ALABAMA

Alu, negli Usa via all’Ftth “multifunzione”

La società realizzerà una rete super-veloce per portare servizi di banda larga e controllo energetico nelle abitazioni di Opelika (Alabama): “Smart grid leva di riduzione dei costi”

Pubblicato il 03 Mag 2012

fibra-rete-network-111111184233

Una rete ottica ad altissime prestazioni porterà nella città di Opelika in Alabama servizi voce, dati e tv e permetterà ai residenti di controllare e gestire i consumi elettrici per ridurre i costi e rendere le abitazioni più eco-compatibili, utilizzando tecnologie smart grid fornite da Alcatel-Lucent. I servizi forniti comprendono un accesso Internet a ultra-velocità, Iptv e video on demand.

La nuova rete ad alta capacità del tipo Ftth sarà realizzata nella città di Opelika servendo abitazioni e aziende e consentirà alla locale azienda di servizi elettrici (Ops) di estendere la portata della propria smart grid, con una capillare presenza di sensori e contatori digitali in tutta la città.

La stessa rete permetterà all’operatore elettrico di controllare dinamicamente il funzionamento della rete elettrica in tempo reale, conseguendo una più efficace gestione dei flussi, giungendo a identificare e risolvere velocemente gli eventuali problemi, ridurre i tempi di riparazione dei guasti e minimizzando i disservizi alla clientela. Un quadro dettagliato dei fabbisogni elettrici dei clienti permetterà all’azienda di bilanciare richiesta e fornitura, con una più efficiente gestione operativa, con vantaggi economici e ambientali. L’uso di sensori remotizzati e contatori intelligenti porterà ulteriori risparmi grazie all’automazione delle operazioni, permettendo al personale di lavorare in modo più efficace e aiutando a minimizzare i rischi di errore umano.

Ai residenti saranno offerti dispositivi avanzati di lettura in grado di fornire informazioni in tempo reale sui consumi energetici nell’abitazione. In tal modo, essi potranno individuare i picchi di consumo e ridurli secondo gli schemi tariffari più vantaggiosi su base temporale. La nuova rete FTTH metterà a disposizione della città connessioni ad alta velocità per tutte le abitazioni, rispondendo così ad una domanda di molti residenti della città di servizi a banda larga di alta qualità.

"Alcatel-Lucent è impegnata a perseguire approcci innovativi che non solo permettono l’utilizzo delle smart grid, ma permettono di connettere comunità rurali, sino ad oggi poco servite, che non hanno la stessa qualità e la stessa velocità di comunicazione delle grandi città – spiega Robert Vrij, President della Regione Americhe di Alu – Alcatel-Lucent ha un’ampia esperienza nello sviluppo delle tecnologie a banda larga in fibra e delle smart grid con conseguente contributo alla riduzione dei costi, ai risparmi energetici e al miglioramento della qualità della vita.

La presenza di una rete a copertura urbana in grado di supportare contemporaneamente smart grid e servizi broadband contribuirà a creare un uso più efficiente delle risorse e a supportare una pluralità di opportunità economiche grazie alla diffusa disponibilità di connessioni ultra-veloci.

“Siamo lieti di lavorare con Alcatel-Lucent per offrire a tutti i residenti della città, oltre che ad aziende e uffici, servizi broadband di costante ed elevata qualità, oggetto di una forte richiesta fatta alla municipalità – commenta Gary Fuller, sindaco della città di Opelika – Inoltre, la messa in opera della tecnologia smart grid consentirà all’utenza di prendere le proprie decisioni in materia di opportuno uso energetico per rendere più “green” le case e ottenere risparmi significativi”.

Nell’ambito del progetto, che avrà una durata triennale, Alcatel-Lucent fornirà una rete ottica cittadina Fiber to the Home basata sulla tecnologia gigabit passiva (Gpon). Il progetto comprende anche la fornitura completa dei servizi e dell’integrazione della soluzione “Triple Play Express” di Alcatel-Lucent per operatori regionali. Per consentire alla città di Opelika di portare servizi voce, dati e video agli abitanti sarà impiegata la tecnologia Ont (Optical Network Terminal) nelle abitazioni, mentre l’Ethernet Service Switch 7750 fornirà aggregazione dei servizi, gestione della larghezza di banda e controllo abbonati. Alcatel-Lucent è stata prescelta inoltre come integratore dei servizi Iptv di Opelika, basati sulla piattaforma Microsoft Mediaroom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati