempre in emergenza e ritengo perciò doveroso continuare a portare la mia esperienza. Il programma dei prossimi tre anni ci vedrà ancora impegnati su importanti obiettivi: inserire già nella prossima legge di bilancio il software gestionale nel piano Industria 4.0, promuovere l’adozione dello Standard AssoSoftware per la FE non solo in Italia ma anche in Europa, favorire la creazione di uno standard di interoperabilità tra software e collaborazione applicativa tra software e anche dati pubbliche e privati, dialogare fattivamente con ordini e filiere”.

La giornata, conclude la nota di Assosoftware, è stata anche l’occasione per spiegare ai soci presenti il progetto in partnership con il Politecnico di Milano che consentirà per la prima volta la conoscenza puntuale dell’intero settore del software gestionale italiano. I valori in termini di fatturato e di occupazione, ma ancora più importante la copertura funzionale dei software che usano e possono usare i milioni di imprese del nostro paese, di quale aggiornamento tecnologico sono portatori e quale offerta di innovazione vera sono in grado di fare al nostro tessuto produttivo per aiutarlo ad essere protagonista in un mercato sempre più competitivo e complesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati