LE TRIMESTRALI

Guadagni in calo per Samsung ed Apple: frenano i chip e gli iPhone

L’utile operativo del colosso Sudcoreano crolla del 52% tra luglio e settembre a causa della contrazione del mercato dei semiconduttori. Per la mela aumentano i ricavi, ma gli smartphone segnano il passo e trascinano in negativo i profitti

Pubblicato il 31 Ott 2019

Four people each have a cell phone in the office

I giganti degli smartphone hanno attraversato tra luglio e settembre un trimestre difficile, che ha visto gli utili in frenata sia per Samsung e sia per Apple. Stessa tendenza, ma cause diverse: nel caso del gigante Sudcoreano il calo dei profitti è infatti principalmente imputabile al momento difficile del mercato dei chip, mentre per la casa di Cupertino a deludere sono le vendite degli iPhone.

La trimestrale di Samsung

Per l’utile netto di Samsung Electronics, in testa al mercato mondiale della produzione di chip e di smartphone, il terzo trimestre 2019 ha segnato un vero e proprio crollo: 6.290 miliardi di won, pari a 5,4 miliardi di dollari, il 52% per cento in meno rispetto all’anno precedente. “I guadagni dal settore dei chip di memoria – si legge in una nota che spiega la posizione dell’azienda sui conti – sono crollati in modo significativo anno su anno, poiché i prezzi hanno continuato la loro tendenza al ribasso”. L’utile operativo è a sua volta precipitato del 55,7% a 7.800 miliardi di won nel terzo trimestre, mentre le vendite sono scese del 5,3% a 62.000 miliardi di won. Le prospettive per il futuro però non sono – secondo le interpretazioni degli analisti – negative: il calo dei livelli di inventario per i semiconduttori – che rappresentano oltre la metà del profitto di Samsung – potrebbe infatti contribuire a stabilizzare i prezzi dei chip.

La trimestrale di Apple

Il quarto trimestre fiscale di Apple, che si è chiuso il 28 settembre, riporta di ricavi per 64 miliardi di dollari, in aumento del 2% su base annua, mentre a scendere sono gli utili, che passano da 14,1 miliardi di dollari a 13,7 miliardi. Anche nell’andamento negativo, in ogni caso, si tratta di risultati che vanno meglio di quanto si prevedesse. A scendere sono soprattutto le vendite degli iPhone, che sono passate dai 36,75 miliardi di luglio ai 33,36 miliardi di settembre, mentre in generale i mercati esteri rappresentano per Cupertino il 60% dei propri introiti. Quanto alle previsioni per il primo trimestre del nuovo anno fiscale, le attese parlano di ricavi tra 85,5 e gli 89,5 miliardi di dollari.

Tim Cook: “Accelerano i servizi, gli wearables e gli iPad”

“Abbiamo concluso un rivoluzionario anno fiscale 2019 con i nostri ricavi del quarto trimestre più alti di sempre, alimentati dall’accelerazione della crescita di servizi, Wearables e iPad – spiega Tim Cook, ceo di Apple – Con i clienti e i recensori entusiasti della nuova generazione di iPhone, il debutto di oggi dei nuovi AirPods Pro, che cancellano i rumori, l’arrivo tanto atteso di Apple Tv+ tra soli due giorni, e la nostra migliore gamma di prodotti e servizi di sempre. Siamo molti ottimisti su ciò che il trimestre delle vacanze (di Natale, ndr) ha in serbo”.

Luca Maestri: “Le performance degli iPhone miglioreranno”

“Riteniamo che la perfomance dell’iPhone migliorerà rispetto a quello che abbiamo visto nell’esercizio fiscale 2019 – commenta al Wall Street Journal Luca Maestri, Chief financial officer di Apple – Abbiamo registrato un utile per azione record nel quarto trimestre di 3,03 dollari e un cash flow operativo record di 19,9 miliardi di dollari. Abbiamo restituito più di 21 miliardi di dollari agli azionisti, di cui 18 miliardi con il riacquisto di azioni e 3,5 miliardi in dividendi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati