LA PARTNERSHIP

Data center, Hpe e Nrel insieme sulla sostenibilità

La collaborazione tra il vendor tecnologico e il National Renewable Energy Laboratory del Dipartimento di Energia statunitense è finalizzata allo sfruttamento di soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning per monitorare e ottimizzare performance e consumi dei centri di calcolo di nuova generazione

Pubblicato il 10 Dic 2019

datacenter-130627170345

Un progetto dedicato allo viluppo di tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning per l’automazione e il perfezionamento dell’efficienza operativa, la resilienza e l’abbattimento dei consumi energetici nei data center per l’era dell’exascale. È questo l’oggetto della collaborazione annunciata da Hewlett Packard Enterprise (Hpe) con il National Renewable Energy Laboratory (Nrel) del Dipartimento di Energia statunitense (DoE).

Il progetto, denominato Ai Ops, rientra nell’ambito di una partnership triennale che prevede l’introduzione di tecniche di monitoraggio e analytics predittive all’interno dei sistemi di alimentazione e raffreddamento dell’Hpc Data Center situato presso l’Energy Systems Integration Facility (Esif) del Nrel. Hpe e Nrel dispongono di dati raccolti in oltre cinque anni per un totale di più di 16 terabyte raccolti dai sensori presenti nei supercomputer Nrel, Peregrine ed Eagle, e nella propria facility per addestrare i modelli di rilevamento delle anomalie allo scopo di prevedere e prevenire i problemi prima che si verifichino.

Intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità dei data center

La collaborazione affronterà anche il tema del futuro dei consumi di acqua ed energia all’interno dei data center, consumi che solamente negli Stati Uniti raggiungeranno rispettivamente i 73 miliardi di kWh e 174 miliardi di galloni (circa 660 miliardi di litri d’acqua) entro il 2020. Hpe e Nrel si concentreranno sul monitoraggio dei consumi energetici per ottimizzare l’efficienza e la sostenibilità misurate da parametri come Pue (Power Usage Effectiveness), Wue (Water Usage Effectiveness) e Cue (Carbon Usage Effectiveness).

I primi risultati ottenuti dai modelli basati sui dati storici sono riusciti a prevedere o identificare con successo eventi già accaduti in passato all’interno del data center Nrel, dimostrando quanto possa essere promettente l’impiego dell’analytics predittiva nei data center del futuro.

Il progetto Ai Ops è scaturito dal lavoro di ricerca e sviluppo di Hpe nell’ambito di PathForward, un programma sostenuto dal Dipartimento statunitense dell’Energia per accelerare la roadmap tecnologica nazionale in direzione dell’exascale computing, che rappresenta il prossimo grande balzo nel campo dei supercomputer. Hpe si è resa conto della necessità di sviluppare capacità di automazione e Ai per poter gestire e ottimizzare gli ambienti data center exascale. Applicare operazioni basate su Ai a un supercomputer exascale – che lavorerà a velocità un migliaio di volte superiori rispetto a quelle dei sistemi attuali – permetterà di rendere le operazioni efficienti dal punto di vista energetico e migliorare le caratteristiche di resilienza e affidabilità per mezzo di capacità automatiche e smart.

“Abbiamo la passione di sviluppare nuove tecnologie che impatteranno sulla prossima era dell’innovazione con l’exascale computing e le relative esigenze operative”, dichiara in una nota Mike Vildibill, vice president dell’Advanced Technologies Group di Hpe. “Siamo convinti che il nostro percorso verso lo sviluppo e i test Ai Ops con Nrel, uno dei nostri partner storici più innovativi, permetterà al settore di creare e mantenere data center per supercomputing più efficienti e smart continuando a scalare potenza e prestazioni”.

Kristin Munch, manager del Data, Analysis and Visualization Group del National Renewable Energy Laboratory, aggiunge: “La nostra collaborazione tocca la ricerca nelle aree della gestione dei dati, della data analytics e dell’ottimizzazione tra artificial intelligence e machine learning per gli interventi sia manuali sia autonomi nelle operazioni dei data center. Siamo entusiasti di collaborare con Hpe in questa iniziativa pluriennale e contiamo di poter creare le condizioni per un data center smart e avanzato dopo averne dimostrato le tecniche nel nostro data center attuale”.

Il progetto si avvarrà di software e librerie open source come TensorFlow, NumPy e Sci-kit per sviluppare algoritmi di machine learning.

Le aree su cui si svilupperà la collaborazione di Hpe e Nrel

Sono fondamentalmente quattro le aree su cui si articolerà il progetto. Innanzitutto, il monitoraggio: la partnership permetterà di potenziare la raccolta, l’elaborazione e l’analisi di enormi volumi di dati relativi a It e facility da fonti diverse prima dell’applicazione degli algoritmi ai dati in tempo reale. Grazie alle tecniche di big data analytics e machine learning si analizzeranno i dati da diversi tool e dispositivi all’interno di tutto il data center. Saranno inoltre applicati algoritmi per permettere alle macchine di risolvere i problemi autonomamente oltre che per automatizzare intelligentemente attività ripetitive ed effettuare manutenzione predittiva sia sull’It sia nella struttura del data center Infine, Ai Ops si evolverà per diventare un tool di convalida per le attività Ci (Continuous Integration) e Cd (Continuous Deployment) delle funzioni It base presenti nella struttura di un data center moderno.

Hpe prevede di dimostrare ulteriori funzionalità in futuro con l’ampliamento del sistema Hpe High Performance Cluster Management (Hpcm) in maniera tale da poter effettuare tutte le procedure di provisioning, gestione e monitoraggio di cluster scalabili fino a 100 mila nodi a velocità superiori. Altri test previsti comprendono l’esplorazione dell’integrazione di Hpe InfoSight, un tool di gestione Ai-driven basato su cloud che monitora, raccoglie e analizza dati relativi all’infrastruttura It.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati