FINTECH

Nuovo tonfo del Bitcoin: sotto i 7.000 dollari

L’altolà della Cina sugli “illeciti” fa precipitare il valore della criprovaluta che crolla ai minimi da sei mesi. E la banca centrale cinese pensa a lanciare uno yuan digitale

Pubblicato il 22 Nov 2019

bitcoin

Ancora tempi duri per il Bitcoin: la criptovaluta più scambiata sui mercati mondiali è scivolata del 9% nelle contrattazioni di oggi, fino a circa 6.900 dollari, il valore più basso da maggio; ha poi lievemente recuperato assestandosi sui 7.100 dollari, riporta Reuters. Il crollo si deve all’annuncio del nuovo giro di vite sulla criptovaluta da parte della Banca popolare cinese (Pbc).

L’istituto bancario con sede a Shanghai ha reso noto che intensificherà l’azione di repressione degli utilizzi illegali delle valute virtuali e ha messo in guardia sui rischi per chi investe in Bitcoin e tutte le altre criptovalute. La banca centrale, che, secondo fonti dei media si prepara al lancio di una propria valuta fintech, ha sottolineato che le criptovalute non vanno confuse con la tecnologia blockchain. Per gli analisti si tratta di un chiaro messaggio: la Cina è pronta ad abbracciare la blockchain e le sue numerose applicazioni (lo ha ribadito un mese fa il presidente cinese Xi Jinping) ma lasciando fuori il Bitcoin e altre criptovalute che non ottengono il benestare dei regolatori nazionali.

Il regolatore cinese teme le speculazioni

Nei giorni scorsi l’ente regolatore di Borsa cinese (China securities regulatory commission) ha annunciato l’apertura di un’indagine su una società cinese che produce porcellane hitech, il Guangdong Great Wall Group, e che è impegnata in una serie di progetti basati sulla blockchain. Le azioni dell’azienda si sono fortemente apprezzate quest’anno, con un picco dopo le dichiarazioni del presidente Xi Jinping a supporto della tecnologia blockchain. Ora il regolatore vuole conoscere tutti i dettagli dei progetti blockchain di Guangdong Great Wall Group (investimenti, utilizzi, profitti…) per capire se siano reali o creati ad hoc per alimentare la crescita in Borsa.

Bitcoin sulle montagne russe

Dopo il boom di dicembre 2017, quando valeva quasi 20.000 dollari, il Bitcoin ha subito un crollo delle quotazioni ed è andato incontro a notevoli fluttuazioni. Lo scrutinio dei regolatori mondiali – preoccupati dai rischi sistemici – e altri fattori sul mercato creano forti oscillazioni nelle contrattazioni della criptovaluta. Per esempio, il 27 giugno il bitcoin ha toccato quota 13.000 dollari, apprezzandosi del 13% rispetto al giorno prima e raggiungendo il valore più alto da gennaio 2018 come effetto del lancio di Libra, la moneta virtuale di Facebook,. Il giorno dopo però è crollato a 10.370 dollari risentendo di un blackout su una delle maggiori piattaforme di trading per le criptovalute, Coinbase.

L’anno scorso il bitcoin ha bruciato oltre il 70% del suo valore, crollando dal massimo di 19.500 dollari di fine 2017 ai minimi di dicembre 2018 (3.100 dollari). Nel frattempo banche e regolatori hanno acceso un faro sulla moneta virtuale, il suo impatto sui mercati finanziari e il potenziale sfruttamento per attività illecite. A giugno di quest’anno il Gruppo di azione finanziaria (Financial action task force on money laundering) ha lanciato un monito sul possibile uso delle criptovalute per operazioni di riciclaggio.

Lo yuan digitale

Nel corso di quest’anno anche le tensioni commerciali Usa-Cina hanno inciso sulle quotazioni del bitcoin. Nel contesto di crescente incertezza creato dalla guerra dei dazi gli investitori in Cina cominciano a considerare la moneta virtuale come un elemento credibile di portafogli diversificati.

Questo genera preoccupazione nei vertici del Partito popolare cinese, come dimostrano le indagini del regolatore di Borsa e il nuovo giro di vite della banca centrale.

I media americani hanno scritto che la Banca popolare cinese lancerà entro fine anno una criptovaluta. La banca centrale ha smentito la notizia parlando di “speculazioni piene di imprecisioni”. Tuttavia la testata cinese Global Times ha confermato l’esistenza di un progetto in cui sono coinvolte alcune delle maggiori banche cinesi (Icbc, Bank of China, Agricultural Bank of China) e le aziende Alibaba, Tencent e UnionPay.

Si tratterebbe di una sorta di yuan digitale, una criptovaluta “legale e centralizzata garantita dal governo” che non sostituirà lo yuan ma potrà essere usata per i piccoli pagamenti e il settore retail. La BPC ne darà notizia in corso d’opera, man mano che saranno pronte le varie fasi del progetto. I vertici della banca centrale cinese hanno anche sottolineato che l’annuncio della valuta virtuale Libra di Facebook è il segnale che Pechino deve “tenersi pronta e rendere lo yuan cinese una moneta più forte” tramite la propria valuta digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati