IL CASO

Lo scandalo molestie si abbatte su Google: via a commissione di inchiesta

Gli azionisti di Alphabet fanno causa al board accusandolo di aver coperto gli abusi sessuali commessi da numerosi top manager. Al centro del dossier due casi di alto profilo: l’attuale capo legale David Drummond e il creatore di Android Andy Rubin

Pubblicato il 07 Nov 2019

google-170420130239

Il cda di Alphabet, la capogruppo di Google, ha aperto un’indagine per chiarire se i top manager hanno mal gestito le accuse di molestie sessuali mettendo a tacere anziché perseguire e contrastare i comportamenti inappropriati all’interno dell’azienda. L’inchiesta includerà un focus sul capo del dipartimento legale, il chief legal officer David Drummond, accusato di aver avuto numerose relazioni con le dipendenti, e rimetterà mano al contestato caso Andy Rubin, il creatore di Android finito al centro di una denuncia di violenza. Il cda di Alphabet ha istituito una commissione indipendente per svolgere le indagini e ha assunto uno studio legale che assisterà nel dossier, riporta Cnbc.com.

Gli azionisti hanno fatto causa al Cda

La questione degli abusi sessuali nelle imprese delle Silicon Valley è emersa con prepotenza lo scorso anno. A novembre 2018 migliaia di dipendenti di Google in tutte le sedi della multinazionale hanno manifestato per chiedere all’azienda di spiegare che cosa è realmente successo nel caso portato alla luce dal New York Times che riguardava il creatore di Android Andy Rubin e per rivendicare maggiori controlli sugli executive.

L’inchiesta interna avviata ora dal Cda, però, prende le mosse dalle accuse rivolte non dai dipendenti ma dagli azionisti di Alphabet, che hanno intentato causa contro il board a gennaio sostenendo che ha messo a tacere il problema degli abusi da parte dei top manager.

In particolare, per quel che riguarda il chief legal officer, ad agosto una ex dello staff legale, Jennifer Blakely, ha raccontato di aver stretto una relazione con Drummond nel 2004 e di aver avuto con lui un figlio. Drummond, in quegli anni, era sposato con un’altra donna. La Blakely lo ha accusato di comportamento ai limiti dell’abuso perché il top manager si è rifiutato di dividere con lei le spese per crescere il figlio. La donna ha anche affermato che il capo dell’ufficio legale, entrato in Google nel 2002, ha avuto diverse relazioni con dipendenti dell’azienda. Drummond ha confermato il legame con la Blakely ma respinto ogni altra accusa e i vertici di Google non hanno dato peso alla vicenda.

Executive sotto accusa

Drummond è uno dei top manager di Google più pagati con 47 milioni di dollari annui nel 2018 e il suo caso rischia di fare il paio con quello di Andy Rubin. Secondo l’inchiesta pubblicata l’anno scorso dal New York Times una dipendente di Google aveva denunciato nel 2013 il co-fondatore di Android per averla costretta a un rapporto orale. Google ha avviato un’indagine interna ma, invece di licenziare Rubin, gli chiese di dimettersi e gli concesse una buonuscita da 90 milioni di dollari, cifra che Rubin accettò lasciando l’azienda nel 2014, dopo 10 anni di permanenza.

Il New York Times ha parlato di una cultura “permissiva” diffusa in Google con il benestare dei fondatori Larry Page e Sergey Brin e in netto contrasto con la linea del ceo Sundar Pichai, che ha assicurato che l’azienda non farà sconti agli autori di molestie. Pichai ha tuttavia ammesso che nel contrasto ad abusi e discriminazioni Google deve fare parecchi passi in avanti.

Finora sono 48 i manager (molti di fascia alta) accusati di abusi sessuali e licenziati da Google senza buonuscita, ha riferito Pichai. I dipendenti di Google però sostengono che alcune delle regole interne all’organizzazione potrebbero ostacolare il loro diritto a ottenere giustizia: tra queste l’arbitrato obbligatorio, che vincola i dipendenti a utilizzare nei casi di molestie o discriminazioni i canali interni all’azienda senza rivolgersi alla giustizia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati