Il Comune numero 4mila a fare il proprio ingresso in Anpr, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, è stato quello di Guasila, nella Sardegna meridionale, consentendo alla piattaforma di oltrepassare una soglia simbolica, e coprire più del 50% dei Comuni Italiani per circa 35 milioni di cittadini.
“Il raggiungimento della quota di quattromila comuni – afferma Luciana Lamorgese, ministro dell’Interno – conferma l’impegno del ministero dell’Interno di realizzare, attraverso il completamento del progetto dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, un patrimonio di dati anagrafici strutturati a supporto delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti che erogano pubblici servizi, per lo sviluppo di nuove utilità per i cittadini e le imprese”.
“Semplificare la vita ai cittadini e ai comuni è il nostro principale obiettivo. Questo risultato – aggiunge Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione – ci porta sempre più vicino a quello che è il nostro vero traguardo: un solo comune da 60 milioni di abitanti. Inoltre vorrei sottolineare come questo successo sia stato possibile grazie al lavoro di squadra tra noi, ministero dell’Interno e Sogei”.
“Anpr vuol dire semplificazione dei servizi ‘a noi cittadini’ – commenta Andrea Quacivi, amministratore delegato di Sogei – rappresenta il grande lavoro di squadra, svolto ogni giorno con passione, professionalità e competenza da Sogei. Il progetto – prosegue Quacivi – è motore di innovazione e pilastro della cittadinanza digitale, cuore del sistema operativo del Paese che non solo trasforma i servizi demografici, ma partecipa al percorso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Sogei, hub tecnologico del Ministero dell’Economia, opera nella realizzazione di questo sfidante progetto strategico in collaborazione costante con il Ministero dell’Interno supportato dal Team per la trasformazione digitale. Il completamento della base dati Anpr con il subentro di tutti i Comuni non è l’obiettivo finale ma è solo l’inizio di un percorso di digitalizzazione a largo raggio, che tocca da vicino tutti i cittadini”.