LA CLASSIFICA

Smart city: Torino, Bologna e Napoli le più social. Si apre la sfida competenze

I tre comuni capoluogo hanno ottenuto i risultati migliori in termini di presenza, attività, visibilità ed engagement. Cento città su 107 hanno aperto almeno un profilo, solo 7 sono assenti. Ma adesso bisogna potenziare le skill per interagire con i cittadini. Ecco l’anteprima di ICity Rank 2019 che verrà presentato a Forum PA Città, in programma a Roma il 26 e 27 novembre

Pubblicato il 19 Nov 2019

social

Le città italiane sono sempre più attive sui social network, con una presenza costante su diversi canali e una crescente attenzione alle ultime evoluzioni del settore, anche se sono ancora pochi i Comuni che, oltre a informare e comunicare con i cittadini, usano questi strumenti per coinvolgerli e promuovere il dibattito. Sono 100 i Comuni capoluogo sui social (erano 99 nel 2018), 70 di questi hanno più di tre profili su piattaforme diverse, mentre scende a sette il numero di città ancora assenti su questi strumenti (contro le otto dello scorso anno).

Sono i risultati dall’indagine di FPA, società del gruppo Digital360, sulla presenza, l’uso e la performance sui social network di 107 comuni capoluogo di provinciaUno dei 100 indicatori contenuti nel Rapporto “ICity Rank 2019”, che fornisce la classifica delle città più smart e sostenibili d’Italia e che sarà presentato il prossimo 26 novembre a Roma, a partire dalle ore 10, nell’evento di apertura della manifestazione Forum PA Città (26 e 27 novembre, Talent Garden Roma Ostiense).

Le città più social d’Italia – le più avanzate per numero di profili e post, visibilità, popolarità e capacità di coinvolgere l’utenza – sono Torino, Bologna e Napoli. Oltre a Torino, Reggio Emilia e Ferrara sono i Comuni con il maggior numero di profili attivi su piattaforme social, voip e messenger, con sette profili.   RomaMilano e Torino sono le città con più fan e follower su Facebook e Twitter, ma se si considera il numero di seguaci in rapporto alla popolazione emergono le performance di Firenze, che su Twitter è seguita dal 25,9% della popolazione, CrotoneVerbania e Pesaro, che su Facebook hanno un seguito rispettivamente pari al 44,9%, al 44,2% e al 40,5% della popolazione. Le città che hanno usato di più Twitter nell’ultimo anno sono Venezia (con circa 16mila tweet in più rispetto al 2018), Palermo e Bologna (entrambe +5000 tweet). Le più attive su YouTube nel 2019 sono state Napoli, Roma e Genova, mentre su Instagram spiccano Torino, Venezia e Bologna.

“Dalla ricerca emerge una maggior attenzione e un maggiore investimento sulla comunicazione social da parte dei comuni italiani – spiega Gianni Dominici, direttore generale di FPA – Dietro alle performance di città come Torino, Bologna e Napoli, ma anche Firenze, Roma, Cagliari e Venezia, ci sono competenze specialistiche e dedicate, piani editoriali, strumenti e risorse, una crescente conoscenza delle potenzialità dei social media e un approccio più evoluto alla comunicazione pubblica. Le città si stanno adeguando alle nuove tendenze del settore, con un crescente ricorso alle “stories” anche nella comunicazione pubblica, un linguaggio più semplice e una forte presenza di immagini e dirette streaming. Accanto alle esperienze virtuose, tuttavia, ci sono ancora comuni assenti, altri che hanno fatto marcia indietro e altri ancora con account abbandonati o poco aggiornati. Molti comuni più piccoli e meno strutturati hanno ancora difficoltà a individuare personale con competenze adeguate a gestire professionalmente i profili social. Le città scontano anche un ritardo in termini di coinvolgimento dei cittadini: oggi solo 28 delle 87 pagine istituzionali presenti su Facebook autorizza gli utenti a postare i propri commenti. La sfida per il futuro è potenziare le competenze social per essere in grado di utilizzare questi canali non solo per informare i cittadini, ma anche per interagire con loro e incoraggiarne la partecipazione al dibattito”.

Le prime 20 città social nel 2019
PosizioneCittàPunteggioPosizioneCittàPunteggio
1Torino792,811Reggio nell’Emilia630,4
2Bologna781,012Pordenone626,7
3Napoli707,713Genova616,0
4Firenze704,614Bergamo605,1
5Roma704,215Ferrara585,7
6Cagliari672,016Pavia584,0
7Venezia666,517Trieste575,8
8Modena659,118Vicenza575,0
9Milano658,219Parma574,8
10Rimini649,620Frosinone564,3
Fonte: FPA – ICity Rank 2019 – rilevazione ottobre 2019

I risultati della ricerca

Dei 107 Comuni capoluogo analizzati, solo sette medie e piccole città del nord e del sud del Paese non hanno attivato nessun profilo sulle piattaforme social, voip, messenger: Asti, Chieti, Vibo Valentia ed Enna, storicamente assenti dai social, alle quali si aggiungono Agrigento, Teramo e Taranto che hanno fatto marcia indietro e, in alcuni casi, dismesso account non aggiornati da anni. In media, le 100 città che hanno aperto almeno un canale, sono attive su poco meno di due piattaforme, circa una su cinque ha attivato un solo account e 70 gestiscono più di tre profili su diversi strumenti.

Il social più amato dalle città è ancora Facebook, che ospita le pagine istituzionali di 87 comuni, seguito da YouTube, che in un anno ha guadagnato 15 adesioni, raggiungendo quota 86 account aperti dalle città capoluogo e scalzando dalla seconda posizione Twitter, che perde quattro città e scende al terzo posto con 75 account. In aumento anche le città che scelgono Instagram, 10 in più dell’anno scorso, per un totale di 36. Marginale la presenza delle città su Flickr (11), Pinterest (4), LinkedIn (4), WhatsApp (5) e Telegram (8, +3 sul 2018). Cresce nel complesso il numero di cittadini che seguono i profili delle proprie città sui social: su Facebook le città hanno una popolazione di fan di oltre 2,3 milioni e hanno guadagnato nell’ultimo anno oltre 400mila like in più. Su Twitter nell’insieme le città hanno radunato intorno ai propri contenuti oltre 1,6 milioni di persone (74mila in più del 2018). Su Instagram per solo 36 città presenti si contano 2,5 milioni di followers e su YouTube i video pubblicati dalle città hanno ricevuto più di 24 milioni di visualizzazioni.

Torino, Bologna e Napoli sono i tre comuni capoluogo che nel 2019 hanno ottenuto i risultati migliori in termini di presenza, attività, visibilità ed engagement sui canali social. Torino ha guadagnato la vetta della classifica grazie a ben sette account aperti su diverse piattaforme e a un’attività molto intensa: nel 2019 il capoluogo piemontese ha pubblicato 800 tweet, 75 video su YouTube e più di due post al giorno su Facebook, oltre a 3.755 post pubblicati su Instagram dall’apertura dell’account. Una produzione che ha fruttato 123mila like alla pagina Facebook (14% della popolazione), 220mila followers su Twitter (25,1% della popolazione), 1,2 milioni di visualizzazioni su YouTube e quasi 330mila fan su Instagram.

A breve distanza, in seconda posizione, Bologna ha una presenza costante su tutti i canali social, in particolare Twitter e Facebook, con ottimi riscontri, mentre Napoli, in terza posizione, non ha rivali su YouTube, con oltre 5mila video caricati e una strategia di uso dei contenuti video molto evoluta.

Le città su Facebook

Roma è la città col più alto numero di like di Facebook (422.898), seguita da Milano (169.948) e Torino (122.947). La capitale è anche la città che quotidianamente condivide più contenuti, con 6,7 post al giorno, a pari merito con Palermo e Ascoli Piceno, contro una media generale di 2,3 post a settimana. Se invece si considera il numero di “mi piace” in rapporto alla popolazione, i comuni più virtuosi sono Crotone (44,9% della popolazione), Verbania (44,2%) e Pesaro (40,5%), mentre le città che hanno registrato l’incremento più elevato di nuovi fan nel 2019 sono Napoli (+54.554 sul 2018), Milano (+26.237) e Roma (+21.510). Dall’indagine emerge un aumento dei video nativi su Facebook e dei live streaming di eventi e iniziative, a riprova del fatto che anche per le PA la comunicazione si spinge sempre di più verso il linguaggio delle immagini, più semplici da leggere, più agili nella comprensione e più facili da condividere.

La presenza su Twitter

La ricerca fotografa un quadro molto eterogeneo dell’uso di Twitter, sia in termini di aggiornamento, continuità e volume delle comunicazioni, sia per la capacità di creare interesse e comunità attorno ai propri contenuti. Twitter richiede un aggiornamento quotidiano del profilo e non tutte le amministrazioni sono attrezzate per sostenere questo impegno: accanto a Venezia, che nelle ultime 60 settimane ha condiviso 16mila tweet, circa 265 a settimana, troviamo infatti sei comuni che hanno prodotto fra i 50 e 100 tweet settimanali, 23 città che non superano i 50 e ben 38 che hanno una media inferiore a 10, oltre a una decina di comuni con l’account fermo. Se invece si analizza il numero di follower, a occupare il podio sono ancora le grandi città: Roma (466mila), Milano (346mila) e Torino (220mila). Roma e Milano sono anche le città che hanno guadagnato più follower nel 2019, rispettivamente 20mila (+4,5%) e 14mila (+4,2%), seguite da Napoli con 7mila (+6,1%). Come per Facebook, anche in questo caso la classifica cambia se si considera il numero di seguaci in rapporto alla popolazione, con Firenze in prima posizione (25,9% della popolazione), Milano e Torino a contendersi il secondo posto (25,1%) e Cagliari a chiudere il podio (21,5%).

La crescita di YouTube

YouTube è il canale che è cresciuto di più nel 2019. La presenza delle città su questo strumento sta evolvendo, puntando sempre più alla dimensione narrativa e a un aggiornamento quasi quotidiano. Napoli è la città più attiva con 5983 video caricati nel 2019, 950 in più dell’anno precedente. Gli altri comuni più presenti su YouTube sono Roma (1699 video, +630), Genova (2.450, +348), Palermo (326, +224) e Venezia (463, +213).

L’uso di Instagram

Le città presenti su Instagram con propri canali ufficiali sono 36, 10 in più rispetto al 2018. Tra queste, Torino e Venezia sono i comuni che lo usano di più, con oltre 3.700 post pubblicati. La città con più seguaci è invece Roma (178mila), seguita da Bologna (37.900), Torino (32.700), Firenze (31.700) e Venezia (16.100).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati