LA TRIMESTRALE

Ibm, conti sopra le attese. E la curva si inverte verso la crescita

Per la prima volta ricavi col segno più, mentre l’utile è quasi raddoppiato. Cloud e cognitive computing le galline dalle uova d’oro. Alzati i target per gli utili full year

Pubblicato il 22 Gen 2020

watson-ibm-151215172729

Ibm porta a casa risultati migliori del previsto per il quarto trimestre e alza le stime per gli utili full year: le attività ad alto margine del cloud e del cognitive computing fanno marciare i conti del colosso dell’informatica. Nel trimestre chiuso il 31 dicembre i ricavi totali di Ibm ammontano a 21,78 miliardi di dollari, pari a un incremento dello 0,1% anno su anno: è la prima volta che il risultato ha il segno più e supera le attese degli analisti (dati di Refinitiv) che indicavano un probabile calo dell’1%.

Supera le attese (e il risultato dell’anno prima) anche l’utile trimestrale che ammonta, escluse le voci straordinarie, a 4,71 dollari per share, al di sopra dei 4,69 dollari previsti dal mercato. Includendo le voci straordinare, l’utile è di 4,11 dollari per azione o 3,67 miliardi di dollari (contro 1,95 miliardi di dollari o 2,15 dollari ad azione dell’anno prima). Ibm ha alzato il forecast sugli utili full-year puntando su un utile adjusted di almeno 13,35 dollari per share per l’anno intero, contro la precedente stima di 13,29 dollari.

La pubblicazione del report finanziario ha soddisfatto Wall Street: il titolo Ibm si è apprezzato del 4%.

La Ceo Rometty ha puntato suoi nuovi business

Negli scorsi anni la Ceo Ginni Rometty ha cercato di spostare il core business del colosso informatico dalle attività tradizionali verso quelle innovative e ad alta crescita, come il cloud e il cognitive computing, anche tramite acquisizioni mirate, mentre si è disfatta di alcune attività legacy. In particolare, lo scorso anno Ibm ha messo la sua più grande acquisizione di sempre (34 miliardi di dollari ) comprando Red Hat, che sviluppa software basati su Linux, dando una spinta all’offerta di software in abbonamento.

Ibm ha modificato la struttura del suo report finanziario l’anno scorso e adesso i due segmenti maggiori in cui suddivide il documento sono “Cloud e software cognitivo” e “Global technology services”.

Il fatturato dell’intera attività “Cloud and cognitive software”, che include Red Hat, è cresciuto dell’8,7% a 7,2 miliardi di dollari nel quarto trimestre. Ibm ha dichiarato che riferirà solo una parte dei ricavi effettivi di Red Hat per alcuni trimestri, pur continuando a registrare tutte le sue spese come richiesto dagli standard contabili statunitensi. All’interno di questo segmento del business di Ibm, il fatturato della sola attività cloud è cresciuto del 21% a 6,8 miliardi di dollari nel quarto trimestre, il miglior risultato di sempre.

In calo invece le prestazioni dei “Global technology services”, i cui prodotti e servizi si rivolgono ad alcuni dei più grandi data center del mondo: i ricavi ammontano a 6,9 miliardi di dollari, una flessione del 4,8% rispetto a un anno prima.

In generale Ibm ha registrato un margine di profitto lordo rettificato di quasi il 52% nel quarto trimestre, pari a un incremento di 230 punti base, il più alto da oltre 10 anni. La Ceo Rometty ha dichiarato che Ibm si è posizionata in modo ideale per continuare a crescere in modo sostenibile per tutto il 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati