SCENARI

Fibra e 5G, Etno: “in Europa servono politiche pro-investimenti”

Le telco stanno mettendo in campo ingenti risorse ma la guerra dei prezzi e la tassazione elevata impattano sulla roadmap. Il report “State of Digital Communications 2020” accende i riflettori sulle azioni necessarie anche a livello regolatorio. Il network sharing fondamentale per accelerare

Pubblicato il 28 Gen 2020

copertina

Il 5G e la fibra stanno diventando una realtà in Europa e vi è un’importante opportunità per il lancio di servizi europei di intelligenza artificiale e dati. Le telco rappresentano una leva importante per la crescita e l’inclusione nell’ecosistema digitale. Tuttavia, i mercati delle telecomunicazioni rimangono relativamente deboli in Europa, il che significa che sono necessari interventi politici per aumentare gli investimenti nelle reti e rendere competitivo il continente a livello globale”: è questa la posizione che emerge dal report “State of Digital Communications 2020” realizzato da Analysys Mason per Etno, l’associazione che rappresenta le maggiori telco a livello europeo. Secondo il report l’intervento politico deve accompagnarsi con misure di tipo regolatorio: “Il ruolo della regolamentazione sembra essere particolarmente importante: azioni pro-investimento appaiono cruciali per favorire la realizzazione delle reti in fibra e quelle 5G”.

5G: 80 reti nel 2020, ma c’è il salasso frequenze

I dati parlano chiaro: 20 le reti 5G “accese” in 9 Paesi Ue nel 2019 a cui se ne aggiungeranno 80 quest’anno e il valore delle aste 5G raggiungerà i 39,4 miliardi di euro. Inoltre, evidenzia lo studio, nei Paesi Ue si stanno moltiplicando gli accordi di network sharing: la condivisione delle infrastrutture è sempre più considerato uno strumento importante per accelerare il rollout del 5G con molti paesi europei che hanno già tra 1 e 3 accordi di condivisione della rete, si legge nel report.

“Etno condivide l’ambizione del presidente von der Leyen di rendere l’Europa un leader digitale globale. Questo rapporto mostra che esiste un valido motivo per sostenere gli investimenti in 5G e fibra e per creare più spazio per l’innovazione dell’UE in AI e dati. Non vediamo l’ora di lavorare con il commissario Breton e la vice presidente Vestager per un’Europa digitale più forte”, commenta il direttore generale di Etno Lise Fuhr.

Le telco al top del tech business in Europa

Sul fronte tech business 11 delle 17 compagnie inserite nell’indice Forbes Digital 100 sono operatori o vendor di Tlc, al punto che il mercato Tlc rappresenta il principale business dell’Europa “tecnologica”. Il valore aggiunto generato dalle principali compagnie di Tlc europee è stimato in 136,9 miliardi di euro l’anno. Riguardo agli investimenti del comparto Tlc la partita vale 48,6 miliardi l’anno in Europa: i membri Etno – puntualizza l’associazione – contribuiscono per il 70,5% sul totale degli investimenti. “Le società di telecomunicazioni europee vantano anche la percentuale più elevata di entrate dedicate agli investimenti (capital intensity). Tuttavia, i mercati europei delle telecomunicazioni rimangono più deboli rispetto agli altri: gli investimenti pro capite europei ammontano a 89 euro a persona, contro i 213 euro negli Stati Uniti e i 191 in Giappone”, sottolinea Etno evidenziando che fattori quali la domanda più debole, la frammentazione del mercato e i prezzi più bassi impattano sui numeri. “Un’adeguata ‘infrastruttura digitale potrebbe generare significativi vantaggi economici, sociali e ambientali per gli europei. Tuttavia, gli investimenti pro capite in fibra e 5G vengono frenati. Osserviamo che, per gli standard globali, gli investimenti europei nelle telecomunicazioni e la tassazione specifica per le telecomunicazioni sono elevati rispetto alle entrate, ma i prezzi che i consumatori pagano sono bassissimi”, evidenzia il Research Director di Analysys Mason Rupert Wood.

L’intelligenza artificiale nuova linfa per il business

Stando a quanto emerge dal report, i servizi digitali basati sull’intelligenza artificiale rappresenteranno un’importante opportunità per le telco europee: si stima che le connessioni IoT attive raggiungeranno i 740 milioni entro il 2026. Analogamente, entro il 2024, i ricavi delle telecomunicazioni dai servizi video OTT dovrebbero crescere a 5,5 miliardi di euro l’anno, in aumento rispetto agli attuali 1,8 miliardi di euro l’anno. Il report accede i riflettori anche sulla questione ambientale: i livelli delle emissioni del settore stanno diminuendo, e il 50% dell’energia utilizzata delle telco di casa Etno proviene da fonti rinnovabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati