RISTRUTTURAZIONI

Fastweb cede due rami d’azienda a Visiant e Huawei

Coinvolti circa 500 lavoratori dei call center e un centinaio di dipendenti del settore networking. Conti (Ugl): “Chiediamo di nuovo all’azienda il piano industriale e chiare garanzie occupazionali”

Pubblicato il 18 Apr 2012

Fastweb snellisce il suo organico e cede due rami d’azienda, in tutto circa 600 addetti sugli attuali 3.400, a Visiant Contact e Huawei. Lo scrive il Sole 24 Ore. Nel dettaglio saranno affidate a Visiant, società con quartier generale a Concorezzo e un fatturato di 64 milioni di euro, le attività di customer care, quindi circa 500 lavoratori dei call center di Milano e Catania (Visiant è già fornitore di Fastweb dal 2008).

A Huawei andranno invece circa 100 dipendenti delle reti, continua il quotidiano. La multinazionale cinese dei network si occuperà di attività come l’attivazione di linee e circuiti, della supervisione e del presidio dei centri di controllo rete, della manutenzione delle centrali, mentre rimarranno in capo a Fastweb le competenze chiave di progettazione e realizzazione della rete in fibra ottica e di ideazione e sviluppo di nuovi prodotti. La società sta concludendo il piano di estensione della copertura delle centrali in unbundling, aggiungendo 1 milione di famiglie e imprese.

Nei mesi scorsi i dipendenti dell’azienda sono scesi a più riprese in piazza in seguito alle voci di cessione del ramo d’azienda network operations.

Conti (Ugl), "L’azienda dia garanzie occupazionali"

“Chiediamo nuovamente all’azienda il piano industriale e chiare garanzie occupazionali per tutti i lavoratori coinvolti direttamente e non dalle cessioni di ramo”. E’ la richiesta del segretario nazionale Ugl Telecomunicazioni, Stefano Conti, seguita all’annuncio di Fastweb di avviare le procedure per una doppia cessione di ramo che vede coinvolte sia la rete, con i settori ‘Field Network Creation & Operations’ e ‘Network Integration’, che verranno ceduti alla Huawei Technologies Italia azienda cinese che fornisce servizi di rete, sia la parte call center, con il settore denominato ‘Customer Care & Customer Base Management’, che verrà ceduto alla Visiant Next, una newco interamente controllata dalla Visiant Contact Srl, azienda che si occupa di servizi in outsourcing. L’incontro fra azienda e sindacati è stato fissato per il prossimo 24 aprile.

"Secondo nostre stime i lavoratori interessati da queste cessioni sono oltre 700 – aggiunge il sindacalista – ma avranno un elevato impatto su diverse città, coinvolgendo Bologna, Catania, Genova, Milano (Via Valcava, Viale Fulvio Testi), Roma (Via Pio Emanuelli), Napoli, Padova, Palermo, Torino". "Ricordiamo – precisa Conti – che Swisscom, proprietaria di Fastweb, ha dichiarato nel bilancio 2011 un incremento di organico di 564 unità in Svizzera; non vorremmo quindi che alla base della manovra aziendale ci fosse una velata esigenza da parte della proprietà di riequilibrare i conti tagliando posti di lavoro in Italia". "Non è possibile continuare a ‘spacchettare’ le aziende e precarizzare ulteriormente il lavoro al solo scopo di consentire agli azionisti dividendi sempre maggiori. Dal momento che la storia delle cessioni di ramo in questo Paese, anche secondo un punto di vista giuridico, ha fama di essere quasi sempre l’anticamera per la fuoriuscita dal mondo del lavoro – conclude il sindacalista – chiediamo che l’azienda chiarisca qual è il reale futuro che si prospetta per questi lavoratori".

Un provvedimento che era nell’aria, secondo i sindacati Slc-Cigl, Uilm-Uil e Fistel-Cisl, che hanno proclamato uno sciopero in data da definire e la soppressione degli straordinari. "Se i cinesi di Huawei vengono in Italia per investire, benvengano – dice Conti – il paradosso invece è che gli svizzeri di Swisscom cedono rami d’azienda, pur avendo chiuso il bilancio 2011 in attivo per 600 milioni di euro, in calo sì ma pur sempre in utile. Non ci convince il tipo di operazione, che sembra di carattere eminentemente finanziario".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati