L'ANNIVERSARIO

Il Clusit compie 20 anni. Faggioli: “Pronti alle sfide del nuovo decennio”

L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica conferma il proprio impegno nel promuovere la cybersecurity. Il presidente: “Consapevoli di essere a un nuovo punto di partenza”. Capitalismo della sorveglianza e ransomware le minacce più temibili

Pubblicato il 28 Gen 2020

Il Clusit spegne 20 candeline. E a 20 anni dalla costituzione conferma il proprio impegno nel promuovere la consapevolezza della cybersecurity e delinea gli obiettivi del nuovo decennio, invitando a professionisti ed aziende italiane a collaborare per diffondere la cultura della sicurezza informatica in tutti i suoi aspetti.

“La consapevolezza dei pericoli a cui è esposta la nostra società digitale è ormai a buoni livelli, grazie al lavoro di ricerca e comunicazione che ha visto i nostri esperti impegnati con professionisti, imprese, istituzioni e centri di ricerca, in maniera particolare negli ultimi cinque anni – spiega Gabriele Faggioli, presidente Clusit – È tuttavia fondamentale che, all’inizio del nuovo decennio, si mettano concretamente in campo tutte le competenze diversificate di cui la cybersecurity ha bisogno per mitigare i rischi. Solitamente gli anniversari sono il momento dei bilanci: noi abbiamo imparato che da ora in poi potremo solo alzare la guardia”.

“Celebriamo quindi i 20 anni di Clusit consapevoli di trovarci di fronte a un nuovo punto di partenza, in cui è necessario mettere insieme le forze di chi crede nella società digitale e nella responsabilità che la stessa deve necessariamente assumersi per la propria sopravvivenza”, conclude Faggioli.

Sulla base del lavoro di analisi dei dati a livello globale – portato avanti anno dopo anno dai ricercatori Clusit – il Capitalismo di Sorveglianza e la diffusione del Ransomware appaiono come le minacce più temibili all’inizio del nuovo decennio e sarà necessario tutto l’impegno e la coesione di una rete di professionalità di alto livello per mantenere accettabili i rischi.

L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica apre le porte a professionisti ed aziende, con l’obiettivo di mettere a fattor comune competenze e risorse, invitandoli ad associarsi e a partecipare al programma di Clusit, che oggi rappresenta oltre 500 organizzazioni appartenenti a tutti i settori del Sistema-Paese e può contare su un network di relazioni professionali unico in Italia.

Ogni anno l’associazione mette infatti a disposizione dei propri soci decine di ore di formazione (sono oltre 30 gli appuntamenti webinar in agenda quest’anno) e l’accesso a risorse di supporto, quali lo sportello legale; la partecipazione a gruppi di lavoro tematici, come la Clusit Community for Security, un punto di incontro pre-competitivo e aperto alla condivisione per professionisti multidisciplinari attenti ai temi della sicurezza e della compliance. Ancora, l’associazione a Clusit offre la possibilità di contribuire al Rapporto Clusit, lo studio indipendente italiano che presenta ogni anno lo scenario completo degli eventi di cyber-crime più significativi degli ultimi 12 mesi e ne fornisce l’interpretazione, giunto al nono anno di pubblicazione.

Gli appuntamenti di Security Summit, il convegno che ogni anno si svolge sul territorio italiano con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte della cybersecurity e proporre nuovi temi di discussione su evoluzione tecnologica del mercato e nuove sfide della sicurezza, costituiscono inoltre un’occasione privilegiata per accedere a formazione e momenti di crescita professionale. Il 2020 vede già a calendario le tappe di Security Summit di Milano (17-19 marzo; Treviso (21 maggio); Verona (7 ottobre) e Roma (5 novembre).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati