SCENARI

Condividere la password di Netflix, utenti in allarme. Ecco cosa succederà

Secondo Parks Associates i servizi di streaming hanno perso complessivamente oltre 9 miliardi di dollari nel 2019 a causa del password sharing. Le aziende studiano metodi per arginare un fenomeno su cui finora hanno chiuso un occhio e che mette a rischio il business. Ma gli abbonati, soprattutto i più giovani, temono la stretta

Aggiornato il 13 Gen 2020

netflix-media-streaming-video

Update 13 gennaio 2020

La concorrenza si fa già sentire sui conti di Netflix. Nonostante un balzo dei ricavi e degli abbonati non Usa, il campione dello streaming video ritocca al ribasso le previsioni per i primi tre mesi del 2020 calcolando 7 milioni di nuovi abbonati: un rallentamento rispetto ai 9,6 milioni dello stesso periodo dello scorso anno che riflette la pressione competitiva nel settore, dove sono scesi in campo Apple e Disney.

Condividere le password dei servizi di streaming

Condividere le password dei servizi, soprattutto quelli di streaming, è diventata oramai pratica diffusissima. Ma le perdite ingenti che le aziende stanno subendo rischiano di cambiare lo scenario e costringono ad un intervento che non può tardare troppo. Pena la tenuta del business.

Cosa rischiano Netflix & co

Un nuovo report di Parks Associates ha stimato che i servizi di streaming hanno perso complessivamente oltre 9 miliardi di dollari nel 2019 proprio a causa del password sharing, cifra che salirà a 12,5 miliardi da qui al 2024. Numeri che non possono lasciare indifferenti aziende come Netflix che finora hanno chiuso un occhio di questa pratica ma che vista la concorrenza crescente – Disney + ed Apple Tv stanno provando ad erodere quote di mercato alla compagnia di Hastings – è probabile debbano mettere mano alla questione. Fino a qualche tempo fa il ceo di Netflix Reed Hastings affermava che la condivisione delle credenziali era “una cosa positiva” perché fungeva da “marketing gratuito” per i contenuti.  Di recente però il capo dei prodotti, Gregory Peters, pur non rivelando alcun piano specifico ha comunque ammesso che ci sono “modi amichevoli” per convincere gli utenti a fare diversamente. In occasione dell’assemblea dei soci, lo scorso ottobre, Netflix ha più volte fatto riferimento alla possibilità di intervenire. E tanto è bastato per mettere in allerta gli utenti.

Stop al password sharing: gli effetti sulla brand reputation

Bloccare la condivisione delle credenziali avrebbe seri contraccolpi sulla reputazione delle compagnie, come evidenzia Dan Rayburn, analista di Frost & Sullivan. “Le aziende possono mettere in campo azioni per evitare abusi? La risposta è sì – dice Rayburn – Ma provate ad immaginare quale sarebbe il contraccolpo sul brand se da un giorno all’altro Netflix annunciasse che non si potranno più condividere le password. La compagnia ha una reputazione di mercato ‘friendly’ che perderebbe dall’oggi al domani se prendesse decisioni drastiche”.

Attualmente, a seconda del piano tariffario, Netflix impone limiti sugli stream simultanei da un singolo account, ma non ha limiti specifici per l’accesso degli account tra i dispositivi. Disney + invece consente quattro stream simultanei e fino a dieci autorizzazioni dall’app mobile. Sebbene non vi siano limiti fissi al numero di dispositivi che è possibile utilizzare con un singolo account, Disney monitora le modalità di utilizzo sfruttando modelli di back-end e dispone di meccanismi per gestire il oversharing nel caso si presentasse.

Password sharing: l’utente tipo

Tra gli utenti più avvezzi alla pratica spiccano i giovani, vuoi per motivi di convenienza economica vuoi per la propensione alla condivisione che caratterizza le nuove generazioni. Secondo Hub Entertainment Research circa il 31% degli abbonati condivide l’account con altri; andando ad analizzare il fenomeno per fascia di età emerge che a farlo sono il 65% degli utenti tra i 13 e i 24 anni a fronte di uno scarso 16% degli over 35. In questo scenario, decidere di cambiare le policy sulle password- secondo gli analisti – significherebbe perdere una quota, e anche particolarmente attiva, di consumatori ovvero i giovanissimi che più di altri amano i servizi in streaming.

Articolo originariamente pubblicato il 15 Gen 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati