LO STUDIO

Donne in politica sempre più social, ma Facebook e Twitter sono un’arma a doppio taglio

Tramite le piattaforme si consegna agli elettori un messaggio più autentico: la popolarità ne guadagna ma il rischio hate speech e troll è più alto che per gli uomini. Le donne, però, sono sempre più brave nel neutralizzare gli attacchi

Pubblicato il 27 Dic 2019

social-network-facebook-111212162506

Le donne attive nella politica usano sempre più spesso i social media per dar voce alle loro idee e illustrare le loro iniziative: piattaforme come Facebook e Twitter consegnano un messaggio diretto e autentico al pubblico e aiutano a far crescere popolarità e influenza delle donne nella politica. Ma non senza alcuni “rovesci della medaglia”: i social media espongono le donne, molto più degli uomini, ad attacchi violenti e discriminazione e richiedono strategie mirate per reagire e tentare di neutralizzare hate speech, fake account e altri fenomeni tossici delle reti social. È quanto si legge nello studio commissionato dal think tank di Washington Global women’s leadership initiative e condotto da Lucina Di Meco, global fellow del Wilson center.

L’indagine ha preso in considerazione 88 leader donna di 33 paesi, Italia compresa: per il nostro paese sono state intervistate Laura Boldrini (presidente della Camera dei deputati dal 2013 al 2018, oggi deputata) e Valeria Fedeli (ministro dell’Istruzione dal dicembre 2016 al giugno 2018, oggi senatrice). L’autrice sottolinea che i social media permettono alle donne in politica di connettersi direttamente con gli elettori e di andare oltre una narrativa preconfezionata presentando un’immagine di sé che non è imposta o stereotipata, ma corrisponde veramente alla loro personalità e alle loro opinioni.

Vantaggi e rischi dei social

Il superamento degli stereotipi è uno degli elementi chiave anche per Rebecca Schuller, executive director di Winning for women, organizzazione che sostiene le donne leader nel partito Repubblicano americano: emergere e farsi ascoltare per le donne è più difficile ma i social media sono uno strumento utile per prendere in mano le redini della propria comunicazione all’esterno. Occorre, ovviamente, conoscere le piattaforme online e saperle usare: una comunicazione social di successo dipende da questo, come sottolinea Christine Matthews, presidente di Bellwether Research and Consulting. Un esempio evidente è quello della deputata Democratica di New York Alexandra Ocasio-Cortez: molto abile nell’uso dei social media per coinvolgere il pubblico, lo scorso mese ha invitato i suoi follower su Twitter a suggerire domande per il ceo di Facebook Mark Zuckerberg chiamato a testimoniare davanti al Congresso su questioni come dominio di mercato, diffusione di fake news e abusi sulla privacy.

Al di là degli skill digitali necessari per usare in modo efficaceFacebook e Twitter, lo studio della Global women’s leadership initiative porta alla luce un effetto-boomerang che i social media possono produrre sulla comunicazione e l’immagine delle donne in politica. Le donne, soprattutto su Twitter, sono molto più spesso degli uomini oggetto di molestie e insulti basati sulla loro personalità più che sulle loro idee o iniziative politiche. Inoltre, le donne sono più spesso bersaglio degli account falsi.

La strategia vincente

La consulente Matthews ritiene che tutti i candidati, ma le donne in particolare, dovrebbero avere una strategia ad hoc per rispondere agli insulti e, in generale, ai troll e ai comportamenti violenti e discriminatori sui social, reagendo agli attacchi in modo da neutralizzarli prima che si diffondano in modo esponenziale. Per esempio, occorre identificare velocemente gli account fake e avere un ufficio comunicazione con alte competenze digitali.

Su questo punto lo studio della Di Meco è però incoraggiante: le donne sono sempre più scaltre nel reagire agli attacchi online. Finora alle donne in politica è stato consigliato di ignorare gli attacchi sessisti, ma molte leader femminili hanno cominciato a prendere il controllo della situazione e hanno deciso di rispondere subito agli insulti smascherandoli con determinazione e franchezza e questo genera un incremento di popolarità sui social: è la strategia vincente.

“Abbiamo rilevato che la miglior risposta è, in effetti, denunciare questi comportamenti, dire chiaramente che non sono inaccettabili”, afferma la Di Meco nel report. “Quando una donna in politica fa questo, recupera credibilità e acquista consensi”.

È fondamentale anche che gli esponenti dei partiti, a tutti i livelli, si schierino a fianco delle donne ribadendo davanti al pubblico che gli attacchi online (e non solo), i meme offensivi, la misoginia e le falsità non sono accettabili e non saranno tollerati né dagli uomini né dalle donne e indipendentemente dal credo politico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati