L'INIZIATIVA

Sogei aderisce a Manifesto “Repubblica Digitale”

La spa del Mef partecipa attraverso tre specifici percorsi: Web consapevole, Formazione Snae Open Innovation. L’Ad Quacivi: “Mettiamo in campo azioni concrete ispirate ai principi di collaborazione integrata, valore condiviso co-creato e innovazione aperta”

Pubblicato il 23 Gen 2020

digitale-fibra

I servizi digitali sono il motore di sviluppo del Paese e tradurre le esigenze di innovazione in benefici per i cittadini significa mettere il cittadino stesso al centro per consentirgli di interagire con lo Stato attraverso canali e strumenti digitali.

La Sogei, piattaforma digitale per la Pubblica Amministrazione, da tempo impegnata in iniziative di dissemination e awareness sulla cultura digitale, aderisce al Manifesto “Repubblica Digitale” promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso tre specifici percorsi: “Web consapevole, Formazione Sna e Open Innovation”. L’impegno per i prossimi anni sarà quello di contribuire allo sviluppo della cultura digitale del cittadino con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei rischi e la conoscenza delle opportunità offerte non solo dal web ma anche da tutti quei punti di contatto utilizzati quotidianamente per migliorare la sua digital eXperience.

“La nostra adesione al Manifesto – commenta l’Ad Andrea Quacivi –  prevede azioni concrete ispirate ai principi di collaborazione integrata, valore condiviso co-creato e innovazione aperta. Abbiamo realizzato alcuni webinar con lo scopo di sviluppare coscienza ed esperienza sull’uso consapevole del Web. Confido che Fabiana Dadone e Lucia Azzolina ne diano ampia diffusione nella PA e nelle scuole come momento di approfondimento e di crescita e come valore per i nostri figli. Ci occupiamo di diffondere la conoscenza delle tecnologie esponenziali di adozione straordinariamente rapida, di dimostrare come si possono ripensare gli spazi e le tecnologie di comunicazione, di introdurre modi di lavorare innovativi e di favorire una diminuzione del gap digitale. La nostra azione è orientata da sempre all’innovazione – conclude Quacivi- intesa come disciplina praticata da molti, piuttosto che un’arte padroneggiata da pochi che fonda la sua centralità sul valore dell’esperienza.”

Web consapevole

Iniziativa a carattere informativo su tematiche relative alla sicurezza informatica destinata agli utenti del web, potenziandone la capacità critica e rendendoli protagonisti attivi e consapevoli. Attraverso video divulgativi, si vuole promuovere una maggiore familiarità con le tecnologie digitali promuovendo l’utilizzo attento delle nuove modalità di comunicazione e socializzazione in rete. In una fase successiva sarà affrontato il tema dei pagamenti online e digitali, assistenti virtuali e chatbot, con interventi finalizzati ad aumentare la cybersecurity awareness.

Formazione Sna

Percorso centrato sulla diffusione della conoscenza delle tecnologie digitali e di modelli di lavoro innovativi abilitanti la trasformazione digitale della PA, erogato attraverso corsi in aula, webinar e laboratori in cui i discenti potranno progettare lo sviluppo di chatbot e comprendere come le tecnologie digitali, la comunicazione e le nuove metodologie di lavoro, stanno cambiando il workspace.

Open Innovation

Progetto dedicato allo sviluppo di idee, soluzioni e innovazione attraverso collaborazioni esterne all’azienda con startup, imprese innovative e altri stakeholder con l’obiettivo di rispondere alle nuove sfide e alle domande di cambiamento derivanti da cittadini e partner, attraverso progetti e iniziative che rientrano nella propria strategia di Open Innovation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati