PRIVACY

Scoppia il caso Avast: “Vende i dati degli utenti”

La denuncia arriva da Wladimir Palant, creatore dell’estensione Adblock Plus. La società si difende: “Informazioni anonimizzate”. Ma secondo gli esperti è possibile risalire alle identità degli utenti e rivelare ogni click di ricerca sul web

Pubblicato il 29 Gen 2020

privacy-170504152016

L’antivirus Avast raccoglie i dati degli utenti per cederli a terze parti: la denuncia arriva da Wladimir Palant, creatore dell’estensione Adblock Plus, che ha svelato i dettagli della sua scoperta alla rivista PCMag. Sotto accusa le estensioni per browser Chrome e Firefox di Avast e della sua controllata AVG che, secondo Palant, catturano i dati delle ricerche e li forniscono alle aziende per scopi di marketing. Sia Google che Mozilla hanno immediatamente rimosso le estensioni.

Avast aveva replicato alla denuncia di Palant, arrivata a dicembre, spiegando che la cronologia delle ricerche web è privata dei dati personali degli utenti prima di essere ceduta a terze parti. “I dati sono anonimizzati e aggregati”, ha detto la società. E gli utenti devono comunque dare il consenso (opt-in) per la condivisione dei dati. La privacy, secondo Avast, è tutelata. Ma un’ulteriore indagine pubblicata oggi da PCMag e da Motherboard sembra smentire le rassicurazioni di Avast: l’attività web “anonimizzata e aggregata” può in realtà essere disaggregata e permettere di risalire alle ricerche del singolo utente di Avast e anche ai suoi dati personali.

Sotto accusa la filiale Jumpshot

A occuparsi di vendere i dati degli utenti non è Avast direttamente, ma una sua divisione chiamata Jumpshot, che offre accesso al traffico degli utenti del prodotto antivirus da 100 milioni di device, inclusi Pc e smartphone, scrive PCMag. In cambio i clienti — grandi marchi e aziende dell’e-commercepossono conoscere quello che comprano i consumatori e su quali siti, per esempio da una ricerca su Google o Amazon, da una pubblicità inserita in un articolo di un giornale online o da un post su Instagram.

Non è facile risalire ai client di Jumpshot. Il sito dell’azidenda dice di aver lavorato con Ibm, Microsoft e Google. Microsoft ha negato di avere alcuna collaborazione al momento con Jumpshot e anche Ibm ha smentito di essere stata cliente di Avast o Jumpshot. Google non ha rilasciato commenti. Altri clienti citati da Jumpshot includono Unilever, Nestle Purina, Kimberly-Clark, McKinsey e GfK. Nessuna azienda ha confermato quanto riportato da PCMag.

Come si risale dai dati “anonimi” alle identità delle persone

I dati raccolti da Jumpshot sono così granulari che le aziende clienti possono vedere i singoli click degli utenti su ogni sessione di navigazione. Anche se i dati non sono collegati al nome, email o indirizzo Ip di una persona, l’attività di browsing dell’utente è seguita passo dopo passo e identificata con un device ID, che resta anche quando l’utente disinstalla il prodotto antivirus di Avast. Per esempio, un singolo click dell’utente potrebbe essere visionato dall’azienda che ha comprato i dati in questo modo: Device ID: abc123x Data: 01/12/2019 Ora Minuto e secondo: 12:03:05 Dominio: Amazon.com Prodotto: Apple iPad Pro 10.5 – Modello 2017 – 256GB, Rose Gold Azione: Aggiungi al carrello

Se Amazon.com comprasse i dati di Avast risalire all’utente non sarebbe affatto difficile: l’azienda sa chi è che ha comprato quell’iPad il primo dicembre 2019 alle 12.03. E così il misterioso device ID 123abcx si trasforma in un nome e cognome, email e indirizzo. Qualunque dato Jumpshot possieda sull’attività di 123abcx – dalle ricerche su Google a altri acquisti su piattaforme e-commerce – non sono più veramente anonimi. PCMag e Motherboard hanno appreso questi dettagli sulla raccolta di dati di Avast da una fonte che conosce i prodotti di Jumpshot.

Le due testate hanno poi interpellato degli esperti di privacy che hanno confermato i rischi di esposizione e violazione dei dati personali. I dati forniti da Jumpshot sono effettivamente anonimizzati, ma in mano ad aziende come Amazon e Google, che li uniscono ai dati in loro possesso, possono far risalire all’identità dell’utente.

“Spiati” anche i video sui social

Jumpshot offre diversi prodotti ai suoi clienti. Alcuni si concentrano sulle ricerche online, incluse le parole chiave digitate e i risultati di ricerca su cui l’utente ha cliccato. Altri prodotti tracciano quali video gli utenti guardano su YouTube, Facebook e Instagram. Altri analizzano i siti di e-commerce per aiutare i marketer a capire come gli utenti arrivano a quella piattaforma per fare acquisti.

In un caso Jumpshot ha offerto a un cliente (Omnicom) il pacchetto completo o “All Clicks Feed”: tutti i click raccolti dagli utenti di Avast inclusivi dei device ID per ciascun click.

Avast non ha risposto alle domande inviate dalle testate informatiche ma ha detto che non raccoglie più i dati degli utenti per scopi di marketing tramite le estensioni browser Avast e AVG. Tuttavia, secondo PCMag, Jumpshot può ancora catturare i dati dell’attività di navigazione Internet tramite le principali applicazioni antivirus su Avast per  desktop e mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati