LA STRATEGIA

Microsoft, guerra ai gas serra: “Bilancio emissioni azzerato in 10 anni”

Il ceo Satya Nadella: “La tecnologia senza principi può fare grandi danni. Dobbiamo continuare a compensare gli effetti dannosi del cambiamento climatico, o le conseguenze saranno devastanti”

Pubblicato il 17 Gen 2020

nadella-microsoft-161102171336

Microsoft vuole cancellare le sue tracce “inquinanti” sul pianeta. L’idea del responsabile dell’ambiente dell’azienda, Lucas Joppa, è di lavorare per fare in modo che da qui al 2030 l’azienda abbia emissioni di gas serra in negativo. E che questo credito sia sufficiente per cancellare anche quelle emesse in passato e quelle per il prevedibile futuro. Cioè, diventare la prima azienda non solo neutra, ma addirittura positiva per l’ambiente.

Questo obiettivo, sostengono gli analisi, mette l’azienda in una classifica completamente a sé stante rispetto a quello delle altre aziende e grandi corporation americane che cercano di ridurre le emissioni di gas serra o prevenire quelle future.

“Se l’ultimo decennio – ha detto il Ceo Satya Nadella in un incontro con la stampa nel quartier generale di Redmond nello stato di Washington, vicino a Seattle – ci ha insegnato qualcosa, è che la tecnologia costruita senza principi di questo tipo può fare più danni che altro. Dobbiamo continuare a compensare gli effetti dannosi del cambiamento climatico», perché se la temperatura del pianeta continua a salire senza interruzioni «le conseguenze saranno devastanti».

L’azienda ha pianificato di creare il Climate Innovation Fund, che investirà un miliardo di dollari nei prossimi quattro anni per accelerare lo sviluppo delle tecnologie per la rimozione dei gas serra.

L’annuncio è l’esempio del clima che si è creato dopo che Donald Trump ha deciso di far uscire l’America dagli accordi di Parigi, il trattato internazionale per combattere il cambiamento climatico.

La strategia di Microsoft di abbracciare la propria responsabilità non solo presente ma anche passata, compensando le emissioni di gas serra prodotte sino ad ora e non solo quella da qui in avanti è una posizione politica che risuona con i paesi in via di sviluppo più critici sull’attuale politica ambientale globale. Questi Paesi infatti rivendicano l’idea che le normative anti inquinamento siano penalizzanti per il loro sviluppo economico e che invece servano a far crescere il vantaggio dei cosiddetti paesi industrializzati, in quanto già passati attraverso le fasi di sviluppo industriale più inquinanti e quindi capaci di ridurre le proprie emissioni dirette con maggiore facilità e meno problemi per il tessuto industriale.

Microsoft pianifica di ridurre il proprio profilo (e quello della sua catena dei fornitori) di emittente di gas serra della metà entro il 2030. Per farlo l’azienda dovrà usare, ha detto il presidente Brad Smith, tecnologie che ancora non sono state ben sviluppate. Microsoft, secondo Elizabeth V. Sturcken, membro dell’Environmental Defense Fund, “è una apripista del nuovo movimento che mira alle emissioni negative di gas serra”.

L’obiettivo finale di Microsoft entro il 2050 è di rimuovere tutte le emissioni di gas serra da quando è stata fondata nel 1975, sia dirette che indirette (dai veicoli dell’azienda a quelle che afferiscono alla creazione dell’elettricità utilizzata da Microsoft nel tempo).

Microsoft, assieme ad Amazon e Google, è però sotto l’occhio degli attivisti in quanto impegnata a fornire strumenti software sofisticati come i sistemi di intelligenza artificiale, e capacità di calcolo nel cloud alle aziende petrolifere del pianeta, che stanno cercando di far crescere la produzione di greggio utilizzando algoritmi molto complessi per aumentare anziché diminuire l’individuazione e l’estrazione di petrolio e gas naturali.

L’ex responsabile della sostenibilità di Facebook, Bill Weihl, sostiene che l’azienda non tiene conto dell’uso che i clienti del settore petrolifero fanno della tecnologia dell’azienda, e che se lo facesse questo supererebbe di gran lunga qualsiasi sforzo l’azienda potrebbe mettere in campo per risolvere il problema delle emissioni di gas serra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati