PRIMO PIANO

Iliad, dopo il mobile la fibra. Convergenze parallele con Fastweb o con la “nascente” Sky?

In un documento l’Ad Levi indica l’opzione wholesale per il debutto nel fisso con un modello Capex “light”. E la società capitanata da Calcagno stima fino al 15% di marketshare nel mercato “all’ingrosso”. Gli interessi a una partnership potrebbero dunque farsi più che reciproci. Ma non è da escludersi un asse con l’azienda guidata da Ibarra

Pubblicato il 13 Nov 2019

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Che Iliad sia intenzionata a lanciarsi, prima o poi, nel mondo del fisso è quasi una certezza. Meno certe le tempistiche dell’operazione, ma l’integrazione fisso-mobile in ottica di convergenza è l’unica strada possibile in un mercato, come quello italiano, sempre più agguerrito. Ma come farà Iliad a sbarcare nel mercato del fisso? Le opzioni sul piatto non sono molte, anzi si possono ridurre a tre: procedere attraverso un accordo con un operatore che fornisce l’accesso wholesale, stringere una partnership commerciale per un’offerta congiunta fisso-mobile, opzione apparentemente semplice ma di fatto complessa considerando che bisognerebbe “unire” i brand o comunque “accoppiarli” in qualche modo, acquisire un operatore attivo nel mercato del fisso, alias Tiscali o Fastweb, ipotesi quest’ultima allo stato dei fatti piuttosto improbabile.

L’ipotesi wholesale: Fastweb l’operatore ideale

La prima opzione, quella più veritiera, è peraltro suffragata da un documento Iliad datato maggio 2019 – presentato in concomitanza con la pubblicazione del “piano 2024 Odyssey” – in cui l’Ad della filiale italiana Benedetto Levi a pagina 73 illustra le opportunità di ingresso nel mercato del fisso. Tre gli elementi messi nero su bianco che secondo Levi sono da tenere in considerazione: interessanti offerte all’ingrosso disponibili da più fornitori; possibiità di ingresso nel mercato fisso con un modello capex leggero; limitata convergenza fisso-mobile nel mercato italiano.

Open Fiber, Telecom Italia e Fastweb i tre operatori wholesale indicati da Levi (ossia i tre wholesale italiani). Scartando l’ipotesi Open Fiber – almeno stando a quanto riferisce il quotidiano Repubblica – il cerchio si stringe dunque su Tim e Fastweb. Ma fra le due è Fastweb quella che più sta spingendo sul wholesale al punto da aver annunciato in estate un vero e proprio “piano wholesale”. E in un’intervista rilasciata nei giorni scorsi a Corcom, il Chief Wholesale Officer di Fastweb Fabrizio Casati ha annunciato che l’azienda punta fino al 15% di marketshare.

L’ipotesi partnership commerciale: Tiscali la “favorita”. Ma all’orizzonte c’è Sky

Se si dovesse prendere in esame l’ipotesi di una partnership commerciale l’unico attore con cui andare “a nozze” sarebbe inevitabilmente Tiscali: entrambi gli operatori ne uscirebbero infatti avvantaggiati considerando che potrebbero aggiungere il “pezzo” mancante in ottica di convergenza fisso mobile. Fastweb da parte sua ha appena ottenuto l’autorizzazione in qualità di quinto operatore mobile e ha già un’ampia offerta in tal senso, dunque non ne trarrebbe alcun vantaggio. E peraltro anche sul business model i due operatori sono molto lontani: Fastweb non ha mai puntato sui prezzi al “ribasso” e da sempre ha fatto leva sulla qualità dell’infrastruttura per posizionarsi sul mercato. Non da escludersi l’opzione Sky, la new entrant nel mercato delle Tlc, che ha già siglato un accordo sulla fibra con Open Fiber e che con Iliad potrebbe trovare una sponda per un’offerta aggressiva e competitiva.

L’ipotesi acquisizione: Fastweb e Tiscali i “bocconi” più ghiotti

Last but not least l’ipotesi acquisizione: i possibili “bocconi” sono anche in questo caso solo due, Fastweb e Tiscali. Ma dovrebbe proprio trattarsi di una super-offerta. Swisscom ha da sempre rimandato ai mittenti le speculazioni sulla possibile vendita della “costola” italiana la cui valutazione sarebbe decisamente esosa per un new entrant come Iliad che, nonostante numeri in crescita, dovrà fare i conti con pesanti investimenti per la realizzazione del proprio network.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati