IT e moda, connubio imprescindibile per uscire dalla crisi

Pubblicato il 25 Mag 2009

Moda e tecnologia sono i due fattori per competere con successo nel
mondo. A rilevare l'importanza di questo connubio i dati
dell'indagine su moda e tecnologia realizzata dalla Fondazione
Italiana Accenture e dalla Fondazione Politecnico di Milano e
presentata oggi al convegno “Quali sfide per il settore Moda.
Artigianato globale e innovazione IT: due fattori chiave per
competere con successo”.

Lo studio sottolinea, infatti, aspetti innovativi del connubio tra
creatività e tecnologia, con preciso riferimento ai fenomeni della
globalizzazione e della delocalizzazione. In particolare, le
soluzioni tecnologiche sono chiamate a ridurre la distanza tra
azienda e cliente, fornendo a tutti gli attori della filiera le
informazioni e gli input necessari alla costruzione di un’offerta
altamente personalizzata. Tra le questioni aperte vi è però una
realistica analisi di quale sia la capacità di adozione di tali
opportunità da parte delle imprese del settore in Italia e quali i
possibili sviluppi futuri. Per dare una risposta significativa a
queste domande, sedici tra le principali aziende italiane della
moda che da sole rappresentano il 74% del fatturato delle grandi
aziende italiane della moda, sono state coinvolte nella ricerca
“Quali Sfide per il settore Moda: artigianato globale e
innovazione IT”. I Chief Technology Officer (CIO) intervistati
hanno descritto dettagliatamente lo stato dei sistemi informativi
da loro gestiti e fornito valutazioni riguardanti le possibili aree
di intervento.

La fotografia che emerge dall’analisi è sorprendente. Da un
lato, infatti, non sono state riscontrate correlazioni evidenti tra
presenza globale, dimensioni aziendali e integrazione tecnologica:
le aziende hanno fatto precedere la globalizzazione
all'informatizzazione del processo di vendita, privilegiando la
vendita in senso stretto rispetto all'utilizzo dei canali di
vendita come mezzo per conoscere i clienti e migliorare il livello
di servizio. Un vero e proprio artigianato globale.

Dall’altro lato, però, risulta evidente come si stia procedendo
verso l’integrazione dei dati tra punti vendita e sedi centrali.
Nel 75% dei casi sono condivisi i dati del cliente, nell’85% dei
casi i dati di sell out, Infine nel 56% dei casi è possibile
effettuare una tracciabilità del prodotto lungo il suo ciclo di
vita. Se la tecnologia può offrire ampie opportunità di sviluppo
nel supportare la relazione con i clienti ad oggi solo nel 13% dei
casi i sistemi di Business Intelligence elaborano i dati raccolti
sui clienti e nessuna azienda traccia lo stock out.

Il punto vendita rimane il principale canale di contatto tra
aziende e cliente, ma nel contesto globale riveste sempre maggiore
importanza la capacità di presidiare efficacemente anche il canale
web il cui grado di maturità è ancora piuttosto basso.
L’analisi delle aziende del campione ha rivelato come solo il 13%
abbia un sito con “maturità” elevata, mentre il 53% non ha
affatto un sito internet con funzionalità di e-commerce, o
comunque ha un sito molto poco sviluppato e utilizzato.

Il 73% delle aziende intervistate mantiene traccia dei difetti di
produzione, ma l’integrazione tra i sistemi utilizzati da aziende
e façonisti avviene solo nel 13% dei casi.

La ricerca fa emergere come i margini di miglioramento sono ancora
piuttosto ampi, soprattutto per quanto riguarda il ruolo giocato
dall’ICT nella gestione della qualità della relazione con i
clienti. Iniziando dal punto vendita, spiccano numerose soluzioni
in grado di garantire contemporaneamente una customer experience
distintiva, la raccolta di informazioni fondamentali per il
monitoraggio e la comprensione delle abitudini d’acquisto. Tra le
soluzioni che incidono direttamente su tutte le fasi del ciclo
relazionale tra store e cliente possiamo citare le vetrine
interattive e i “magic mirror” per la fase di attrazione del
cliente (attract), le tecnologie di riconoscimento e di CRM
(Customer Relationship Management) per il momento di accoglienza
(welcome), gli “interactive shelf” e i sistemi di analisi
dell’audience di contenuti proiettati su uno schermo per la
proposta di contenuti esperienziali (experience), la “digital
pen” per la fase di check-out.

Dal 2003 al 2007 il settore ha vissuto una forte crescita con un
tasso di incremento medio annuo (CAGR) del 5%. L’effetto della
crisi globale, che si è espresso principalmente in una contrazione
dei consumi, ha visto le vendite contrarsi del -6% nel 2008
rispetto all’anno precedente.

Sono dunque numerosi i fattori di complessità che devono poter
essere governati contemporaneamente nei nuovi scenari globali del
settore moda, e l’innovazione tecnologica, diventa lo
strumento-chiave per gestire, in ottica evolutiva, la clientela, la
distribuzione, la supply chain, i brand e i prodotti.

“L’information technology ha portato a innovazioni che oggi
costituiscono un fondamento imprescindibile per lo sviluppo del
settore – commenta Giampio Bracchi, Presidente della Fondazione
Politecnico di Milano – ma hanno una reale utilità solo se
esistono le condizioni necessarie ad attuare il cambiamento.
L’auspicio è che il quadro presentato oggi, ancor più nel
contesto della crisi che stiamo attraversando, possa costituire un
utile strumento di lettura e di comprensione del ruolo chiave della
tecnologia, a volte considerata di secondaria importanza ma, a
nostro avviso, fonte primaria di innovazione e vantaggio
competitivo, anche e soprattutto in un settore ad elevato valore
aggiunto come quello della moda.”

"L'eccellenza di prodotto è certo un asset centrale del
successo della moda italiana nel mondo ma è questo il momento in
cui le nostre imprese devono saper compiere un salto di qualità
strutturale per il quale il ruolo della tecnologia è assolutamente
centrale – afferma Fabio Benasso, amministratore delegato di
Accenture. Parlare di imprese con tecnologia globale significa
adottare operatori capaci di dare la stessa qualità di servizio a
livello mondiale, competenze diffuse, infrastrutture, chiarezza,
semplicità di approccio e visione strategica. Credo che la
capacità di adottare tali soluzioni strategiche permetterà al
Made in Italy di liberare un enorme potenziale e di aumentare le
occasioni di espansione internazionale di un settore ad alto tasso
di crescita come quello della moda".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati