L'EVENTO

Forum PA Sud, Napoli apre le porte all’innovazione sostenibile

Il 13 e 14 novembre presso il Campus dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio la manifestazione organizzata da FPA. Riflettori sullo sviluppo del Mezzogiorno. Ecco il programma

Pubblicato il 06 Nov 2019

innovazione-120207152836

Un PIL da 360 miliardi, oltre 1 milione di imprese e quasi 50 miliardi di euro in merci esportate: il Sud è un pezzo importante dell’economia nazionale, il primo mercato per le imprese del Centro Nord, laboratorio dove sperimentare nuove idee per il rilancio sociale ed economico dell’intero Paese. Con questa promessa FPA, società del Gruppo Digital360, organizza il 13 e 14 novembre a Napoli al Campus dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio Forum PA SUD, il Festival della Coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno. Due giorni di convegni e workshop con al centro l’innovazione come leva per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del Sud.

“Forum PA Sud coinvolgerà gli attori dello sviluppo locale, le imprese e i cittadini in una serie di appuntamenti sui temi del lavoro, dei giovani, dell’economia e della sostenibilità ambientale per informare sui processi di innovazione per il Mezzogiorno, le traiettorie di sviluppo e il ruolo della Coesione – spiega Gianni Dominici, direttore generale di FPA – L’innovazione si fa contaminando spazi, linguaggi e pubblici diversi. Noi lo faremo cominciando dal luogo, che in questo caso è spazio, ma anche contenuto: il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio della Federico II è esempio virtuoso di rigenerazione urbana e rinascita dell’area est di Napoli come spazio sociale ed educativo grazie ai fondi europei”.

L’agenda è ricca di appuntamenti aperti a tutti: amministratori, ma anche cittadini, studenti, imprenditori. Accanto ai momenti di confronto istituzionale con Amministrazioni e imprese, verrà dedicato spazio a beneficiari dei Fondi di Coesione. Un’area sarà dedicata a postazioni per i Programmi Operativi Nazionali e Regionali, dove scoprire le opportunità di finanziamento per idee di innovazione e nuove imprese.

“Siamo convinti che oggi non si possano disegnare politiche di sviluppo senza il coinvolgimento del sistema sociale e economico, delle loro competenze e conoscenze per realizzare un’attenta individuazione dei fabbisogni dei territori – dichiara Maria Ludovica Agrò, Curatore scientifico di Forum PA Sud – Saranno discussi i risultati raggiunti pur in presenza di un permanere allarmante del divario con il Nord per durata e ampiezza, specialmente riguardo all’occupazione, ai servizi e alle condizioni contesto in cui si opera. Un Mezzogiorno tuttavia che è in grado di dare al paese, attraverso gli investimenti della Coesione, gli unici che gli vengono assicurati, un contributo consistente di innovazione sostenibile, nei prodotti e nei processi produttivi. L’urgenza di cambiare modello di sviluppo la Coesione la sente da molto tempo, ed ha precorso gli obiettivi dell’agenda ONU 2030: i risultati degli investimenti della Coesione costituiscono quindi un contributo prezioso che permette di agganciare le traiettorie di sviluppo del Nord del Paese e va coltivato, conosciuto e riconosciuto”.

All’apertura della manifestazione il 13 novembre sono attesi, tra gli altri, il Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano, il Presidente Regione Campania Vincenzo De Luca, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Presidente della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio, il Presidente della Regione Molise Donato Toma, il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Nella due giorni interverranno poi il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Mario Turco e il Sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Anna Laura Orrico. Al termine della prima giornata saranno proclamati i vincitori del “Premio 3×3 – Il contest per la sostenibilità al Sud”, a cui hanno partecipato progetti di occupazione, riqualificazione ambientale e politiche sociali realizzati nel Mezzogiorno grazie ai fondi strutturali. Sarà premiata anche la miglior tesi di laurea sui temi dello sviluppo sostenibile nel Sud.

La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita a tutti gli interessati, ma è necessario accreditarsi ed iscriversi ai singoli appuntamenti.

Per consultare il programma completo, in aggiornamento, e per iscrizioni: https://forumpasud2019.eventifpa.it/it/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati