L'OPERAZIONE

Nuovo assetto azionario per Engineering. Pandozy confermato Ad

Nb Renaissance Partners e Bain Capital Private Equity hanno firmato un accordo vincolante di compravendita del 100% delle quote. Sprint alla strategia di crescita come polo digitale italiano

Pubblicato il 05 Feb 2020

MicheleCinaglia_fondatoreEngineering_PaoloPandozy_CEO

Nb Renaissance Partners (Nbrp), società dedicata agli investimenti di private equity in Italia, parte di Neuberger Berman, e Bain Capital Private Equity si prendono il controllo di Engineering Ingegneria Informatica. Le sue società hanno sottoscritto un accordo vincolante di compravendita del 100% delle quote, che definisce per il Gruppo un nuovo assetto azionario.

L’operazione vede Nbrp e i fondi gestiti da Apax Partners, che da aprile 2016 detenevano la maggioranza del capitale sociale, vendere interamente le quote detenute nella società; Nbrp liquiderà la sua partecipazione per investire ancora nella società attraverso nuovo capitale da fondi diversi, congiuntamente con il nuovo azionista Bain Capital. Gli azionisti hanno deciso di confermare Paolo Pandozy quale amministratore delegato del gruppo.

“Ringraziando Apax Partners per il fattivo supporto e l’importante lavoro svolto in questi anni, siamo lieti di dare il benvenuto in qualità di nuovo azionista a Bain Capital che, insieme a Nbrp, che ha sempre pienamente compreso le nostre strategie supportandoci,  ha voluto affiancarci nel nostro progetto di crescita e di sistema – commenta Pandozy – Viviamo un’epoca in cui ogni settore, ogni azienda fino a ogni singola persona nei diversi ruoli di lavoratore o cittadino, dipende sempre di più dalla tecnologia. Questo apre continue e complesse sfide sul fronte della competitività, della sicurezza, dell’etica. L’Italia già esprime moltissime straordinarie eccellenze che Engineering, unitamente alle proprie competenze interne in continua crescita, è pronta ad aggregare per contribuire a consolidare, anche a livello internazionale, il ruolo che il nostro Paese merita anche nel settore tecnologico e digitale”.

A seguito dell’operazione il nuovo assetto societario vedrà Nbrp e Bain Capital detenere congiuntamente il controllo della società, affiancati da un re-investimento da parte del senior management e in particolare da Pandozy. Il fondatore Michele Cinaglia continuerà a mettere a disposizione la sua esperienza e leadership.

“Nel corso del 2020 celebreremo i 40 anni di storia di Engineering. In questi decenni abbiamo sempre avuto ben chiara la nostra missione – dice Cinaglia – accompagnare il Paese attraverso l’evoluzione tecnologica stando sempre un passo avanti grazie al costante reinvestimento dei capitali in azienda e alla cura e formazione dei nostri dipendenti, oggi ben oltre 11.000, che rappresentano per competenze e affidabilità il principale asset del Gruppo. Per loro, in particolare, sono felice di poter confermare grazie all’intesa con tutti gli azionisti, la decisa continuità di guida e strategia che, sono certo, offrirà ancora moltissime possibilità di crescita su tutti i livelli, di business, professionali e umani”.

Finanziata da tutte le maggiori banche italiane, incluse Banca Imi/Intesa Sanpaolo, Unicredit e altre che dovrebbero entrare al closing, così come dalle maggiori banche europee (Bnpp, Credit Suisse e Deutsche Bank), l’operazione punta a rafforzare il “ruolo di sistema – è scritto in una nota – assunto dal Gruppo Engineering”. Il closing è previsto entro la fine di aprile.

Per Engineering l’intera operazione sul fronte legale, fiscale e finanziario è stata seguita dai dipartimenti interni coordinati dal Cfo Armando Iorio. Nella vendita i fondi Apax e Nbrp sono stati assistiti da Rothschild & Co. in qualità di advisor finanziario. Lazard ha svolto anche la qualità di advisor per Nbrp

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati