L'ACQUISIZIONE

Fortinet si compra CyberSponse: avanti tutta sull’automazione

Grazie alla piattaforma di security orchestration e automation si punta a creare strumenti di difesa aziendale sempre più semplici da gestire

Pubblicato il 23 Dic 2019

survey_findings_1

Fortinet, specialista nelle soluzioni di cyber sicurezza integrate e automatizzate, ha completato l’acquisizione di CyberSponse, provider di una delle piattaforme di riferimento per le operazioni di security orchestration, automation e response (Soar) con sede ad Arlington, Virginia. CyberSponse, già partner Fortinet Security Fabric, consentirà di ampliare ulteriormente le capacità di automazione e di incident response di FortiAnalyzer, FortiSiem e FortiGate, semplificando ancora di più le security operations.

“Il crescente numero di tool per la sicurezza informatica implementati dalle aziende ha introdotto complessità operative che rendono le aziende stesse più vulnerabili alle violazioni”, commenta in una nota Ken Xie, Founder e Ceo di Fortinet. “Con l’integrazione della piattaforma Soar di CyberSponse al Fortinet Security Fabric, offriremo ai nostri clienti un incident response migliorato e velocizzato e la capacità di standardizzare e ridimensionare i processi, che miglioreranno la security posture e ridurranno il rischio aziendale e i costi associati”.

Semplificare le security operations

Al giorno d’oggi, spiega Fortinet, il panorama delle minacce informatiche è in costante evoluzione. Inoltre, il numero crescente di prodotti point security aggiunge complessità in un ambiente – quello delle security operations – già di per sé articolato e che si trova a dover affrontare una carenza di competenze in ambito cybersecurity. Per contrastare questa complessità, le aziende e i service provider devono poter semplificare le proprie operations e massimizzare l’efficienza degli attuali Security Operations Centers (Soc) consolidando e filtrando gli alert provenienti da un’ampia gamma di prodotti per la sicurezza informatica, automatizzando l’analisi e le task più ripetitive per risparmiare le risorse di maggior valore e far leva su playbook ben definitivi per permettere un incident response in tempo reale.

La combinazione di Fortinet e CyberSponse fornirà ai security analyst di aziende di tutte le dimensioni una soluzione che include un’architettura enterprise-grade, scalabile, con una multi-tenancy distribuita che aumenta il numero di Soc operations semplificate e consente ai Managed security service provider di offrire servizi di Mdr (Managed Detection and Response) con facilità; oltre 325 connettori per integrarsi facilmente con tutti i più importanti security vendor e tecnologie e offrire un punto di visibilità e controllo unico e centralizzato; più di 200 playbook out-of-the-box e facili da configurare che automatizzano l’incident response, le sequenze di azioni e le task di routine; i moduli più avanzati per il case management con cronologia degli incidenti e visibilità sulla correlazione degli asset, oltre a uno strumento di misurazione del Roi o dei risparmi completamente automatizzato; la garanzia di un controllo granulare degli accessi in base al ruolo per proteggere i dati relativi agli utenti.

“É una combinazione ideale”, commenta Joseph Loomis, fondatore e Cso di CyberSponse. “La mission di CyberSponse è sempre stata quella di rendere la gestione delle security operations semplice ed efficace grazie a una tecnologia davvero innovativa e all’avanguardia. La potenza combinata di Security Fabric di Fortinet e della tecnologia SOAR di CyberSponse permetterà ai clienti di essere protetti dalla piattaforma per le global security operations più sofisticate che includono centinaia di integrazioni e consentono l’esecuzione semplificata e “out of the box” del playbook”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati