DIMENSIONE SPAZIO

Agile, piccola grande eccellenza

Budget relativamente limitato (60 milioni) per la missione spaziale tutta made in Italy. Ma le competenze sviluppate sono di grande valore. Saggese (Asi): “Favorire l’industrializzazione delle scoperte scientifiche”

Pubblicato il 26 Apr 2012

cosmo-skymed-satellite-120112154750

La missione Agile per la ricerca nell’astrofisica delle alte energie, realizzata interamente in Italia sotto l’egida dell’Asi, compie cinque anni e i risultati ottenuti la confermano una “piccola grande” eccellenza del made in Italy. Piccola, perché così sono definite le missioni con budget relativamente limitati come questa (costata 60 mln di euro), ma grande perché, sottolinea il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Enrico Saggese, “le competenze sviluppate e messe a disposizione sia della comunità scientifica che dell’industria hanno un valore enorme”. Nelle Tlc gli americani sostengono che per un dollaro investito in ricerca spaziale se ne creano da 10 a 20 di crescita economica; per la scienza misurare le ricadute è più complesso, ma non impossibile, come provano esempi di casa nostra, a partire dall’azienda di Carsoli che ha fatto tesoro della tecnologia sviluppata per il progetto Agile ed oggi è fornitore della Nasa.

Del resto uno degli elementi che rendono “virtuoso” il progetto Agile, oltre all’alta efficienza nei costi di realizzazione e manutenzione, è proprio la stretta collaborazione tra Asi, enti di ricerca (Inaf, Infn, Cifs, Cnr, università) e imprese. Un sistema che premia la capacità di fare innovazione dell’Italia: “Dobbiamo favorire in misura sempre maggiore l’industrializzazione delle scoperte scientifiche, il trasferimento tecnologico verso le aziende”, sottolinea Saggese. “Anche per questo l’Asi sta oggi promuovendo una collaborazione con le imprese dell’area di Torino, dove è presente una forte tradizione industriale e di innovazione”.
La comunità scientifica italiana può far leva su un’esperienza maturata in trent’anni. Lo strumento messo a punto per il satellite Agile è rappresentato da un cubo di 60 cm di lato con un peso di circa 85 Kg composto da due rivelatori capaci di produrre “immagini” con l’uso della tecnologia dei rivelatori al silicio. Suo compito è localizzare nello spazio le sorgenti di raggi gamma, prodotti da forti accelerazioni di particelle subatomiche e messaggeri dei grandi fenomeni cosmici (permettono anche di conoscere meglio la Terra, dove sono stati identificati super-lampi che emettono raggi gamma e altissime energie).

Una delle ultime scoperte del satellite dell’Asi è la variabilità dell’emissione gamma dalla Nebulosa del Granchio (prima ritenuta stabile), valsa al team di Agile e al suo responsabile, Marco Tavani dell’Istituto nazionale di astrofisica, un importante riconoscimento dell’American astronomical society, il premio Bruno Rossi per l’astrofisica delle alte energie. Si tratta del quarto premio che l’Asi riceve per il suo Asdc, l’Asi Science Data Center (compreso nel team di Agile), che gestisce tutte le attività di archiviazione, processamento e distribuzione dei dati scientifici con incredibile rapidità: “In due ore e mezzo i risultati delle osservazioni arrivano dalla stazione di terra dell’Asi di Malindi in Kenia ai nostri cellulari”, nota Tavani.
Così, nonostante la fine missione fosse prevista per gennaio 2010, Agile è ancora in orbita a studiare l’universo e il know-how ha portato a nuove collaborazioni, come quella per Fermi/Glast, missione della Nasa lanciata nel 2008 nel campo dell’astronomia gamma.

“L’Asi continuerà a cogliere le opportunità offerte dalle cosiddette ‘piccole missioni’ e già è coinvolta nel prossimo lancio del progetto Nustar con la Nasa”, conclude Saggese. “Ma soprattutto si concentrerà sullo sviluppo degli strumenti tecnologici, nei quali abbiamo acquisito competenze riconosciute a livello internazionale, quasi un artigianato italiano dello spazio altamente avanzato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati