Nokia, Ovi store apre i battenti su 50 mln di cellulari

Pubblicato il 26 Mag 2009

Si inaugura oggi Ovi Store by Nokia, disponibile in tutto il mondo
su una cifra stimata di 50 milioni di telefoni su oltre 50 diversi
modelli, incluso il Nokia N97 di prossimo arrivo. Navigando sul
sito store.ovi.com con il proprio cellulare Nokia, gli utenti
possono iniziare subito a scaricare e rendere più divertente il
proprio dispositivo personalizzandolo con applicazioni, giochi,
video, podcast, strumenti, servizi location-based e molto
altro.

“Ovi Store ha aperto i battenti e i suoi scaffali virtuali sono
pieni di contenuti locali e globali ideati per un’ampia gamma di
dispositivi Nokia” ha affermato Tero Ojanperä, Executive Vice
President di Nokia Services. “Acquistare contenuti e applicazioni
su Ovi Store diventa più facile e divertente sia per chi possiede
un telefono cellulare che uno smartphone.”

Nei Paesi in cui è disponibile il servizio, gli utenti possono
aggiornare i propri dispositivi grazie all’applicazione mobile
Ovi Store, semplicemente selezionando l’icona dedicata nella
cartella Download! del cellulare. Il client mobile è disponibile
in inglese, tedesco, italiano, russo e spagnolo e supporta il
pagamento tramite l’operatore in Italia, Spagna, Australia,
Germania, Irlanda, Russia, Singapore e Regno Unito. In tutto il
mondo l’addebito su carta di credito è disponibile tramite
l’applicazione mobile e il sito. Nel corso dell’anno verranno
aggiunti nuovi Paesi, lingue, dispositivi e funzionalità. AT&T
renderà disponibile Ovi Store per i propri clienti negli Stati
Uniti entro il 2009.

Ovi Store propone una gamma di contenuti in continua evoluzione sia
gratuiti sia a pagamento. Migliaia fra i maggiori content provider
e sviluppatori indipendenti stanno già distribuendo i loro
contenuti, applicazioni e giochi tramite Ovi Store, mentre molti
altri si iscriveranno alla piattaforma di distribuzione sul sito
publish.ovi.com.

In Italia su Ovi Store fin da subito sono disponibili in esclusiva
anche alcune applicazioni tutte italiane realizzate da sviluppatori
e content provider locali, come ad esempio “Quo Vadis Baby” di
Mixel scarl, “Vivaticket”, “Telepark” e “BOL”
realizzate dal consorzio Movincom, e “Orologerie” di Zero9.

“Per noi sviluppatori di applicazioni di mobile entertainment il
lancio di OVI Store rappresenta una tappa importante, un segnale
decisivo per lo sviluppo di un più ampio e profittevole mercato
mobile, sia nazionale che internazionale. Sono certo che insieme a
Coloradofilm e Mediaset, valuteremo con grande interesse lo
sviluppo su piattaforma OVI delle nostre prossime produzioni
'mobile', così come già avvenuto recentemente per
l'applicazione, Quo Vadis Baby” ha aggiunto Mario Fumagalli,
presidente del consorzio Mixel scarl.

“Movincom, consorzio che aggrega e rappresenta gli esercenti
attivi sul canale mobile, arricchirà l'offerta dell'Ovi
Store con applicazioni destinate all'acquisto via mobile di
un'ampia gamma di beni e servizi. Fra i quali
l'applicazione Vivaticket che guida il cliente nella scelta e
nel pagamento di eventi culturali in oltre 1000 sale italiane,
oppure Telepark che consente l'acquisto di ore di sosta e
ricariche di tessere in più di 30 città. Anche BOL, libreria
on-line del Gruppo Mondadori, intende arricchire la propria offerta
mobile aggiungendo al proprio m-site già on line i servizi
disponibili grazie dall’accordo Nokia-Movincom” ha dichiarato
Enrico Sponza, Vice Presidente del Consorzio Movincom S.c.r.l..

“Siamo orgogliosi del rapporto di collaborazione avviato con
Nokia nell’ambito della piattaforma Ovi” – afferma Silvio
Giovine, Vice Presidente Services e Prodotti di Zero9 – in quanto
testimonia il ruolo ormai consolidato e riconosciuto che Zero9 ha
raggiunto a livello mondiale come operatore di riferimento nel
settore dell'ideazione, produzione, aggregazione e
distribuzione di contenuti multimediali per la telefonia mobile”.
“Siamo sicuri – continua Giovine – che sarà una
collaborazione destinata a risultati di reciproca soddisfazione sia
per noi che per Nokia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati