Competenze digitali, intesa con il Piemonte

Pubblicato il 19 Apr 2012

Aica (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) e la Regione Piemonte hanno siglato un protocollo d’intesa per favorire la diffusione delle competenze informatiche fra i cittadini, attraverso le certificazioni informatiche europee Ecdl, e-Citizen ed Eucip.

Le tre certificazioni riguardano le competenze informatiche a livello di utente (Ecdl – patente europea del computer), le competenze informatiche professionali (Eucip) e l’alfabetizzazione informatica di base (e-Citizen); rappresentano strumenti riconosciuti a livello internazionale, verificati e costantemente aggiornati per attestare le proprie capacità nei percorsi educativi e nel mondo del lavoro.

La Regione Piemonte ritiene fondamentale, ai fini del pieno esercizio della cittadinanza, lo sviluppo, il riconoscimento e la certificazione delle competenze informatiche, ed intende agire in aderenza agli obiettivi comunitari sul tema dell’educazione permanente e per la riduzione entro il 2020 dei tassi di disoccupazione. Ha quindi individuato, come strumento utile a tale scopo, la definizione di un sistema di standard che garantisca: qualità dei percorsi formativi, conformità a norme definite a livello internazionale ed europeo, trasparenza delle certificazioni, neutralità rispetto a prodotti e servizi offerti da vendor.

Tali caratteristiche sono state riconosciute alle certificazioni informatiche europee Ecdl, e-Citizen ed Eucip, di cui Aica è ente garante per l’Italia.

“L’intesa siglata con la Regione Piemonte conferma ancora una volta che lo sviluppo individuale, sociale ed economico passa oggi per la diffusione delle competenze informatiche, secondo modelli riconosciuti, certificati e adottati nel mondo del lavoro e della formazione” ha commentato Giulio Occhini, il Direttore di Aica. “Come Aica sosteniamo da tempo che avere l’opportunità di dotarsi di strumenti concreti per accedere al lavoro, per attestare le proprie competenze professionali, o semplicemente per utilizzare il web e le tecnologie di comunicazione, sia essenziale per promuovere una cittadinanza digitale efficace, consapevole e propositiva”.

“Ormai viviamo in quella che numerosi economisti definiscono ‘l’era dell’accesso’- sostiene l’assessore al Lavoro e Formazione Professionale, Claudia Porchietto – e l’intesa che abbiamo sottoscritto con AICA rappresenta quindi il necessario corollario. D’altra parte qualsiasi datore di lavoro oggi richiede una certificazione delle competenze linguistiche e informatiche per prendere in considerazione il curriculum di qualsiasi candidato e quindi la promozione delle competenze informatiche tra i piemontesi è un servizio da considerarsi essenziale. L’auspicio è che soprattutto i giovani acquisiscano certificazioni che li rendano competitivi non solo nel mercato del lavoro interno, ma anche in quello internazionale, in modo da fornirgli un know-how che renda maggiormente facile l’inserimento lavorativo rispetto ai competitor europei”.

Nel quadro del protocollo d’Intesa, la Regione ed Aica si impegneranno con diverse azioni.

Sul fronte della formazione scolastica e professionale, Aica si impegnerà a presentare alle strutture scolastiche e formative del territorio il valore delle certificazioni informatiche europee, che la Regione si impegnerà a riconoscere come credito formativo, promuovendone l’inserimento nei curricula.

Sul fronte delle opportunità di impiego, la Regione si impegnerà a correlare gli standard delle certificazioni Ecdl, e-Citizen ed EucipP con gli standard per il riconoscimento e la certificazione delle competenzedefiniti a livello regionale, così da garantire la massima trasparenza e spendibilità nel mondo del lavoro delle certificazioni conseguite dai cittadini.

In questo ambito, Aica offrirà la sua collaborazione per identificare i percorsi di raccordo tra gli standard di competenze, e per ogni iniziativa che la Regione intenderà assumere per favorire la diffusione delle competenze informatiche sul territorio. La Regione diffonderà presso i suoi Centri per l’Impiego i contenuti dell’intesa, così da favorire ulteriormente l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Aica supporterà l’attuazione del protocollo d’intesa, applicando anche condizioni economiche agevolate a favore dei Centri di Formazione che organizzino i corsi per i dipendenti pubblici regionali e di tutti i Centri di Formazione privati del territorio accreditati dalla Regione che ne facciano esplicita richiesta; in generale, le Scuole e i Centri di Formazione potranno aderire all’iniziativa e, se in possesso dei requisiti, potranno essere autorizzati da Aica e diventare Sede di Esame (Test e Competence Center) per il conseguimento delle certificazioni Ecdl, e-Citizen ed Eucip. I risultati conseguiti nell’arco di un anno con lo sviluppo dell’intesa saranno presentati in un convegno organizzato da Aica in collaborazione con la Regione.

Come ulteriore impegno, Aica metterà a disposizione della Regione Piemonte la sua rassegna sui temi ICT, Mondo Digitale, secondo modalità di distribuzione che verranno concordate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati