INTERNET ECONOMY

La Cina come gli Usa: stretta antitrust sui colossi del Web

Mentre a Washington si discute di “spezzatino” di Facebook&co, Pechino prepara la revisione delle norme anti-monopolio per evitare che aziende come Alibaba, Tencent e Baidu allarghino il controllo di mercato fino a impedire la nascita di nuovi campioni

Pubblicato il 09 Gen 2020

cina-161215113723

La Cina vuole aggiornare la sua legislazione antitrust per portarla nell’era digitale prevedendo, per la prima volta, una supervisione sui colossi dell’online al fine di evitare distorsioni del mercato. La proposta di revisione della legge anti-monopolio pubblicata sul sito della State administration for market regulation accorda più poteri al regolatore per monitorare l’impatto delle grandi Internet companies e dei giganti della tecnologia, secondo quanto riporta il South China Morning Post (testata di proprietà di uno di questi colossi tecnologici cinesi, Alibaba). Pechino vuole evitare che i gruppi dominanti controllino in modo illecito interi settori per via della loro scala e potere di mercato. La nuova legge antitrust, se approvata, comporterà anche multe fino al 10% del fatturato o fino a un massimo di 50 milioni di yuan (7,2 milioni di dollari) per le aziende che saranno riconosciute responsabili di violazioni. La proposta di revisione della normativa è attualmente oggetto di consultazione pubblica.

Colossi Made in China

La Cina ha dato i natali a diversi colossi tecnologici, capaci di rivaleggiare con i big degli Stati Uniti come Google, Facebook e Amazon (su cui infatti anche Washington ha cominciato a accendere un faro addirittura minacciando lo “spezzatino” di attività per evitare concentrazioni lesive della concorrenza). Come a specchio delle grandi aziende digitali americane, la Cina conta il gigante dello shopping online Alibaba, l’azienda del motore di ricerca e dell’intelligenza artificiale Baidu e il gruppo tecnologico Tencent che possiede, tra l’altro, la più diffusa piattaforma di messaggistica e servizi via app, WeChat.  

Questo manipolo di colossi hitech controlla fette enormi dell’economia di Internet e il loro sostegno è spesso cruciale per aiutare le startup a emergere. Secondo Zhan Hao, managing partner dello studio legale Anjie a Pechino, le piattaforme online controllano quanto viene offerto ai consumatori e “tendono ad abusare della loro posizione dominante sul mercato”. Negli scorsi anni le autorità cinesi hanno incoraggiato l’innovazione e lo sviluppo tecnologico anche con un approccio laissez-faire, ma adesso i regolatori non sono disposti ad essere altrettanto tolleranti, continua Hao, e preparano una stretta contro gli abusi di mercato e i danni alla libera concorrenza.

Stretta sulle piattaforme online

Susan Ning, antitrust partner della società King & Wood, osserva che la nuova legge antitrust della Cina è rivolta innanzitutto al mercato domestico e all’industria di Internet. La normativa proposta, dice l’esperta, indica che Pechino mira specificamente a inasprire la vigilanza antitrust sulle piattaforme online, “per assicurare un’ulteriore espansione di questo settore”. La Cina non vuole rischiare che i suoi colossi digitali dominanti impediscano la nascita di nuovi campioni dell’Internet economy cinese.

“Già da qualche tempo il governo mostra di voler regolare il settore Internet. È anche parte di un trend che si sta affermando a livello internazionale”, nota Ma Chen, partner degli studi legali Han Kun a Pechino. “Le aziende della new economy stanno avendo un impatto enorme e per questo il governo vuole assicurarsi che le leggi anti-monopolio siano al passo coi tempi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati