PRIVACY

Privacy, Google punta a rendere più sicuro Chrome: stop ai cookies di terze parti

Fissata al 2023 la deadline per il supporto del browser a soggetti esterni. La roadmap e la richiesta di collaborazione alla community di utenti e sviluppatori in un blog post a firma del direttore di Chrome Engineering Justin Schuh

Pubblicato il 15 Gen 2020

privacy-170504152016

Google punta a rendere Chrome più sicuro e meno invasivo per gli utenti inasprendo la lotta al tracciamento nascosto dei dati: entro il 2023, infatti, Mountain View intende eliminare gradualmente il supporto ai cookie di terze parti. Cercando però un punto di equilibrio rispetto alla raccolta dei dati per continuare a garantire a publisher e inserzionisti l’efficacia degli strumenti di analisi necessari a posizionare contenuti e messaggi pubblicitari sul Web. Dunque, a partire da febbraio, il browser “limiterà il tracciamento insicuro tra siti trattando i cookie che non includono un’etichetta SameSite solo come proprietari, e richiederà richiederà l’accesso ai cookie etichettati per l’utilizzo da parte di terzi tramite Https. Ciò renderà i cookie di terze parti più sicuri e offrirà agli utenti controlli più precisi sui cookie del browser. Allo stesso tempo, stiamo sviluppando nuovi approcci per rilevare e mitigare il monitoraggio nascosto oltre che soluzioni alternative, lanciando nuove misure anti-fingerprinting per scoraggiare questo tipo di tecniche ingannevoli e intrusive. Speriamo di lanciare queste misure entro la fine dell’anno”. È Justin Schuh, direttore di Chrome Engineering, a spiegare i prossimi step del progetto, in un post pubblicato ieri su Chromium Blog.

Soluzioni e approcci da vagliare insieme alla Web community

Nell’articolo, Schuh ricorda che l’intero programma, partito la scorsa estate, si fonda sulla condivisione di feedback ed esperienze da parte della community degli utenti e dei sviluppatori su piattaforme come GitHub e W3c. “Ad agosto abbiamo annunciato una nuova iniziativa open source (nota come Privacy Sandbox) per sviluppare una serie di standard aperti per migliorare fondamentalmente la privacy sul web. Il nostro obiettivo è rendere il Web più privato e sicuro per gli utenti, supportando al tempo stesso i publisher. Dopo il dialogo iniziale con la comunità Web, siamo certi che con iterazioni e feedback continui, la tutela della privacy e meccanismi di standard aperti come Privacy Sandbox possono sostenere una rete sana, supportata da pubblicità, in modo da rendere obsoleti i cookie di terze parti. Una volta che questi approcci avranno soddisfatto le esigenze di utenti, publisher e inserzionisti e dopo che avremo sviluppato gli strumenti per ottimizzare le soluzioni alternative, prevediamo di eliminare gradualmente il supporto per quel tipo di cookie su Chrome. La nostra intenzione è di farlo entro due anni. Ma non possiamo arrivarci da soli, ed è per questo che abbiamo bisogno che l’intero ecosistema si attivi su queste proposte. Prevediamo di iniziare le prime prove entro la fine di quest’anno, iniziando con la misurazione delle conversion e quindi con la personalizzazione”.

Il ricercatore sottolinea che gli utenti richiedono più privacy, più trasparenza e maggiori possibilità di scelta rispetto al controllo sull’utilizzo dei propri dati. “Alcuni browser hanno reagito a queste preoccupazioni bloccando i cookie di terze parti, ma riteniamo che ciò abbia conseguenze indesiderate che possono avere un impatto negativo sia sugli utenti che sull’ecosistema Web. Gli approcci diretti ai cookie incoraggiano l’uso di tecniche opache come il fingerprinting, che paradossalmente riducono ulteriormente la privacy e il controllo degli utenti. Come comunità possiamo e dobbiamo fare di meglio”, chiosa Schuh.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati