TECH ZONE

Smartphone, sbarca in Italia Xiaomi Redmi 8

Il costruttore cinese amplia la gamma disponibile sul mercato tricolore introducendo il nuovo telefono ad alte prestazioni, venduto in bundle con i servizi di Wind Tre

Pubblicato il 05 Nov 2019

Redmi 8_02

Xiaomi amplia la serie di smartphone Redmi annunciando l’arrivo in Italia di Redmi 8. Sarà infatti possibile acquistare il dispositivo in esclusiva con Wind Tre, presso i negozi Wind e i 3Store, oltre che nelle principali catene di distribuzione, in abbinamento alle offerte dei brand Wind e 3.

Con Redmi 8, Xiaomi punta a offrire una migliore customer experience, introducendo per la prima volta in questa fascia di prezzo una batteria ad alta capacità da 5000 mAh ,che consente agli utenti ore di utilizzo con ogni singola carica.

Le caratteristiche hardware di Redmi 8

Con un display Hd+ a goccia da 6,22” (15,8cm), Redmi 8 vanta un rapporto di 19:9, offre un’esperienza coinvolgente e un’ergonomia totale. Splendidamente avvolto in materiali simil vetro, Redmi 8 regala una sensazione tattile da smartphone premium con una superficie lucida e patinata. Inoltre, sul retro del dispositivo è disponibile un sensore di impronte digitali.

Oltre alla già citata batteria ad alta capacità da 5000 mAh che consente due giorni di utilizzo, Redmi 8 offre il supporto per la ricarica veloce da 18W con Usb Type-C. Redmi 8, alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 439 octa-core, sarà disponibile nella versione 4 Gb + 64 Gb, con uno slot 2+1 dual Sim e un supporto dedicato per schede microSd che consente un’ulteriore espansione della memoria fino a 512 Gb.

Il device dispone inoltre di una configurazione a doppia fotocamera da 12 Mp + 2 Mp, perfetta per le fotografie di tutti i giorni. La fotocamera secondaria da 2 Mp garantisce il rilevamento della profondità per migliorare i ritratti. Il dispositivo è dotato inoltre di una fotocamera frontale da 8 Mp, per consentire scatti in modalità Ritratto Ai da entrambe le angolazioni.

User experience senza compromessi sulla sicurezza

Xiaomi Redmi 8 è protetto con Corning Gorilla Glass 5, mentre il suo nano-rivestimento rende lo smartphone resistente agli schizzi d’acqua. Il dispositivo mantiene anche la popolare funzione che permette agli utenti di riprodurre la radio Fm senza la necessità di collegare le cuffie, così come un comodo blaster Ir per il controllo a distanza dei dispositivi smart home compatibili.

“La serie Redmi continua a registrare un grande successo e i Mi Fan italiani continuano a chiedere sempre più innovazione; per questo abbiamo deciso di rendere subito disponibile anche in Italia Redmi 8, uno smartphone che conferma il nostro impegno a rendere disponibile la migliore tecnologia per tutti a prezzi accessibili”, afferma in una nota Davide Lunardelli, Spokesperson and Head of Marketing di Xiaomi Italia.

Redmi 8 sarà a breve disponibile nelle colorazioni Onyx Black e Sapphire Blue per la versione da 4Gb + 64 Gb, in esclusiva con Wind Tre, nei negozi Wind, nei 3Store e nelle principali catene di elettronica di consumo in abbinamento alle offerte dei brand Wind e 3, oltre che su mi.com e presso i Mi Store, a 169,90 euro. La colorazione Ruby Red sarà invece disponibile prossimamente solo su mi.com e presso i Mi Store.

Le offerte di Wind Tre

L’azienda, guidata da Jeffrey Hedberg, proporrà, in esclusiva, l’ultimo modello della linea Redmi presso i 3Store e i negozi Wind, oltre che nelle principali catene di distribuzione, insieme ad una serie di specifiche offerte.

In particolare, Xiaomi Redmi 8 sarà disponibile ad anticipo zero, in abbinamento alle offerte a marchio Wind, con rate a partire da 0,99 euro al mese. In negozio sarà possibile attivare anche l’innovativo servizio ‘Smartphone Reload’, che permette di sostituire il proprio smartphone in un solo giorno. Per i clienti professionisti con partita iva, sarà venduto in abbinamento alle soluzioni ‘UNLIMITED PROFESSIONAL’ e ‘UNLIMITED Smart’, con 0,99 euro di rata e anticipo di 49,99 euro.

Per i clienti 3 Xiaomi Redmi 8 è incluso nell’offerta ‘ALL-IN Power Special Edition’, che, al costo di 11,99 euro al mese, prevede minuti e SMS illimitati, oltre a 100 Giga di traffico Internet con ‘Giga Bank’, che consente di accumulare i Giga non consumati nel corso del mese e di utilizzarli senza scadenza. Il nuovo smartphone Xiaomi per i professionisti con partita iva, sarà in abbinato alle proposte ‘ALL-IN PRO’ e ‘ALL-IN PRO Easy’, con anticipo, rispettivamente, di 29,99 euro e di 89,99 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati